STRATEGIE

Hp lancia i server di nuova generazione

Cambio di strategia con la linea Proliant Gen9 con cui l’azienda punta a contrattaccare l’offensiva dei nuovi player cinesi. Il salto di innovazione intercetta il nuovo modello di IT richiesto dalle società con mobilità, cloud, big data e analitici. Peter Schrady: “Mercato in crescita anche in Europa”

Pubblicato il 29 Ago 2014

virtualizzazione-backup-server-120214115422

Hewlett-Packard lancia una nuova linea di server: la linea di blade e rack Proliant Gen9. Il più grande produttore al mondo di server per quota di mercato lancia la nona generazione dei suoi Proliant basati su processore Intel Xeon che promettono – secondo gli executive di Hp – una maggiore velocità di “provisioning” delle macchine virtuali, una performance maggiore e un consumo ridotto rispetto alla generazione precedente.

Il lancio avviene in più stadi: il 9 settembre Hp mostrerà la linea completa di prodotti in un evento organizzato a San Francisco, mentre in una anteprima per la stampa europea a Londra, a cui ha partecipato il Corriere delle Comunicazioni, ha mostrato la roadmap dei nuovi Proliant: ci saranno quattro serie di rilasci a partire da settembre sino a giugno del 2015, con una fase di transizione e di “convivenza” tra i nuovi Gen9 e gli attuali Gen8 che durerà 18 mesi. Tra i nuovi server annunciati da Hp, le versioni Apollo 6000 e 8000, ML 350 e DL 360, DL 380. Gli attuali server DL in linea diventeranno inoltre la fascia economica dei prodotti per fare concorrenza all’analoga offerta di Fujitsu, SuperMicro e Huawei.

Proprio il tema dei “cinesi”, cioè dell’arrivo sul mercato di nuovi player nel settore dei server, è stato il tema di una breve conversazione del Corriere delle Comunicazioni con Peter Schrady, vicepresidente e general manager server “rack and tower” per Hp. «I margini del settore server – ha detto Schrady – sono molto più alti di quelli, ad esempio, dei Pc: con i server abbiamo circa il 14% di marginalità, per i Pc parliamo di cifre standard per il mercato del 3%. L’arrivo di aziende come Huawei e Lenovo porterà inevitabilmente a un abbassamento dei margini, cosa che nel lungo periodo avrà sicuramente riflessi negativi sul budget disponibile per la ricerca e sviluppo. Non dimentichiamo infatti che i server di oggi sono ancora figli di una concezione antiquata e non all’altezza del nuovo modello di IT richiesto dalle aziende con mobilità, cloud, big data, security e analitici. La cosa interessante però è che oggi ci sono grandi margini per l’innovazione e che il mercato dei server è in crescita a livello mondiale e anche in Europa».

Una delle innovazioni della Gen9 dei server di Hp sta nell’approccio progettuale e nel costo di gestione. Mentre la Gen8 era estremamente efficiente da un punto di vista di costi per performance e consumo, con un TCO molto basso rispetto alle performance migliori, secondo gli stessi executive di Hp, aveva anche il difetto di non scalare bene verso il basso. «Il problema – spiega Schrady – è che non scalava altrettanto bene nei costi per performance verso il basso, ed è da qui che entravano i nostri avversari, offrendo prodotti meno scalabili ma più economici per i clienti più piccoli. Con la Gen9 possiamo raggiungere la parte bassa del mercato in maniera più efficace».

Oltre a una serie di innovazioni tecnologiche legate all’hardware dei server e alla loro gestione, Hp ha anche intensificato l’alleanza con i produttori di macchine virtuali Hyper-V e VMware per raggiungere i risultati di maggiore velocità e ottimizzazione nell’adozione, gestione e funzionamento della virtualizzazione sulla Gen9 dei server Proliant.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati