STRATEGIE

Hpe, pronto a partire lo spin-merger sui servizi di consulenza

Il numero uno della filiale italiana Stefano Venturi, commentando la ricetta Whitman e l’operazione di fusione con Csc: “Abbiamo superato un conflitto d’interessi. Così l’azienda torna alle origini, costruendo valore sulla reale innovazione”

Pubblicato il 14 Dic 2016

stefano-venturi-corporate-161214174403

È tutto pronto perché il cosiddetto spin-merger tra Hewlett Packard Enterprise Services e CSC, annunciato lo scorso maggio, diventi effettivo. Da aprile 2017 la nuova entità sarà a tutti gli effetti una realtà a se stante, ma di fatto la divisione di HPE specializzata nella consulenza e nei servizi IT ha già maturato la propria autonomia. Anche in Italia, dove ci sono già in vista i primi contratti. Tutti rigorosamente contraddistinti dalla formula NDA (Non Disclosure Agreement).

Il nuovo colosso è stato ideato con un’operazione da otto miliardi di dollari e ha l’obiettivo di sviluppare un fatturato annuale di 26 miliardi attraverso un parco clienti di circa cinquemila imprese in 70 paesi. “A livello globale il gruppo sarà secondo solo ad Accenture, con cui tra l’altro si sono già cominciati a sviluppare progetti congiunti per partecipare ad alcune gare (anche qui non ci sono ulteriori dettagli, ndr)”, ha spiegato Stefano Venturi, Corporate VP e Amministratore Delegato di Hewlett Packard Enterprise in Italia. Venturi ha incontrato la stampa di settore ieri pomeriggio a Milano in occasione di una conferenza organizzata per l’appunto per mettere a fuoco il ruolo della sua azienda nello scenario nato dopo quest’ennesima trasformazione di HPE.

“I vari spin off non sono serviti a gettare la zavorra in un momento di crisi: sono stati dettati dalla strategia di Meg Whitman, che ha puntato a risanare le varie business unit dando valore agli azionisti senza cedere al panico dei mercati”, ha ribadito Venturi, ricordando che la rivoluzione tecnologica iniziata negli anni ’90 e la diffusione del World Wide Web hanno impresso un’accelerazione incredibile al mondo dell’ICT provocando un fenomeno di disintermediazione tra gli attori e allargando l’orizzonte delle attività di Hewlett Packard. “Ora tre forze, IoT, Big data e Cloud, inteso come disponibilità non più scarsa di enormi potenze elaborative, stanno riproponendo uno scenario simile, ma caratterizzato da balzi evolutivi ancora più ripidi. In questo contesto HPE sta tornando alle proprie origini, puntando cioè su soluzioni e tecnologie realmente innovative, che creino valore cambiando il modo in cui si fanno le cose in un contesto in cui il computing sarà sempre di più una commodity. È tutto estremamente fluido, e per abbattere la complessità servono risorse aperte e piattaforme multivendor. È questa la visione su cui stiamo lavorando”.

La focalizzazione sulla consulenza va in questa direzione, e costituisce uno dei fiori all’occhiello della ricetta Whitman. “Nell’ultima comunicazione dei risultati al mercato abbiamo registrato un incremento del 10,6% di operating profit, una delle performance più rilevanti nel mondo dei servizi. E pensare che all’inizio si trattava di attività in perdita”.

Nell’azienda che si verrà a formare, precisa Venturi, due terzi delle risorse sono riconducibili alla componente HPE: se a livello mondiale sono circa 150 mila persone, in Italia – che rappresenta una delle country di riferimento per questa proposizione – si parla di qualche migliaio di collaboratori pronti al trasloco. La domanda è inevitabile: la nuova scissione non avrà ripercussioni sulla solidità della corporation? “In prospettiva, il business crescerà ulteriormente, visto che in passato il nostro doppio ruolo di vendor e consulente veniva visto dall’esterno come un limite, un conflitto di interessi. Oggi rafforziamo il messaggio che le piattaforme innovative nascono per dare la libertà di lavorare con tutti: altrimenti si rischia di essere relegati in nicchie di mercato La borsa ci sta dando ragione. Anche perché, in qualità di public company vera, senza cioè un’azionista di riferimento, HPE intende fare prima di tutto gli interessi dei suoi shareholder. L’operazione con CSC ha portato solo 1,5 miliardi di dollari nella cassa del gruppo, mentre il 50% è stato ripartito tra gli azionisti”.

La nuova società poggerà naturalmente anche sull’ultima generazione dell’offerta HPE in ambito Data center & Hybrid Cloud (puntando sulla tecnologia flash e facendo leva sulla community globale di service provider Cloud28+), IoT e soluzioni componibili, a partire da Synergy e The machine. Attualmente allo stato prototipale, The machine è stata presentata al recente HPE Discover di Londra e ha l’ambizione di rivoluzionare il concetto di potenza di calcolo e gli attuali modelli architetturali attraverso il memory-driven computing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati