L’appello

Horizon Europe, l’High Level Group: “Raddoppiare il budget per ricerca e innovazione”



Indirizzo copiato

Il gruppo di 15 esperti internazionali, di cui fa parte la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, fa “il tagliando” di metà mandato al programma europeo. La raccomandazione: gli investimenti devono salire a 220 miliardi

Pubblicato il 21 ott 2024



high level group

Un “tagliando” a metà strada del programma Horizon Europe: a fare un bilancio e a proporre le 12 priorità per il futuro è l’high level group di 15 esperti indipendenti, guidato dall’ex segretario di Stato per la scienza del Portogallo, Manuel Heitor, che vede la presenza come unica italiana della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza.

Istitutito a dicembre 2023, l’High Level Group ha l’obiettivo di fornire raccomandazioni concrete alla Commissione su come migliorare il programma di R&I dell’UE nel breve e nel lungo termine.

Raddoppiare il budget complessivo

Nel suo rapporto, “Align, Act, Accelerate Research, Technology and Innovation to boost European competitiveness”, presentato alla Commissione europea, l’high level group mette nero su bianco le 12 azioni più urgenti e importanti per rendere l’Europa della ricerca più competitiva e posizionarla come leader nella governance internazionale in materia di ricerca e innovazione. Tra le indicazioni fornite dal gruppo di esperti c’è la necessità di aumentare significativamente il budget complessivo per il comparto ricerca e innovazione, passando dagli attuali 93,5 miliardi a 220 miliardi di euro.

Le 12 priorità

In cima alle 12 priorità proposte dall’hig level group c’è l’adozione di un approccio di governo complessivo per allineare la ricerca e l’innovazione alla strategia dell’UE per la competitività e il passaggio a un’economia “pulita” e digitale, rafforzando la competitività globale dell’Europa e rendendola “sicura, sostenibile e resiliente”.

Focus su eccellenza e competitività

Per riuscirci gli esperti ritengono necessario creare valore aggiunto tramite un portafoglio di azioni incentrate su eccellenza competitiva, competitività industriale, sfide sociali e un forte ecosistema di ricerca e innovazione, anche istituendo un’unità sperimentale per favorire innovazione ad alto impatto, sfruttando strumenti operativi a finanziamento rapido.

L’ Industrial Competitiveness and Technology Council

Per rafforzare l’eccellenza competitiva gli esperti suggeriscono di espandere i finanziamenti per il Consiglio europeo della ricerca, il Consiglio europeo per l’innovazione e le azioni Marie Skłodowska-Curie per attrarre i migliori talenti. Quant allo stimolo degli investimenti a livello industriale il suggerimento è di creare un Industrial Competitiveness and Technology Councilche orienti al meglio gli investimenti in ricerca e innovazione industriale.

Il Societal Challenges Council

Creare inoltre in Societal Challenges Council sarà utile per avvicinarsi alla società civile, comprendere e affrontare le principali questioni sociali. Inoltre si propone l’implementazione di un ecosistema di ricerca e innovazione inclusivo e attraente, assicurando investimenti a lungo termine, promuovendo alleanze universitarie e incoraggiando il coinvestimento degli Stati membri.

Semplificazione in primo piano

Per rendere più efficace il programma Horizon Europe sarà inoltre necessario semplificarlo, ad esempio riducendo gli oneri amministrativi e adottando strumenti di gestione più agili, anche per le candidature, e sviluppare un programma di appalti per l’innovazione per stimolare la scalabilità industriale attraverso soluzioni basate sulla domanda.

La cooperazione internazionale

Tra le indicazioni che vengono dall’high level group c’è anche quella di affrontare la cooperazione internazionale con strategie che tengano conto di un quadro geopolitico frastagliato e in continuo mutamento, ottimizzando l’innovazione tecnologica “dual use”, sfruttandone i vantaggi sia per la sicurezza nazionale sia per le esigenze civili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5