I RISULTATI

Hp batte le attese, alzato l’outlook 2014

Il colosso americano vede salire gli utili e stabilizzarsi le revenues, con importanti aree di crescita nei notebook, nei server e nel networking. Per gli analisti Hp si è rafforzata ma deve ancora migliorare nei rami software e enterprise

Pubblicato il 21 Feb 2014

Il primo trimestre fiscale si chiude meglio del previsto per Hp, che raccoglie i frutti del suo programma di rilancio e alza le stime per il 2014. Nei tre mesi terminati a gennaio il colosso della Silicon Valley ha registrato utili per share (Eps) adjusted in aumento del 10% anno su anno a 0,90 dollari, contro una previsione di 82-86 centesimi, ed Eps in aumento del 17% a 0,74 dollari, contro la previsione di 60-64 centesimi. L’outlook per l’anno intero è stato alzato verso la fascia alta della forbice precedentemente indicata, a 3,60-3,75 dollari.

Le revenues del primo trimestre sono scese dell’1% rispetto a un anno fa, a 28,2 miliardi di dollari, un risultato comunque migliore di quello atteso dal mercato (27,2 miliardi). Escludendo gli effetti del cambio, le vendite risultano piatte. Il margine operativo è migliorato: dal 6,2% di un anno fa al 7,1% di oggi.

La divisione Personal Systems ha registrato un aumento del fatturato del 4%, grazie alla domanda di notebook e del segmento enterprise. Hp ha visto crescere le vendite di computer del 6%, in termini di unità, grazie al traino dei notebook. Il gruppo Enterprise ha messo a segno un aumento dell’1% delle revenues.

Il chief executive office Meg Whitman ha detto agli analisti che Hp ha beneficiato del fatto che aziende e PA hanno ricominciato a comprare computer per sostituire quelli vecchi. Anche il fatto che Microsoft si appresti a terminare il supporto del suo sistema operativo Windows Xp ha favorito gli aggiornamenti dei Pc. Nel primo trimestre Hp ha registrato buone performance anche sul lato server, il cui fatturato è cresciuto del 6%, mentre le revenues dello Storage sono piatte e quelle della divisione Business Critical Systems in calo del 25%.

Ma nella strategia di rilancio di Hp sono importanti anche le divisioni che offrono servizi e attrezzature di rete e l’azienda ha sottolineato il dato positivo riportato proprio dalla divisione Networking, il cui fatturato è salito del 4%. Invece, le revenues dei Technology Services sono in flessione del 4% e quelle della unit Enterprise Services sono in calo del 7%. La Whitman, che ha assunto la guida di Hp da più di un anno fa, ha indicato che le revenues si stabilizzeranno nel 2014, con alcune aree che porteranno crescita al gruppo. A livello geografico, la Ceo ha indicato in un’intervista all’agenzia Reuters di essere molto ottimista sulla ripresa in Europa e sulle attività di Hp nel continente, mentre le regioni più forti restano i mercati emergenti come India e Messico. Il business di Hp in Cina è “piatto”, ma Hp sta andando meglio di molti concorrenti. Come noto, l’attività delle aziende americane in Cina è stata fortemente danneggiata dalla vicenda del Datagate.

Nel primo trimestre, Hp ha generato 3 miliardi di dollari di flusso di cassa dalle sue operazioni, un incremento del 17% rispetto al primo trimestre del 2013. Per il secondo trimestre fiscale, Hp stima Eps adjusted di 0,85-0,89 dollari ed Eps di 0,62-0,66 dollari. “Hp è ben posizionata per far bene quest’anno, ma deve ancora affrontare diverse sfide nei rami d’attività enterprise e software”, commenta Shannon Cross di Cross Research. “C’è parecchio da lavorare per migliorare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati