strategie

Huawei accelera sui chip AI e punta a scalzare Nvidia



Indirizzo copiato

Il colosso cinese starebbe testando il nuovo processore 910D, descritto come il più potente mai sviluppato dall’azienda e pronto a sostituire in patria l’hardware americano nella corsa all’intelligenza artificiale

Pubblicato il 29 apr 2025



intelligenza artificiale, chip, semiconduttori

Huawei sfrutta l’allargamento delle sanzioni commerciali degli Stati Uniti per tornare a cavalcare l’innovazione Made in China. È il Wall Street Journal a rivelarlo: secondo il quotidiano, la società di Shenzhen sarebbe in procinto di testare un processore AI, attualmente nella fase iniziale di sviluppo, che ha l’ambizione di sostituire i chip Nvidia banditi dalla Cina.

Il chip Ascend 910D, descritto come il più potente mai sviluppato dall’azienda, non è solo una risposta strategica alle restrizioni commerciali imposte dagli Stati Uniti, ma anche un passo decisivo verso il raggiungimento della sovranità tecnologica del Paese.

Stando alle fonti del Wall Street Journal, Huawei avrebbe dunque già avviato collaborazioni con diverse aziende locali per testare la compatibilità dell’hardware, che dovrebbe fare il suo debutto entro la fine di maggio. In particolare, la società cinese sta allineando i clienti per verificare la fattibilità tecnica dell’Ascend 910D, che sulla carta sarebbe più potente del processore Nvidia H100, ufficialmente indisponibile in Cina dalla fine 2023. Il nuovo lancio dovrebbe seguire a ruota la distribuzione su larga scala della generazione precedente, l’Ascend 910C.

La strategia di risposta ai dazi americani

Lo sviluppo del nuovo chipset è coerente con la strategia nazionale, determinata dal “divario sempre più profondo tra l’Occidente e la Cina” e soprattutto dalla necessità di allentare la dipendenza del mercato dalla tecnologia occidentale.

Il fondatore del blog Radio Free Mobile Richard Windsor ha suggerito che tuttavia, nel breve termine, Huawei rimarrà con ogni probabilità ferma ai semiconduttori da 7nm. Che poi è il limite di quello che può attualmente produrre il partner Semiconductor Manufacturing International Corp, colosso manifatturiero di proprietà statale che prima dell’arrivo dei dazi riforniva anche realtà come Qualcomm, Broadcom e Texas Instruments.

Si tratta comunque di un netto passo in avanti. Già nell’agosto del 2023, Huawei aveva sbalordito l’intero settore a livello mondiale svelando lo smartphone Mate 60 Pro alimentato dal suo chipset Kirin 9000s. L’utilizzo di un processore di produzione propria, progettato dall’unità chip HiSilicon della società e prodotto da Smic utilizzando un processo a 7 nm, era stato salutato in Cina come una grande vittoria sui controlli delle esportazioni statunitensi.

Proprio da allora, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha aggiunto una serie di nuove restrizioni sulla vendita di chip AI in Cina.

Il punto è che le restrizioni statunitensi non hanno solo generato la reazione cinese: la strategia dei dazi sta avendo un impatto significativo anche sulle aziende americane. La già citata Nvidia, per esempio, pur rimanendo leader di mercato nell’ambito delle soluzioni per l’intelligenza artificiale, ha registrato una svalutazione di circa 5,5 miliardi di dollari.

La competizione diretta con Huawei, in questo senso, costituisce una metafora della rilevanza strategica dell’AI come motore di innovazione e crescita economica. È dunque lecito pensare che si tratti solo dell’inizio, e che le ripercussioni della guerra commerciale si estenderanno ben oltre il settore dei semiconduttori, influenzando l’economia globale e il progresso digitale nei prossimi anni.

L’accelerazione di Huawei

Gli analisti più attenti, del resto, hanno notato che Huawei sembra aver accelerato il lancio di nuove versioni del chip Ascend. Se l’iterazione C – che secondo gli esperti era essenzialmente la somma di due unità B confezionate insieme – suggeriva il fatto che l’azienda aveva ancora parecchia strada da recuperare, il 910D promette di strabiliare il mercato, per l’appunto superando anche le capacità dei prodotti Nvidia. Al momento però si può solo prestare fede alle informazioni rivelate dal Wsj, i cui corrispondenti riferiscono di aver parlato con fonti locali. Il che, in altre parole, significa che quanto fatto trapelare ha l’approvazione sia di Huawei che dello Stato cinese, i quali hanno naturalmente tutto l’interesse a proiettare una luce positiva sullo sviluppo tecnologico di Pechino.

Una cosa è certa: la competenza cinese nella produzione di chip pare molto meno influenzata dalle sanzioni di quanto sperato da Washington. Resta il tema della capacità produttiva: come detto le attuali forniture di Smic determinano la realizzazione chip di intelligenza artificiale più lenti e costosi di quelli, per esempio, che escono dalle fonderie di Tsmc. “Sebbene questo non danneggi le prospettive dell’AI in Cina, sarà il resto del mondo a determinare se i tentativi degli Stati Uniti di isolare la Cina avranno successo. In questo caso, vedo uno svantaggio sostanziale per l’AI cinese nel tentativo di conquistare cuori e menti al di fuori della Cina, poiché sarà più costosa e comporterà le solite condizioni”, sottolinea Richard Windsor.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5