STRATEGIE

Hp annuncia le stampanti 3D e vola a Wall Street

Il mercato plaude alle anticipazioni della Ceo Meg Whitman. Stimato un valore di 11 miliardi di dollari entro il 2021 per le vendite di stampanti 3D

Pubblicato il 21 Mar 2014

whitman-120321165755

Una decisione che piace a Wall Street. Il colosso dell’informatica Hewlett-Packard ha annunciato sia l’aumento della cedola trimestrale del 10,2%, da 0,1452 a 0,16 dollari per azione, sia il prossimo ingresso nel settore delle stampanti 3D e il titolo balza del 2,18%: viene scambiato a a 32,15 dollari a fronte di un aumento dello 0,39% del Nasdq.

L’aumento della cedola annunciato oggi sarà valido da quando il consiglio di amministrazione di Hp dichiarerà il prossimo dividendo, probabilmente a maggio; non riguarda, dunque, la cedola precedentemente annunciata e che sarà pagata il prossimo 2 aprile: il dividendo in questo caso rimarrà pari a 14,52 centesimi per azione.

Il titolo viene premiato a Wall Street anche per le parole giunte da San Francisco dalla Ceo Meg Whitman, che ha fatto sapere nel corso della riunione annuale con gli azionisti che Hp farà “un grosso annuncio tecnologico” che riguarda le stampanti 3D a giugno.

Gli executive di Hp prevedono che le vendite globali di stampanti 3D saliranno a un valore di 11 miliardi di dollari entro il 2021, contro i 2,2 miliardi di dollari fatturati nel 2012. Di qui la spinta del colosso americano a investire nella tecnologia, creando anche prodotti capaci di catturare il mercato di massa. Nel corso del meeting con gli investitori, la Whitman ha detto che Hp è riuscita a superare i limiti creati dai materiali che vengono usati nel processo di stampa 3D oggi.

La Ceo ha infatti spiegato che i laboratori interni di ricerca di Hp hanno risolto i problemi legati alla qualità dei substrati usati nei processi di stampa 3D e che incidono sulla resistenza dei prodotti finiti. “Il mercato maggiore sarà quello enterprise”, ha anche detto la Whitman, riferendosi alla produzione di componenti e prototipi per l’industria.

Il mercato delle stampanti 3D non è attualmente servito da colossi come Hp, ma da una serie di piccole aziende che stanno cercando di suscitare interesse sul mercato consumer, oltre che fornire strumenti professionali o industriali. L’analista di Rbc Capital, Amit Daryanni, ha detto che Hp è in grado di “sfruttare la tecnologia di stampa esistente e i suoi canali distributivi per diventare un formidabile protagonista in questo mercato nel lungo periodo”. L’analista non si aspetta però che la concorrenza di Hp distrugga player più piccoli ma che l’aumentato interesse per la stampa 3D, anche a livello consumer, crei più opportunità per tutti.

Dalle anticipazioni della Whitman non è chiaro quale tipo di tecnologia o prodotto Hp si appresti a lanciare, ma la Ceo ha chiarito che il focus sarà “prima sul lato business, e solo dopo su quello consumer”.

Il mercato ha finora dato ragione alla strategia di Hp: già lo scorso febbraio l’azienda ha sorpreso Wall Street presentando dati trimestrali positivi in tutti i settori chiave. In particolare, i ricavi del business dei Pc sono stati pari a 8,53 miliardi, in crescita del 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima, grazie all’aumento delle vendite dell’8% nel segmento business. I ricavi totali delle stampanti sono scesi invece del 2% in un anno, contro un incremento generale del segmento hardware del 5%: non stupisce che Hp cerchi di rivitalizzare questo ramo d’attività puntando sul 3D.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati