MWC 2016

Htc lancia lo smartphone “streetwear”: prezzo e scheda tecnica del nuovo Desire 825

Display da 5,5 pollici Hd, 2Gb di Ram, 13 megapixel di fotocamera e un’estetica decisamente giovanile. L’ultimo modello della casa di Taiwan arriverà in Italia a fine marzo

Pubblicato il 22 Feb 2016

htc-desire-825-160222115019

Una nuova famiglia di smartphone che fa del mix tra elettronica di consumo e design il proprio punto di forza. Si chiama Desire ed è la nuova gamma di device lanciata da Htc al Mobile World Congress di Barcellona. Sulla scocca in policarbonato un particolare effetto chiamato Micro Splash, che rende ciascun telefono unico e personale. Una novità possibile grazie al dipartimento di design della compagnia, che ha ideato una tecnica di verniciatura che consente di lavorare su ciascun telefono come se fosse una tela.

Presentati in una vasta gamma di colorazioni, gli Htc Desire 825 e 630 saranno disponibili nelle colorazioni Stratus White Remix con Micro Splash duo color e Gray Remix con Micro Splash oro. Mentre il modello Desire 530 sarà anche disponibile nelle colorazioni Graphite Grey e Solid Stratus White.

Il dipartimento di design di HTC per soddisfare l’esigenza dei consumatori di personalizzare il proprio stile e restare al passo con le ultime tendenze, ha inoltre dotato questi dispositivi di due tasti dalle colorazioni differenti che demarcano in due parti la scocca, un cordino ispirato alle cinghie delle borse a mano e oltre 25mila temi che consentono di personalizzare al massimo il proprio smartphone con immagini e colori preferiti.

“HTC ha costruito la propria reputazione assicurando la produzione del miglior design sul mercato con funzioni intelligenti – afferma Chialin Chang, president of Sales, Htc -. Ma oggi il consumatore è sempre più attento alla ricerca della personalizzazione e dell’individualità oltre che all’utilizzo dello smartphone come un vero e proprio accessorio di moda. Abbiamo sentito l’esigenza di creare qualcosa di diverso attraverso la linea di HTC Desire più unica di sempre”.

Sul mercato italiano sarà disponibile Htc Desire 825 a partire da fine marzo, nella colorazione iniziale Graphite Grey e al prezzo di 299 euro. Di seguito le specifiche tecniche indicate dal produttore:

SIZE: 156.9 x 76.9 x 7.4mm1

WEIGHT: 155g1

DISPLAY: 5.5 inch, HD 720p Super LCD with Gorilla Glass

PLATFORM2

Android™ 6.0 Marshmallow with HTC Sense™

PROCESSOR

Qualcomm® Snapdragon™ 400

4 x 1.6 GHz

MEMORY

Total storage: 16GB, available capacity varies3

RAM: 2GB

Expandable: microSD™ expansion supports additional memory cards up to 2TB (optional cards not included)

NETWORK4

2G/2.5G – GSM/GPRS/EDGE: 850/900/1800/1900 MHz

3G UMTS – Varies by region: 850/900/1900/2100 MHz

4G LTE – Varies by region: FDD Bands 1, 3, 5, 7, 8, 20, 28

TDD: Bands 40

Support for Cat4 LTE

SIM

Varies by region – Single/Dual Nano SIM

SENSORS

Ambient Light Sensor, Proximity Sensor, Compass Sensor, Motion G-Sensor e Sensor Hub for activity tracking

LOCATION

GPS/AGPS + GLONASS

CONNECTIVITY

MicroUSB 2.0

Bluetooth 4.1

Wi-Fi®: 802.11 b/g/n (2.4GHz)

HTC Connect for wirelessly streaming media from the phone to compatible multi-room audio systems, TVs, portable speakers and home entertainment systems

SOUND

HTC BoomSound™ speakers

Hi-Res Audio certified

Dolby Audio

CAMERA

Main Camera

13MP with auto-focus and BSI sensor

f/2.2 aperture, 28mm focal length

Full HD 1080p video recording

Modes include HDR, Face Beauty and Panorama

Front Camera

5MP with BSI sensor

f/2.8 aperture

Full HD 1080p video recording

Modes include HDR, Auto Selfie and Voice Selfie

BATTERY

Capacity: 2700mAh

Fast charging (5V/1.5A)

Extreme Power Saving mode

ADDITIONAL FEATURES

Motion Launch, Quiet ring on pick-up, Pocket mode and Flip to mute

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati