IL PIANO

Hpe sostiene i partner, 2 miliardi di dollari in liquidità e business continuity

Lanciato il programma Partner Ready a garanzia dell’operatività dell’ecosistema. Sospensione delle soglie di fatturato e misure finanziarie per i distributori. Previsti anche corsi di formazione online

Pubblicato il 26 Mag 2020

internet- digitale-web 2

Vale 2 miliardi il pacchetto di misure a sostegno finanziario dei partner Hpe nel periodo post-Covid-19. Le nuove iniziative temporanee, studiate per alleviare la pressione finanziaria sui partner Hpe e assisterli nel pianificare la business continuity, si uniscono a una serie di nuovi programmi di sostegno finanziario proposti dalla divisione Financial Services nell’ambito di uno stanziamento di 2 miliardi di dollari in aiuto di clienti e partner.

“I nostri partner sono il fulcro di Hpe, pertanto quando devono affrontare potenziali sfide è nostro dovere intervenire e offrir loro una base di sostegno – dice Paul Hunter, Worldwide Head of Partner Sales di Hpe –. Che si tratti di aiutarli a operare normalmente, alleggerire la pressione finanziaria o semplicemente tranquillizzarli in un periodo come questo, il nostro scopo è quello di disporre di un ecosistema fiorente sempre più capace di soddisfare le esigenze dei clienti”.

Al centro delle iniziative le modifiche al programma per supportare la pianificazione finanziaria. In particolare vengono sospese le soglie di fatturato Hpe Partner Ready: per fornire stabilità ai partner che devono affrontare un periodo di incertezza finanziaria, vengono sospesi i target di fatturato richiesti ai partner per il mantenimento del proprio status all’interno del programma Hpe Hybrid IT Partner Ready per il 2021, oltre che per l’iniziativa Aruba Partner Ready for Networking Program. Nel corso del 2020 entrambi questi programmi si concentreranno sull’enablement dei partner aiutandoli a raggiungere obiettivi di formazione e certificazione.

Le proposte Hybrid IT per i clienti

Per il resto del 2020 Hpe offrirà gratuitamente a partner e clienti il proprio software per la gestione remota dei server Integrated Lights-Out Advanced per permettere agli utenti di configurare, monitorare e aggiornare i server HPE in modo trasparente ovunque con risorse minime.

Nuova Spotlight Page su Cloud28+: Hpe sostiene l’impegno dei service provider offrendo ai clienti servizi potenziati per la business continuity attraverso una Spotlight Page centrale ospitata su Cloud28+. Questo nuovo sito fornisce ai clienti lo strumento per trovare velocemente il giusto partner Hpe e i servizi cloud più adatti alle rispettive esigenze. I servizi di business continuity possono comprendere, a solo titolo di esempio, soluzioni per il telelavoro, capacità IT supplementare, connettività e/o qualsiasi altra proposta complementare.

Accesso rapido alla opzioni Hpe GreenLake:– I partner possono utilizzare Hpe GreenLake Quick Quote e proposte mid-market mirate per rispondere velocemente alle sfide di business dei loro clienti come la conservazione della liquidità e la pianificazione di esigenze IT impreviste. Sviluppate ulteriori architetture di riferimento pre-configurate a prezzi concordati che velocizzano i tempi di implementazione.

Soluzioni virtuali per l’enablement dei partner

Per supportare la formazione continua dei partner, nel mese di maggio l’azienda ha introdotto Hpe Sales Pro Learning Center, una nuova esperienza per l’enablement commerciale composta da corsi e micro-lezioni che aiutano il personale commerciale a sviluppare quelle competenze avanzate che occorrono per vendere le proposte e le soluzioni a consumo.

I partner hanno anche a disposizione una nuova metodologia pratica per gli esami, un’innovativa soluzione di delivery virtuale che ha vinto il premio IT Certification Council Innovation Award di quest’anno. I partner possono inoltre continuare a partecipare agli eventi HPE che sono stati trasformati in appuntamenti virtuali. In particolare, come annunciato da Antonio Neri, gli eventi fisici Hpe Discover 2020 e Hpe Partner Growth Summit (PGS) si trasformeranno nella Hpe Discover 2020 Digital Experience, il 22 giugno, per una platea globale.

Demo e PoC virtuali sono ora rese possibili attraverso Demonstration Portal, una risorsa self-service gratuita che comprende una serie di brevi dimostrazioni di laboratorio pre-registrate per partner e clienti, e tour virtuali degli Hpe Briefing Center.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati