IL PROGETTO

Horizon 2020, Italtel firma la small cell made in Europe

L’azienda partecipa al progetto Sesame che mira a studiare come le risorse fisiche possano essere virtualizzate per abilitare servizi 5G. L’Ad Pileri: “Focus continuo sull’innovazione”

Pubblicato il 29 Ott 2015

pileri-150715164717

Le small cells europee saranno targate (anche) Italtel. L’azienda è entrata a far parte del consorzio che promuove il progetto di ricerca Sesame (Small cEllS coordinAtion for Multi-tenacy and Edge services), selezionato e finanziato dalla Commissione Europea tra i progetti di Ricerca e Sviluppo presentati. Per la partecipazione al progetto Italtel riceverà un contributo di circa 500 mila euro.

Nella cornice del programma Horizon 2020, Sesame si colloca all’interno del tema “Advanced 5G Network Infrastructure for the Future Internet”.

Il team di Ricerca e Sviluppo di Italtel ha contribuito alla nascita di Sesame, applicando il concetto di Edge Cloud alle small cells con lo scopo di attivare nuovi servizi in ambito 5G. L’obiettivo del progetto sarà raggiunto trasformando le risorse fisiche (Small Cells) dei singoli Operatori in risorse virtualizzate e sviluppando una architettura innovativa capace di rendere disponibile una copertura di small cells a diversi operatori nella modalità “as a service”, attraverso una piattaforma neutrale che sfrutta la logica dell’Edge Cloud e il paradigma delle Network Function Virtualization (Nfv).

Sesame, che ha durata di 30 mesi, e si concluderà entro il dicembre 2017, coinvolge 18 partners (Network Operators, Service Providers, manifatturiere, piccole e medie imprese, istituti di ricerca e Università) di otto nazionalità diverse. Il progetto è stato scelto dalla Commissione Europea come uno dei principali investimenti in ricerca e sviluppo nell’ambito delle reti di nuova generazione 5G, attraverso il programma di partnership pubblico privato (5G PPP) istituito dalla Commissione stessa.

“Sono fiero di questa aggiudicazione – commenta Stefano Pileri, Ad di Italtel – e del ruolo che Italtel ricopre all’interno del progetto. Nel finanziare Sesame, la commissione di valutazione della Comunità Europea ha riposto la sua fiducia in tutti i partners del Consorzio e tutti ci impegneremo per non deluderla. La piena focalizzazione sul 5G ci colloca in ambito mobile con uno sguardo proiettato al futuro. Grazie a a questa stretta collaborazione e alla capacità di fare sistema ciascun partner avrà un importante arricchimento professionale. Sono orgoglioso di guidare un’azienda che negli anni ha saputo rinnovarsi e continua a focalizzarsi sull’innovazione”.

Con questo progetto, Italtel – insieme agli altri partner – intende far leva sul concetto di Edge Cloud Computing, per fornire, tramite l’utilizzo di Cpu low power e acceleratori Hw, risorse computazionali a basso costo, basso consumo energetico (in linea con le direttive europee) e a basso consumo di spazio. Questo approccio consente di realizzare dei Light Data Center (Light DC) vicini all’utente finale, meno invasivi e capaci di offrire una user experience migliore. Nell’ottica di una riduzione degli sprechi, rispetto a un DC tradizionale, un Light DC consente, tramite una maggiore scalabilità, di realizzare dei sistemi ottimizzati in funzione delle applicazioni richieste.

All’interno del programma verranno realizzati diversi casi d’uso. Nello specifico Italtel propone lo sviluppo di uno “use case” in cui si dimostra che, la prossimità del Light DC contribuisce a ridurre sensibilmente i livelli di latenza per la real-time communication e ad aumentare l’efficienza per il transcoding video. L’attività prevede l’utilizzo dei prodotti della R&S di Italtel, in particolare il Session Border Controller (NetMatch-S), che utilizza in modo trasparente le risorse virtualizzate del Light DC, e la piattaforma WebRtc di videocomunicazione (Embrace).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati