LA TRIMESTRALE

Hpe, raddoppiano gli utili a 513 milioni. Rivisto al rialzo l’outlook 2022

Il gruppo registra ricavi in crescita del 2% a 7 miliardi di dollari. Approvato un dividendo da 0,12 dollari per azione

Pubblicato il 02 Mar 2022

borsa-finanza

Hewlett Packard Enterprise (Hpe) registra nel primo trimestre dell’anno fiscale 2022 ricavi totali da 7 miliardi di dollari, in aumento del 2% rispetto ai 6,83 miliardi raggiunti nello stesso periodo dell’anno scorso. Gli utili sono saliti a 513 milioni di dollari, più che raddoppiando i 223 milioni registrati nel 2021 precedente e producendo un utile per azione di 0,39 dollari. Un risultato che ha permesso al gruppo di rivedere le stime al rialzo per le performance dell’intero anno fiscale 2022: più nello specifico, si parla di un utile diluito previsto da 0,18 a 0,26 dollari per il prossimo trimestre, con l’utile per azione per l’intero anno che ora è stato aumentato dal precedente intervallo di 1,36-2,03 dollari a un nuovo intervallo di 1,50-2,17 dollari.

Sulla scorta di queste considerazioni, il consiglio di amministrazione di Hpe ha approvato un dividendo trimestrale di 0,12 dollari per azione, che sarà pagabile l’8 aprile 2022. Ha inoltre annunciato l’intenzione di avviare nuovi riacquisti di azioni che, una volta aggiunti a questo esborso, ammonteranno a 284 milioni di dollari.

I risultati segmento per segmento

Il fatturato del segmento Intelligent Edge è stato di 901 milioni di dollari, in aumento dell’11% rispetto al periodo dell’anno precedente in dollari effettivi e se rettificato per la valuta, con un margine di profitto operativo del 17,4%, rispetto al 19,0% del periodo dell’anno precedente.

I ricavi del segmento High Performance Computing & Artificial Intelligence sono stati di 790 milioni di dollari, in aumento del 4%, registrando una leggera perdita operativa determinata dal ritardo nell’accettazione da parte dei clienti e dai vincoli della catena di approvvigionamento.

Le entrate della divisione Compute sono state di 3 miliardi di dollari, in aumento dell’1%, con un margine di profitto operativo del 13,8%, rispetto all’11,4% del periodo dell’anno precedente. L’espansione dei margini è stata guidata da azioni strategiche sui prezzi più che dalla compensazione dell’aumento dei costi di input.

Il fatturato dello Storage è stato di 1,2 miliardi di dollari, in calo del 3% rispetto al periodo dell’anno precedente, mentre i ricavi dei Servizi finanziari sono stati di 842 milioni di dollari, in calo del 2% rispetto al periodo dell’anno precedente.

Il commento del top management

“Il trimestre è stato caratterizzato da solida domanda e redditività da parte dei clienti, a dimostrazione della forza della nostra strategia differenziata edge-to-cloud e dell’innovazione del portafoglio”, ha commentato Antonio Neri, presidente e Ceo di Hpe. “È chiaro dal forte feedback dei clienti e dallo slancio in tutte le nostre attività che siamo sempre più ben posizionati per capitalizzare i megatrend significativi attraverso la nostra piattaforma Hpe GreenLake”.

Tarek Robbiati, Evp e Cfo, ha aggiunto: “Siamo partiti alla grande mantenendo i nostri impegni per l’anno fiscale 22 con il nostro terzo trimestre consecutivo di oltre il 20% di crescita degli ordini anno su anno, il che rafforza la nostra fiducia per una crescita sostenuta dei ricavi. Stiamo anche offrendo una migliore qualità degli utili dimostrata dal nostro margine lordo, cresciuto nonostante i continui vincoli della catena di approvvigionamento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati