IL PIANO

HP taglierà fino a 6 mila dipendenti. Pesa il calo di vendite dei Pc

Il gruppo è solo l’ultima delle Big tech ad avviare un piano di ristrutturazione, che potrebbe portare alla riduzione del 10% del personale. Il trend negativo sui ricavi dei dispositivi personali zavorra le performance finanziarie e costringe la società a rivedere la guidance al ribasso

Pubblicato il 23 Nov 2022

IBM-X-Force-Threat-Intelligence-Index-LinkedIn-2

Hp ha intenzione di tagliare da 4.000 a 6.000 posti di lavoro nei prossimi tre anni. Si tratta solo dell’ultimo di una serie di annunci provenienti dal settore tecnologico statunitense. Meta (la capogruppo di Facebook, Instagram e WhatsApp), Microsoft e Salesforce sono tra i colossi tech che hanno già intrapreso iniziative simili. Hp, da parte sua, sta rispondendo a un rallentamento delle vendite di computer. Se all’inizio della pandemia di Covid, sulla spinta del lavoro remoto, è stato registrato un vero boom di consegne, con l’esaurirsi dell’emergenza le performance sensazionali non hanno retto. A partire da ottobre 2021, il gruppo contava circa 51 mila dipendenti, questo significa che i tagli potrebbero riguardare circa il 10% della popolazione aziendale.

Gli effetti della ristrutturazione

Hp ha affermato in una nota che il suo “Piano di trasformazione Future Ready” dovrebbe comportare risparmi sui tassi di esercizio lordi annualizzati di almeno 1,4 miliardi di dollari nei prossimi tre anni, con circa un miliardo di costi inclusa la ristrutturazione. Di quel miliardo di dollari, 600 milioni arriveranno nell’anno fiscale 2023, che terminerà il 31 ottobre 2023. Il resto sarà diviso equamente tra gli anni fiscali 2024 e 2025. Le azioni della società sono aumentate in borsa fino all’1% nel trading esteso dopo l’annuncio.

I risultati finanziari

L’annuncio dei tagli arriva contestualmente alla pubblicazione dei risultati del quarto trimestre fiscale, terminato il 31 ottobre. In particolare, le entrate sono diminuite dello 0,8% su base annua a 14,80 miliardi di dollari. Le revenue nel segmento dei sistemi personali, che include i Pc, sono diminuiti del 13% a 10,3 miliardi di dollari, mentre le unità consegnate sono diminuite del 21%. I ricavi del settore Consumer sono diminuiti del 25%. Il fatturato del segmento stampa, pari a 4,5 miliardi di dollari, è diminuito del 7%. Un trend negativo che si rafforza: nel trimestre precedente, infatti, i ricavi dei sistemi personali erano diminuiti del 3% e quelli della stampa del 6%.

Dal punto di vista della redditività, Hp ha riferito che il margine operativo per il segmento dei sistemi personali è sceso al 4,5% dal 6,9% del trimestre precedente.

Annunciando una guidance al ribasso per quanto riguarda i margini, la società ha fornito un ventaglio di utili fiscali rettificati del primo trimestre da 70 a 80 centesimi per azione, al di sotto delle aspettative di 86 centesimi dichiarate dagli analisti intervistati da Refinitiv. Per l’anno fiscale 2023, Hp prevede un utile rettificato per azione compreso tra 3,20 e 3,60 dollari, al di sotto del consensus di Refinitiv, pari a 3,62 dollari per azione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati