IL PROGRAMMA

Horizon Europe, il budget sale a 16 miliardi: sprint al digitale

La Commissione Ue aumenta le risorse di 562 milioni. In crescita a 10 milioni anche i fondi per le startup femminili, nell’ambito del progetto WomenTechEu. Per i ricercatori ucraini sfollati disponibili 25 milioni. La commissaria Vestager: “Uniamo innovazione e solidarietà”

Pubblicato il 10 Mag 2022

italia, europa

La Ue potenzia Horizon Europe per accelerare la transizione digitale e verde dell’Unione: il bilancio del programma per il 2021-2022 aumenta di quasi 562 milioni per un totale di circa 16 miliardi.

Oltre all’aumento del budget, è stata inserita una novità che riguarda azioni a sostegno dei ricercatori precedentemente attivi in Ucraina. Nell’ambito del nuovo programma MscaUkraine, sono stati stanziati 25 milioni di euro per permettere ai ricercatori sfollati di continuare il loro lavoro presso un’organizzazione di accoglienza accademica o non accademica negli Stati membri dell’Ue o nei paesi associati a Horizon Europe e di sostenerli nel ristabilirsi in Ucraina quando ciò sarà possibile, per ricostruire la capacità di ricerca e innovazione del paese.

Centinaia di scienziati ucraini potranno inoltre beneficiare di un aumento del budget di 1 milione di euro per il programma Human Frontier Science per l’iniziativa “gli scienziati aiutano gli scienziati”, nell’ambito del Cluster 1 “Salute” di Horizon Europe.

Inoltre, l’emendamento specifica che i soggetti giuridici stabiliti in Russia, Bielorussia o in territori ucraini non controllati dal governo non possano partecipare ad azioni sostenute dal programma europeo a qualsiasi titolo. Eccezioni possono essere concesse caso per caso e per motivi giustificati.

Triplicato anche il bilancio del progetto WomenTechEu a 10 milioni per sostenere più di 100 start-up guidate da donne e una nuova azione per creare e coltivare angel investing nell’Ue (2 milioni di euro).

Sei milioni di euro sono poi resi disponibili nell’ambito “Cultura, creatività e società inclusiva” per il sostegno alla creazione di piattaforme e reti collaborative per la cultura e le industrie creative; 3 milioni per la valutazione dell’impatto sociale delle politiche di transizione verde: 3 milioni per lo sviluppo di soluzioni  per il futuro della democrazia e, infine, 1,5 milioni per  l’Osservatorio dell’innovazione del settore pubblico. Sono stati inoltre aggiunti altri piccoli adeguamenti al programma di lavoro per un totale di 3,2 milioni di euro.

La prima tornata dei prossimi inviti si aprirà il 12 maggio 2022 e la seconda il 24 maggio 2022.

“Questi ulteriori investimenti in ricerca e innovazione ci aiuteranno a mettere in pratica politiche chiave – spiega la vicepresidente con delega al Digitale e Concorrenza, Margrethe Vestager – Horizon Europe non è solamente un programma proiettato verso il futuro per creare  un’Europa più sana, più verde e digitale, ma anche uno strumento di solidarietà per sostenere i ricercatori sfollati dell’Ucraina”.

Per Mariya Gabriel, commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, “con questa revisione del programma di lavoro rafforziamo l’intenzione di vincere, attraverso la ricerca e l’innovazione, le maggiori sfide sociali con strumenti nuovi e innovativi. Inoltre, sosterremo i ricercatori sfollati dell’Ucraina per consentire loro di proseguire il loro lavoro di ricerca e innovazione”. 

Nuove regole per gli accordi verticali

La Commissione europea ha adottato il nuovo regolamento per le esenzioni di categoria relativi agli accordi verticali, cioè quelli conclusi tra imprese che operano a livelli diversi della catena commerciale (produttori-fornitori di beni o servizi e i loro distributori), e i nuovi orientamenti. Le nuove norme aiuteranno a valutare la compatibilità di tali accordi di fornitura e distribuzione con le norme europee in materia di concorrenza in un contesto caratterizzato dalla crescita del commercio elettronico e delle vendite online. Il quadro normativo e le linee guida entreranno in vigore l’1 giugno.

“Il regolamento verticale di esenzione per categoria e gli orientamenti verticali rivisti sono il risultato di un processo di revisione approfondito – sottolinea Vestager – Le nuove regole forniranno alle aziende una guida aggiornata, adatta per un decennio ancora più digitalizzato. Le regole sono strumenti importanti che aiuteranno tutti i tipi di imprese, comprese le piccole e medie imprese, per valutare i loro accordi verticali nella loro attività quotidiana”.

Cosa sono gli accordi verticali

Gli accordi verticali sono accordi tra due o più imprese operanti a diversi livelli della catena di produzione o distribuzione e relativi alle condizioni alle quali le parti possono acquistare, vendere o rivendere determinati beni o servizi. L’articolo 101, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento della Ue, vieta gli accordi tra n imprese che limitano la concorrenza. Tuttavia, ai sensi del paragrafo 3, tali accordi sono compatibili con il mercato unico, a condizione che contribuiscano a migliorare la produzione o la distribuzione di beni o a promuovere il progresso tecnico o economico, pur consentendo ai consumatori una congrua quota dei benefici che ne derivano e senza eliminare la concorrenza.

Al centro c’è la questione della zona di sicurezza (in inglese nota come safe harbor), un porto sicuro grazie al quale alcuni accordi sono esentati per categoria. Le principali modifiche alle regole precedenti si concentrano sull’adeguamento del “porto sicuro” per garantire, spiega Bruxelles, che “non sia né troppo generoso né troppo ristretto”. In particolare, ne viene ristretto l’ambito per quanto riguarda la doppia distribuzione quando un fornitore vende i propri beni o servizi tramite distributori indipendenti ma anche direttamente ai clienti finali) e gli obblighi di parità (che richiedono a un venditore di offrire alla sua controparte condizioni uguali o migliori di quelle offerte sui canali di vendita di terzi, come altre piattaforme, e/o sui canali di vendita diretta del venditore, come il suo sito web). Ciò significa che alcuni aspetti della doppia distribuzione e alcuni tipi di obblighi di parità non saranno più esentati, ma dovranno invece essere valutati caso per caso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati