LA SVOLTA

Hp si spacca in due e cerca la svolta

Due aziende distinte, una per Pc e stampanti, l’altra per hardware e servizi corporate. Ed entrambe saranno quotate in Borsa. Dopo anni di fatturato in calo, la società punta sulla ripresa

Pubblicato il 06 Ott 2014

Hewlett-Packard si divide in due: personal computer e stampanti da una parte, hardware e servizi per le imprese, dall’altra. Così il colosso It americano cerca di rivitalizzare il suo business, da anni in crisi tanto che dal 2012 l’azienda aveva varato un severo programma di ristrutturazione e riorganizzazione interna. Dopo le prime indiscrezioni trapelate sul Wall Street Journal, Hp ha confermato ufficialmente la divisione in due aziende, che saranno quotate in Borsa separatamente, ciascuna con oltre 50 miliardi di dollari di fatturato annuale. Hp ha anche indicato che aumenteranno i licenziamenti e pre-prepensionamenti previsti dal piano di ristrutturazione: ora il totale si porta a 55.000 contro i precedenti 50.000.

Fonti vicine ad Hp dicono che il calo del fatturato è il primo motivo dietro la decisione di spaccarsi in due: Pc e stampanti sono un’attività che non rende più, mentre il vero potenziale di crescita è nell’hardware e soprattutto nei servizi per il ramo corporate, che però ancora non hanno prodotto i risulati sperati. Nell’anno fiscale 2013 (terminato lo scorso ottobre), il Printing and Personal Systems Group di Hp ha riportato revenues per 55,9 miliardi di dollari, circa la metà del totale fatturato da Hp, ma le vendite sono scese del 7,1% a causa dell’intensificarsi della concorrenza, mentre il fatturato totale di Hp è sceso del 6,7%. L’anno scorso Hp ha anche perso il primato di prima azienda mondiale dei Pc per volumi di vendite, secondo i dati di Idc, scalzata dalla cinese Lenovo.

“Il lavoro svolto con la ristrutturazione negli scorsi tre anni ha significativamente rafforzato i nostri core business al punto che ora possiamo con maggiore aggressività inseguire le opportunità create da un mercato in rapida evoluzione”, ha detto oggi il Ceo Meg Whitman. “La decisione di separarci in due aziende leader di mercato sottolinea il nostro impegno nel progetto di rilancio. Ciascuna azienda singolarmente avrà l’indipendenza, il focus, le risorse fnanziarie e la flessibilità necessari per adattarsi rapidamente alle dinamiche di mercato e alle esigenze dei clienti, generando anche valore per gli azionisti. Saremo in una posizione migliore per competere sul mercato, servire clienti e partner e offrire il massimo valore agli azionisti”.

“La divisione delle due attività è una mossa brillante proprio nel mezzo della trasformazione in corso in Hp. Libererebbe grandi potenzialità ancora inespresse”, ha detto Ralph Whitworth, investitore di Hp e fino a poco tempo fa suo chairman.

Due Hp di dimensioni più ridotte potrebbero rispondere meglio, insomma, alle sfide del mercato di oggi. Un mercato dominato ormai da smartphone e tablet e dalle aziende del mobile come Apple e in cui i servizi per le aziende si erogano nel cloud e i cui nuovi leader sono Amazon e Google.

“Questa separazione è una buona idea”, commenta Patrick Moorhead, analista indipendente. “Hp è un’azienda gigantesca, i benefici dello snellirsi e potersi muovere più velocemente sono enormi”.

L’idea della separazione delle sue attività non è nuova per Hp. Nel 1999 l’azienda di Palo Alto aveva fatto lo spin-off di Agilent Technologies, produttore di hardware. Poi nel 2011 aveva pensato a separare il suo ramo Pc, quando ha annunciato la (sfortunata) acquisizione della società software britannica Autonomy Corp., pagata 11 miliardi di dollari e con cui si è poi aperta una disputa legale sul reale valore della società. Nel 2012, sotto l’attuale Ceo Meg Whitman, Hp ha proceduto a una riorganizzazione fondendo la divisione dei Pc con quella delle stampanti. Questa operazione ha aperto la strada all’attuale decisione di dividere Hp in due.

Ora la Whitman diventerà President e Chief executive officer di Hewlett-Packard Enterprise. Il business di quest’ultima saranno i server, le macchine per lo storage dei dati, il networking, il software e i servizi per i clienti aziendali. La Whitman sarà anche chairman del board di Hp Inc., la divisione computer e stampanti, il cui presidente e Ceo sarà Dion Weisler.

La separazione di Hp torna a far speculare il mercato su possibili manovre di M&A. L’anno scorso Hp era entrata in trattative con Emc per un possibile merger, un’operazione che avrebbe creato un colosso da 130 miliardi di dollari di fatturato. Le trattative si sono poi chiuse con un nulla di fatto, ma ora la spaccatura di Hp potrebbe riaprire le porte dell’accordo con Emc: la parte Enterprise, quella che si occupa di hardware e servizi per le aziende, potrebbe, secondo alcuni, alla fine fondersi con il colosso dello storage.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati