HP lancia il tablet Elite x2: prezzo e specifiche del primo device per i professionisti IT

HP Elite x2 1012 sarà disponibile nell’area EMEA a gennaio a partire da € 899,00 IVA esclusa, compresa di HP Active Pen con App Launch. HP Travel Keyboard può essere acquistata separatamente a un prezzo di € 129,00 IVA esclusa

Pubblicato il 20 Nov 2015

Andrea Frollà

elite-151120170411

Un tablet versatile con la produttività di un notebook e la convenienza di un device mobile, pensato per i professionisti dell’IT. HP Elite x2 punta su un design accattivante con una scossa in alluminio CNC, appena 8,1 mm di spessore e un peso inferiore al chilogrammo. Il tablet può essere impostato sia in posizione verticale per la visualizzazione e la scrittura con tastiera o in posizione orizzontale per la scrittura su schermo.

HP Elite x2 monta un display da 12 pollici Full HD, con un rapporto dimensionale 3:2 e la possibilità di adattarsi automaticamente a diverse condizioni di luce. Lo schermo Corning® Gorilla® Glass 4 e le due varietà di lega di alluminio garantiscono il perfetto equilibrio tra resistenza e peso.

Un dispositivo pensato per i professionisti non poteva rinunciare alle performance e così il device firmato HP offre una maggiore durata della batteria, dispone di Windows 10 e un processore di sesta generazione Intel Core M vPro, ottimizzato per alte prestazioni con efficienza energetica e tecnologia SSD.

Oltre alla silenziosità garantita dall’assenza di ventole e di parti in movimento, Elite x2 consente agli utenti di collaborare facilmente con colleghi e clienti grazie all’audio premium messo a punto da Bang & Olufsen e il Software HP Noise Reduction, che consente ai partecipanti alle conference call di ascoltare ed essere ascoltati con qualità e chiarezza.

Elite x2 dispone di tutte le porte necessarie ad un utente business, incluse le recentissime Thunderbolt 3 e porte USB-A. Incorporato un modem integrato opzionale Qualcomm Snapdragon LTE X5 offre una connettività veloce e affidabile e supporta tutte le principali reti 3G e 4G.

Per facilitare la creazione di documenti quando si è in movimento, HP Active Pen con App Launch viene fornita in dotazione standard. Presente anche la penna basata sulla tecnologia industry-standard WACOM, dotata di sensori di pressione per aiutare a controllare la larghezza delle linee quando si scrive o si disegna sullo schermo. HP Active Pen comprende anche App Launch, un pulsante per l’avviamento programmabile di un’applicazione Bluetooth per avviare rapidamente OneNote o un’app predefinita di Windows.

Per affrontare la molteplicità di esigenze degli utenti finali, Elite x2 offre una scelta di due tastiere opzionali enterprise-class, full-size e retroilluminate per un’impareggiabile esperienza nella creazione di contenuti. Entrambe le tastiere sono caratterizzate da una base con strati di alluminio, ottenendo così una tastiera incredibilmente resistente e non soggetta a torsioni, in grado di competere con quelle di un laptop dal form factor standard. HP Advanced Keyboard dispone di un sensore NFC nel touchpad e un lettore integrato di smart card per una maggiore sicurezza di log-in. Se la tastiera HP Advanced è scollegata, Elite x2 si disconnetterà automaticamente dal dominio per mantenere le informazioni sicure. HP Travel Keyboard garantisce agli utenti una soluzione più sottile, aggiungendo solo 395 grammi di peso, pur offrendo una tastiera da viaggio da 1,5 millimetri e un ClickPad per un’incredibile produttività in movimento.

Progettato per una produttività senza compromessi, HP Elite x2 include tre soluzioni di docking opzionali cablate e wireless. La porta Thunderbolt 3 su Elite x2 si può collegare facilmente alla HP Elite USB-C Docking Station per un doppio display 2K o alla HP Elite Thunderbolt 65W Dock per un doppio display 4K. Il tablet HP può essere anche connesso alla HP Advanced Wireless Docking Station attraverso la tecnologia WiGig, che consente la connettività wireless veloce alla rete, ai display e ai dispositivi. L’opzione di alimentazione pass-through per quanto riguarda la porta USB-C™ sul device garantisce agli utenti una batteria carica per l’intera giornata, ma anche la possibilità di ricaricare i loro smartphone e accessori preferiti.

Per soddisfare le esigenze di sicurezza, HP Elite x2 è il primo tablet progettato con una combinazione unica di sicurezza, a livello di BIOS con HP Sure Start integrata con Dynamic Protection, oltre a HP Client Security, TPM e un lettore di impronte digitali opzionale o di smart card, che collaborano per proteggere il dispositivo, i dati e le identità degli utenti.

Se il dispositivo cade o ha bisogno di riparazioni più impegnative, i componenti soggetti a manutenzione – come la batteria, il modulo LCD/touch, lo storage, la scheda di sistema e i moduli WLAN e WWAN – possono essere facilmente smontati e riparati o sostituiti. Ciò significa che l’IT può mantenere la produttività degli utenti finali con riparazioni sul campo tempestive e meno costose semplicemente rimuovendo lo schermo e sostituendo i componenti interni.

Per rendere più facile l’integrazione di Elite x2 in un’infrastruttura esistente, HP offre una gamma di servizi e opzioni di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in 180 paesi e 230.000 partner di canale e la possibilità di acquistare il dispositivo da una SKU globale.

“Abbiamo progettato HP Elite x2 per essere sottile, leggero e dalle alte prestazioni” – ha annunciato Frank Brassart, director, commercial mobility, personal systems EMEA di HP – Caratterizzato da un design semplice ed elegante, amato dagli utenti, fornisce allo stesso tempo resistenza, sicurezza e facilità di gestione e manutenzione, necessarie ai dipartimenti IT per garantire una vera e propria produttività in movimento”.

HP Elite x2 1012 sarà disponibile nell’area EMEA a gennaio a partire da € 899,00 IVA esclusa, compresa di HP Active Pen con App Launch. HP Travel Keyboard può essere acquistata separatamente a un prezzo di € 129,00 IVA esclusa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati