SOLUZIONI

HP lancia Pc e stampanti a misura di Pmi

I nuovi prodotti della serie Pro offrono alle aziende prestazioni e sicurezza ricercate. “Forniamo soluzioni business-ready a un prezzo sostenibile”

Pubblicato il 21 Set 2015

tecnologia-tecnologie-120207172435

HP scende in campo per sostenere le Pmi. La società lancia desktop, notebook, un Pc All-In-One (AiO) e stampanti, anche multifunzione, della nuova Serie Pro, particolarmente di appeal per le piccole e medie imprese.

Da un recente sondaggio di HP, che ha coinvolto 750 responsabili IT e business manager, è emerso che le principali esigenze tecnologiche delle PMI includono: trovare nuove modalità per massimizzare la produttività, affrontare le minacce alla sicurezza e gestire i costi IT. Le stampanti e i PC della nuova Serie HP Pro 400 sono progettati considerando tali necessità.

“I clienti ci hanno spiegato quanto sia difficile prendere importanti decisioni in ambito tecnologico con budget e risorse IT limitati, rischiando di compromettere la sicurezza e la produttività dell’impresa – spiega Enrique Lores, Managing Director, HP Emea – HP permette ai clienti di accedere a soluzioni business, come i Pc e le stampanti della nuova Serie HP Pro, fornendo le capacità business-ready di cui necessitano a un prezzo sostenibile”.

Come tutte le aziende, anche le Pmi si trovano di fronte a un contesto in rapida evoluzione, dove la tecnologia viene utilizzata come vantaggio competitivo. Poiché il confine tra vita lavorativa e personale è sempre meno definito, le aziende devono anche trovare il modo di attrarre e fidelizzare una crescente forza lavoro composta soprattutto da persone tra i 25 e i 35 anni, permettendo una modalità di lavoro sempre più mobile e collaborativa. Le Pmi hanno bisogno di una tecnologia concepita per un’azienda moderna, dove i dispositivi possono essere facilmente connessi e favorire la collaborazione tra i dipendenti, il tutto senza utilizzare cavi o apparecchiature speciali.

I desktop, i notebook e il Pc AiO della Serie HP Pro, offrono alle Pmi tecnologia di livello enterprise a prezzi contenuti, in un nuovo design ispirato al mondo consumer per soddisfare le esigenze della generazione millennial. Tali dispositivi sono stati sottoposti alle procedure Total Test di HP, che prevedono più di 115.000 ore di test, per garantire che il design sia in grado di resistere alle difficoltà dell’uso professionale e domestico.

I PC della Serie Pro hanno caratteristiche elevatissime di sicurezza integrata e gestibilità, per fornire alle Pmi una protezione adeguata dei dati business-critical e dei dispositivi. HP BIosphere garantisce una protezione del dispositivo a livello del Bios durante l’avvio del sistema e gli aggiornamenti Bios, mentre HP Client Security fornisce autenticazione multi-factor e crittografia del disco per proteggere i dati sensibili. Il tool di gestione IT cloud-based HP Touchpoint Manager offre un’infrastruttura facile da implementare. Inoltre, tutti i dispositivi sono disponibili con Windows 10 per supportare le nuove tecnologie e offrire un maggiore livello di sicurezza.

I nuovi PC della Serie Pro includono:
– I notebook della serie HP ProBook 400 G3, concepiti per una modalità di lavoro più mobile, con un nuovo design sottile, leggero e durevole da 13’’, 14’’, 15’’ o 17’’ di diagonale, oltre a funzionalità di sicurezza integrate, come HP BIOSphere, TPM e un lettore di impronte digitali opzionale. I notebook HP ProBook 440 G3 sono più sottili del 17% e più leggeri del 12% rispetto alla generazione precedente, una caratteristica importante per gli utenti che sono sempre in movimento. La serie HP ProBook 400 è dotata di processori Intel Core di sesta generazione o degli ultimi processori Ams Apu, serie-A di sesta generazione, una sofisticata finitura Gravity Black, morbida al tatto, un deck per tastiera rinforzato in alluminio e la tastiera resistente ai liquidi HP Premium. I notebook offrono un’ampia scelta di opzioni configurabili per arricchire l’esperienza d’uso, che includono un display FHD opzionale, touch screen e batterie di lunga durata.

– Il Pc HP ProOne 400 G2 AiO e i desktop della serie HP ProDesk 400 dispongono di processori Intel Core di sesta generazione per garantire i massimi livelli di potenza e prestazioni. Il nuovo HP ProOne 400 G2 AiO è stato completamente riprogettato per offrire alle PMI una versatilità ancora superiore, con un elegante design salvaspazio caratterizzato dalle prime cover posteriori colorate di HP per i PC AiO business, una gestione dei cavi integrata e numerose opzioni in continua evoluzione, come un articolato stand reclinabile, che consente agli utenti di scegliere la migliore angolazione per vedere ed interagire sia da seduti che di fronte al proprio desk, o quando collaborano e presentano lavori in gruppo. L’HP ProOne 400 da 20’’ (50 cm) di diagonale, permette inoltre di sfruttare al meglio le funzionalità di Windows 10, come Cortana[xii], e di ottimizzare la collaborazione con il software HP Noise Reduction, una webcamHD integrata da 1 MP e un pannello touch opzionale a 10 punti edge-to-edge.

– I desktop della serie HP ProDesk 400, disponibili in una vasta gamma di dimensioni, desktop mini, small form factor e micro tower, tutte ottimizzate per garantire convenienza e prestazioni. HP ProDesk 400 G2 Desktop Mini offre un ecosistema completo per montare, proteggere fisicamente e implementare il dispositivo. Il desktop può essere collocato sotto una scrivania o dietro un monitor, quando lo spazio costituisce un problema, e include una nuova porta seriale standard, VGA e DisplayPort, oltre alla RAM DDR4 per aumentare i livelli di produttività e funzionalità. La piattaforma HP ProDesk 400 G3 Microtower è la soluzione desktop di HP che offre i massimi livelli di prestazioni, espandibilità e rapporto qualità/prezzo.

Le nuove stampanti e le Mfp della serie HP LaserJet 400 forniscono la velocità e l’efficienza necessarie per garantire alle aziende la massima produttività, con la stampa della prima pagina più veloce, la stampa fronte-retro più rapida e il consumo energetico più basso della loro categoria. Con questi dispositivi, HP prosegue l’impegno di aiutare i clienti a proteggere il loro ambiente di stampa, dall’avvio all’arresto dei sistemi, apportando nella Serie Pro funzionalità di sicurezza integrate, come l’archiviazione di lavori con PIN Printing. Le nuove stampanti sono ideali per piccoli team di lavoro, con 3-10 utenti che stampano fino a 4.000 pagine al mese.

La serie include:
– HP LaserJet Pro M402 è una stampante monocromatica perfetta per i piccoli ambienti di lavoro, grazie alle dimensioni più ridotte e ai consumi più bassi della sua categoria.
– HP Color LaserJet Pro M452 produce stampe a colori rapide e di ottima qualità, con una stampa della prima pagina più rapida del 48% rispetto alla versione precedente.
– HP LaserJet Pro MFP M426 offre una stampa monocromatica con una MFP concepita per la massima produttività, con scansione fronte-retro rapida e supporto per workflow di documenti, incluse funzionalità per l’invio della scansione a e-mail, cartelle, unità USB e cloud. Garantisce inoltre prestazioni di stampa rapide con qualità ottimale, con una stampa fronte-retro fino al 100% più rapida della versione precedente.
– HP Color LaserJet Pro MFP M477 offre scansione fronte-retro rapida e supporto per workflow di documenti, incluse funzionalità per l’invio della scansione a e-mail, cartelle, unità USB e cloud. Garantisce inoltre prestazioni di stampa a colori rapide con qualità ottimale, con una stampa fronte-retro fino al 140% più veloce e una stampa della prima pagina più rapida del 46% rispetto alla versione precedente.

Per i clienti che desiderano promuovere la produttività mobile dei dipendenti, le nuove stampanti serie-400 supportano numerose soluzioni di stampa mobile, che includono la stampa wireless direct e la stampa NFC touch-to-print, oltre alla stampa pull basata su cloud con HP JetAdvantage Private Print.

Con JetIntelligence, HP estende l’innovazione delle cartucce di toner originali HP ai clienti che richiedono stampa monocromatica, con l’aggiunta di un toner nero di precisione. Il toner nero di precisione consente un posizionamento preciso del toner per la stampa in bianco e nero, permettendo di aumentare il numero di pagine stampate per cartuccia.

Per le Pmi più piccole, le microimprese e gli uffici domestici che stampano meno di 50 pagine al mese, HP ha inoltre annunciato di recente un’espansione della propria linea di dispositivi Instant Ink, con l’inclusione della nuova stampante HP OfficeJet 4650 All-in-One. Il servizio di sostituzione dell’inchiostro di HP offre ai clienti con esigenze di stampa limitate una soluzione economica, senza problemi e senza stress per evitare uno spreco di inchiostro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati