Hp, 2011 al ribasso. Apotheker non ce la fa?

Per la seconda volta l’azienda taglia l’outlook su utili e vendite. Colpa del rallentamento del mercato Pc, del terremoto in Giappone e dei tagli del predecessore Hurd? Per gli analisti è il nuovo management che non funziona

Pubblicato il 18 Mag 2011

A sei mesi dall’entrata in carica come chief executive di
Hewlett-Packard, il compito di Leo Apotheker sembra più difficile
che mai. La più grande azienda tecnologica del mondo ha ridotto le
previsioni per utili e fatturatto per il suo anno fiscale in un
report messo insieme in grande fretta dopo che un’email dello
stesso Apotheker che avvisava gli executive dell’arrivo di
“tempi duri” è trapelata su Bloomberg News (con conseguenze
anche in Borsa, dove il titolo Hp è scivolato del 7,3% subito dopo
la notizia).

Si tratta della seconda volta che il Ceo deve abbassare il forecast
per l’anno fiscale, dopo aver invece alzato gli obiettivi
finanziari di Hp al momento della nomina, a novembre. Apotheker
afferma che la causa sono anche fattori al di fuori del suo
controllo, come il terremoto in Giappone e i feroci tagli dei costi
decisi dal suo predecessore Mark Hurd, che ha licenziato 48.000
persone con grave danno per il business dei servizi di Hp, e ha
assicurato agli investitori che ora sono previsti nuovi
investimenti per rivitalizzare le attività più redditizie.

Ma alcuni analisti non sono più convinti della validità del
management del colosso hitech: Jason Norris, senior vice president
della ricerca presso la Ferguson Wellman Capital Management, che ha
venduto quasi tutte le sue azioni Hp negli ultimi sei mesi, non
pensa che Apotheker sia in grado di traghettare con successo Hp
attraverso le acque in tempesta.

Hp era ritenuta una solida macchina che sfornava guadagni sotto il
precedente Ceo Hurd. Apotheker ha cercato di rifocalizzare
l’azienda su aree più profittevoli come lo sviluppo software,
che ancora rappresenta solo una piccola frazione del fatturato, e
di sfruttare meglio l’ampio portafoglio di attività
dell’azienda. Ma la rifocalizzazione sta avvendo con lentezza e
intanto Hp ha dovuto affrontare problemi strutturali nella sua
divisione servizi, che rappresenta il 28% delle revenues ma
gestisce per lo più lavoro con bassi margini, come installare
computer. Apotheker critica la precedente gestione di Hurd che, a
suo dire, non ha assunto il personale necessario per dedicarsi allo
sviluppo del software.

Un altro problema del colosso americano, nota oggi il Wall Street
Journal, è la flessione del mercato dei Pc consumer. Hp è il più
grande produttore mondiale di personal computer, ma la popolarità
dei tablet, come afferma Apotheker, e anche la crescita di rivali
come Dell, aggiungono gli analisti, hanno determinato nel secondo
trimestre un calo del 5% delle vendite della divisione Pc di Hp,
perché l’aumento del 13% delle vendite alle aziende è stata
annullata dalla flessione del 23% delle vendite ai consumatori.

Il fatturato della divisione servizi è salito del 2%, ma l’utile
operativo è leggermente sceso. Nel complesso, gli utili del
trimestre terminato il 30 aprile sono saliti del 5% a 2,3 miliardi
di dollari e le revenues sono aumentate del 3% a 31,63 miliardi,
perciò Apotheker invita gli analisti a considerare che il secondo
trimestre "è andato molto bene". Ciò non toglie che
nella sua email ai top manager il Ceo di Hp abbia annunciato
l’arrivo di un nuovo “trimestre difficile, dove dovremo
guardare ogni centesimo che spendiamo e ridurre al minimo le
assunzioni”. E intanto per l’anno intero il fatturato sarà di
129 miliardi, e non 130 come inizialmente previsto, e gli utili
senza alcune voci straordinarie intorno ai 5 dollari per azione,
mentre gli analisti sentiti da Bloomberg puntavano su revenues per
130,3 miliardi e utili di 5,24 dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati