WEB

Html5, W3C: “Bilancio positivo a un anno dal lancio”

Secondo l’ufficio italiano del World Wide Web Consortium il linguaggio web, il primo a fare il suo ingresso nel mondo dei dispositivi mobili, è sempre più usato dai principali browser e nei siti

Pubblicato il 20 Set 2012

internet-120613151556

Il linguaggio Html5, il primo della serie degli “HyperText Markup Languages” a lanciarsi nel settore dei dispositivi mobili, si sta affermando nella rete, è sempre più usato dai principali browser, è utilizzato da molti siti e, a detta dei suoi fautori, sta cambiando il mondo dell’industria, dalla comunicazione in mobilità all’automotive al comparto televisivo.

È il primo bilancio – a un anno del lancio della bozza iniziale di Html5 (e a quattro dalla pubblicazione del primo documento di lavoro) – elaborato dagli esperti riuniti oggi a Roma presso l’Università Pontificia Regina Apostolorum in una conferenza organizzata dall’Ufficio Italiano del World Wide Web Consortium (W3C). Si tratta di una comunità internazionale in cui le organizzazioni aderenti (tra cui giganti come Apple, Google e Adobe, solo per fare qualche nome), uno staff a tempo pieno e gli utenti lavorano insieme per sviluppare standard web. Guidato dall’inventore del World Wide Web Tim Berners-Lee e dall’amministratore delegato Jeffrey Jaffe, il W3C ha come missione portare la rete fino al massimo del suo potenziale.

L’evento, ultima tappa di un tour che dal 10 al 20 Settembre ha toccato le principali città europee, era l’occasione per fare il punto sui progressi dell’Html5, aggiornare e “allineare” tutti coloro che si occupano di questo linguaggio con cui sono scritte le pagine web, conoscere gli ultimi sviluppi e riflettere sulle prospettive future. Protagonista dell’incontro è stato Michael Smith (che, in piena sintonia con il proprio lavoro, si fa chiamare Michael[tm] Smith), una delle menti internazionali che hanno contribuito allo sviluppo di Html5.

La scommessa di Html5 è diventare la piattaforma web per eccellenza superando gli attuali problemi di interoperabilità. “Il Web si sta estendendo in modo ubiquo anche su dispositivi per i quali non era stato pensato anni fa e punta su Html5 come la piattaforma per l’innovazione, il consolidamento e la riduzione dei costi” ha detto Smith, americano residente a Tokyo da 11 anni.

“Una delle novità più rilevanti è che si propone come piattaforma aperta per lo sviluppo di applicazioni web interoperabili anche sui nuovi dispositivi come tablet e smartphone, i quali, a loro volta, stanno dando un forte impulso al suo sviluppo” hanno sottolineato Oreste Signore, direttore del W3C Italia, e Massimo Martinelli, membro dell’ufficio del W3C e dipendente del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche). “Non solo: Html5 – hanno proseguito – è anche alla base dello sviluppo della nuova televisione, la Smart T. A questo proposito il W3C ha costituito un nuovo gruppo di lavoro Web&TV. Si parla inoltre di impieghi di Html5 nel settore automobilistico”.

Le nuove funzionalità, sostengono i suoi fautori, permettono agli utenti di realizzare siti più attraenti, interattivi ed intelligenti. Elementi innovativi, video e audio, sono stati proposti in modo da potenziare la gestione delle informazioni multimediali ora gestite “nativamente” dai browser, evitando la necessità di installare plugin dedicati. In pratica quei browser che adottano il linguaggio Html5 danno l’opportunità agli utenti di vedere direttamente video online senza costringerli a scaricarsi programmi come Real Player o simili.

Html5 consente inoltre interazioni anche tra dispositivi eterogenei che diventano interoperabili: per esempio chiunque potrà inviare sulla rete streaming video in tempo reale semplicemente utilizzando un browser strutturato “ad hoc”. In questo momento il gruppo di lavoro si sta anche concentrando su privacy e sicurezza per aumentare ulteriormente la fiducia nell’utilizzo della Open Web Platform.

Una delle sfide più significative è rappresentata dai grandi gruppi che detengono standard proprietari: cederanno al “fascino” di Html5 o continueranno a fare tutto “in casa”? Secondo i vertici del W3C la conversione dei big è una strada in parte percorsa e comunque percorribile. “Credo fermamente – ha concluso Smith – che Html5 sarà la piattaforma che resterà e si affermerà nel lungo periodo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati