STRATEGIE

Huawei accelera sull’Internet of Things: alzo zero sulla smart home

Presentata al Global Analyst Summit di Shenzhen la nuova offerta Huawei dedicata allo sviluppo dell’IoT a cavallo di smart manufacturing e home, connected vehicle ed energy. Cinque soluzioni daranno vita a una piattaforma aperta e interoperabile. Ma per abbattere davvero le barriere tra industry e standard sono indispensabili le alleanze di sistema

Pubblicato il 13 Apr 2016

internet-things-160204130226

Una strategia sempre più articolata e interconnessa a cavallo delle principali industry interessate a creare nuovi servizi e modelli di business attraverso lo sviluppo dell’Internet of Things. La rotta di Huawei non prevede soste fino al 2025, quando si dovrebbero contare in tutto il mondo 100 miliardi di connessioni fisiche, mentre sul piano di quelle virtuali si dovrebbe arrivare all’esorbitante cifra di mille miliardi.

Saranno soprattutto i settori dell’energy, dei connected vehicle (che meriterebbero una menzione a sé, con la dicitura Internet of Vehicles), dello smart manufacturing e della smart home quelli su cui Huawei punterà con maggior decisione. Anche se la crescita più rapida, stando a quanto dichiarato da David He, President of Marketing and Solution Sales Department dell’Enterprise Business Group (a cui vanno ascritti i principali progetti IoT, e che nel 2015 ha fatturato 4,25 miliardi di dollari, in crescita del 43,8%), avverrà nel comparto del Government, specialmente in ambito Public & Safety.

Sono cinque i pilastri su cui poggia la nuova offerta indirizzata all’IoT che Patrick Zhang, President of the Marketing and Solutions Department of Products & Solutions di Huawei, ha presentato in occasione del Global Analyst Summit, appena conclusosi a Shenzhen.

La prima colonna è lo smart home gateway, un prodotto che aiuterà telco e Internet service provider a innalzare la propria offerta dalla pura connettività a una serie di servizi evoluti per l’entertainment, la sicurezza, l’automazione e la salute all’interno delle pareti domestiche. C’è poi naturalmente il macro-tema dell’industrial Internet, che Huawei affronta con l’IoT gateway, una suite che integra interfacce e protocolli per la comunicazione tra oggetti, capacità computazionali ad hoc e funzioni di storage per i big data generati dall’interazione tra macchine, sensori e smart meter. L’NB-IoT (Narrowband IoT) è invece una soluzione pensata per permettere agli operatori attivi per esempio nel settore delle utility o del pubblico trasporto di identificare nuove opportunità di business semplicemente misurando il modo in cui gli asset vengono utilizzati da utenti e consumatori. Di fatto NB-IOT, il cui lancio commerciale è previso per il terzo trimestre 2016, abilita la creazione di network di celle installabili virtualmente su qualsiasi struttura urbana. Gli ultimi due elementi rappresentano l’ossatura di tutta l’offerta, e sono la piattaforma Cloud-based per la gestione delle connessioni, dei dati e delle operazioni (totalmente aperta sotto il profilo delle API e implementabile con soluzioni di terze parti) e il sistema operativo LiteOS dedicato agli sviluppatori di prodotti e servizi IOT specifici, da quelli indirizzati alla smart home ai connected vehicle.

Gli use case già avviati non mancano, e si tratta di applicazioni sul campo che arrivano da ogni parte del mondo: in Germania, grazie alla piattaforma analitica che consente di gestire attività di predictive maintenance, la collaborazione tra Huawei, Holmer e Fraunhafer ha portato a ottenere l’80% in meno di fermo macchine in un consorzio agricolo. Il gestore dei parcheggi pubblici a pagamento di Shanghai, adottando nei prossimi mesi l’NB-IOT dovrebbe abbattere, abbandonando l’attuale tecnologia basata sul 3G, il 50% del TCO (Total cost of ownership) sulla rete Lan. Vodafone e China Unicom stanno lavorando sulla costruzione di servizi CRM ed ERP per la fatturazione di fornitura energetica facendo perno sullo smart metering. In questo ambito gli investimenti crescono nei Paesi più sviluppati come in quelli emergenti: in America latina la spesa aumenta del 25% anno su anno contribuendo a generare un nuovo vastissimo mercato, che solo in Italia, nel 2018, varrà – sempre secondo Huawei – un miliardo di dollari. Sul fronte connected car, il gruppo di Shenzhen sta invece collaborando con Ford, Audi, Mercedes e la cinese Faw.

Le alleanze strategiche sono fondamentali nel momento in cui si prova a dare sfogo a queste soluzioni: al di là del fatto che la divisione Enterprise genera il 76% del proprio fatturato proprio attraverso il rapporto coi partner, le collaborazioni sono indispensabili anche per tracciare le linee guida su cui far convergere i diversi standard attualmente al vaglio del mercato. A questo proposito Huawei sta cercando di facilitare l’incontro tra il consorzio oneM2M e l’OSGi Alliance per la definizione di cornici operative comuni per accogliere soluzioni interoperabili, mentre in Cina è ai vertici dell’AII (Alliance of Industrial Internet), l’iniziativa promossa dal ministero dell’Industria e della Tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati