MERCATI

Hp torna al segno più. Whitman: “Ora nuove acquisizioni”

Trimestrale chiusa a 27,6 miliardi di dollari (+1,5%). Traina la crescita dei pc dovuta al ricambio imposto dallo shutdown di Windows Xp. Russia e Cina i mercati più ostici

Pubblicato il 21 Ago 2014

whitman-120321165755

Erano tre anni che HP non vedeva il segno più. La trimestrale chiusa il 31 luglio ha invece sancito il ritorno alla crescita del gigante dell’Ict, con un fatturato di 27,6 miliardi di dollari, in lieve aumento (+1,5) rispetto ai 27,2 miliardi fatti registrare nello stesso periodo dell’anno scorso. E superando comunque le aspettative degli analisti, che avevano previsto solo un +1%. Il merito? A sorpresa ma fino un certo punto è del mercato Pc, rinvigorito dalla necessità di milioni di utenti di abbandonare il sistema operativo Windows Xp per il quale Microsoft ha smesso qualche mese fa di fornire aggiornamenti e upgrade per la sicurezza. Le vendite di personal computer sono infatti cresciute del 12% a fronte di un aumento del 2% dei prodotti enterprise e di un calo del 4% per quanto riguarda il printing.

La parte del leone l’hanno fatta naturalmente le imprese, compensando anche il calo di appeal di pc e laptop nel mondo consumer, dove continuano a imperversare i tablet su cui tanto si è arrovellato l’anno scorso Ralph Whitworth, ex ceo di Hp che per motivi di salute è stato sostituito il mese scorso da Meg Whitman, entrata in azienda nel 2011 dopo l’esperienza di eBay.

A un aumento di fatturato, però, è corrisposta la diminuzione dell’utile. Nel tentativo di contenere i costi, infatti, per elaborare nuove strategie che sapessero rispondere alle mutate esigenze dei consumatori, a luglio 2013 la multinazionale era riuscita a mettere insieme utili per 1,39 miliardi di dollari. A costo anche dei 34mila collaboratori licenziati in tutto il mondo a partire dal 2012. A un anno di distanza il profitto si è attestato a 985 milioni di dollari, ma bisognerà aspettare l’anno prossimo per vedere che effetto sortirà l’ulteriore taglio di 15mila risorse annunciato a maggio.

Probabilmente parte delle liquidità è stata spesa in attività di ricerca e sviluppo o in manovre di espansione: del resto la Whitman non fa mistero della strategia finanziaria che intende impartire al gruppo: almeno metà del cash flow servirà a ricomprare azioni o a pagare dividendi, mentre il resto foraggerà nuove acquisizioni. “Tutto sommato, sono molto soddisfatta dei risultati”, ha dichiarato in una nota. “Se guardo al modo in cui il business sta performando e ai riscontri che ricevo da clienti e partner la mia fiducia in una vera svolta del mercato si fa ancora più salda. Questa trimestrale è un importante pietra miliare per noi, e dimostra che possiamo continuare a crescere in un mercato maturo come quello dei Pc, al netto della crescita dei tablet. Anche perché grazie alle nostre linee di prodotti e alle relazioni che abbiamo sviluppato con i partner, posso dire che Hp ha ben saldo il terreno sotto i piedi”.

A rovinare la festa, però, ci sono i risultati che arrivano dall’Est. Russia e Cina (dove trionfa la rivale Lenovo) sono ancora campi minati per i computer Hp. “In quei mercati”, ha detto la Whitman, vendono meglio stampanti, prodotti software e server”. Il dilemma è: aggredire i mercati puntando sull’offerta che promette risultati migliori oppure costruire una strategia di adattamento scegliendo prodotti complementari a quelli dei diretti concorrenti? Le prossime mosse di Hp dal punto di vista dello shopping sul piano internazionale saranno dunque fondamentali per capire che tipo di contromisure il nuovo ceo ha intenzione di adottare per espandersi sulle piazze orientali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati