IL CASO

Hp, in Uk inchiesta penale su acquisizione Autonomy

Il colosso americano accusa la società, rilevata nel 2011 per 11 miliardi, di aver gonfiato i conti per farsi comprare. Il Serious Fraud Office indaga su una possibile frode

Pubblicato il 13 Mar 2013

Il colosso hitech americano Hewlett Packard si trova nell’occhio del ciclone e tutto si lega alla costosa acquisizione, nel 2011, del produttore software britannico Autonomy. Il management americano sostiene che il produttore britannico abbia fornito informazioni non corrette sulla propria posizione finanziaria in vista dell’accordo, causandole un consistente buco in bilancio. Non solo: le decisioni del top management sull’acquisizione di Autonomy hanno spinto due proxy advisor americani a consigliare agli azionisti di Hp di non confermare alcuni dei membri del cda.

La vicenda è anche più complicata di quanto già non appaia perché le accuse di Hp hanno portato all’apertura di un’indagine penale da parte del Serious Fraud Office britannico, ufficio governativo indipendente che indaga e persegue in Uk i casi di frode e corruzione più gravi e complessi; l’SFO ha tuttavia indicato che il primo passo sarà stabilire se esiste un conflitto di interessi per il fatto che lo stesso SFO usa il prodotto di gestione documentale di Autonomy, Introspect, e non è quindi sicuro di poter condurre l’inchiesta in tutta trasparenza.

Come noto, Hp, alla ricerca di nuove aree strategiche di crescita, ha acquisito Autonomy per 11 miliardi di dollari nell’estate del 2011. La società britannica produce software che permette alle aziende di reperire informazioni rilevanti in files di testo, video e altri documenti corporate.
Ma appena un anno dopo l’acquisizione Hp ha svalutato l’acquisizione di 8,8 miliardi di dollari a causa di irregolarità nei conti che, a detta del management americano, Autonomy avrebbe commesso per gonfiare fatturato e utili in vista dell’accordo. Le accuse sono sempre state respinte dal fondatore di 
Autonomy Mike Lynch, che però Hp ha licenziato lo scorso maggio a causa degli scarsi risultati della divisione da lui guidata.

L’annuncio dell’inchiesta dell’SFO arriva un mese dopo che anche il Financial Reporting Council britannico (ente regolatore che vigila sulla condotta professionale dei commercialisti in Uk) ha avviato una propria indagine sulle presunte irregolarità nei libri contabili di Autonomy. Anche il dipartimento di Giustizia americano se ne sta occupando, come emerge dal documento che la stessa Hp ha registrato presso l’ente regolatore della Borsa americana, la Securites and exchange commission (Sec), riassumendo l’intera vicenda.

Ad essere colpita è anche la credibilità del top management del colosso americano, tanto che un proxy advisor Usa, la Institutional Shareholders Services, ha accusato Hp di incompetenze manageriali e problemi di vigilanza interna e invitato gli azionisti ad opporsi alla rielezione del chairman e dei due membri del board più anziani al prossimo meeting annuale (il 20 marzo). Le critiche degli advisor dell’ISS al presidente Ray Lane e ai consiglieri John Hammergren e G. Kennedy Thompson riguardano proprio il modo in cui Hp ha gestito l’acquisizione di Autonomy.

Un altro proxy advisor americano, Glass, Lewis & Co., ha consigliato agli azionisti di sostenere la rielezione del chairman Lane ma di votare contro Hammergren e Thompson e di bocciare altri due consiglieri, Rajiv Gupta e Marc Andreessen.
Tutti top manager di cui Hp si è affrettata a difendere reputazione e buon operato in una lettera agli azionisti in cui ha replicato alle accuse sottolineando che cambiamenti nel board potrebbero rivelarsi “destabilizzanti” e ricordando i recenti miglioramenti nei risultati finanziari che condurranno presto a un outlook più solido.

I due proxy advisor criticano anche il metodo con cui Hp calcola gli stipendi dei top manager indicando come non molto trasparente il legame tra compenso e performance, ma Hp ha risposto di aver allineato con attenzione gli stipendi degli executive senior al flusso di cassa e al ritorno sul capitale investito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati