SPONSORED STORY

Huawei annuncia consegne rapide dei componenti di rete per le imprese italiane

Le aziende che desiderano implementare rapidamente reti Wi-Fi possono beneficiare della massima velocità. Garantita la consegna di switch e Access Point essenziali entro 14 giorni dalla richiesta

Pubblicato il 02 Nov 2021

PhotoAD_v1_IT

Le imprese che in Italia desiderano implementare rapidamente le loro reti Wi-Fi possono oggi beneficiare di consegne più rapide da parte di Huawei, e ridurre così il tempo necessario a ricevere le componenti essenziali.

Huawei, in qualità di specialista globale nelle infrastrutture, ha istituito un nuovo servizio che consegnerà gli switch e gli AP (Access Point) essenziali direttamente presso le sedi dei clienti entro soli 14 giorni dalla richiesta (qui tutti i dettagli). Nessun altro fornitore di reti enterprise è in grado di offrire alle aziende italiane questi tempi di consegna, eccezionalmente rapidi in un mercato tradizionalmente noto per tempi molto più lunghi.

Ciò significa che le imprese in tutto il Paese saranno in grado di aggiornare e implementare rapidamente reti modernizzate senza bloccare i loro progetti, in attesa di ricevere i necessari componenti hardware fondamentali. L’offerta di Huawei include i componenti necessari alla corretta implementazione delle sue soluzioni di rete, e includono AirEngine Wi-Fi 6, Switch CloudEngine, e CloudCampus.

I prodotti Huawei AirEngine Wi-Fi 6 sono progettati per realizzare reti all-wireless di alta qualità per uffici aziendali, per la produzione e gli scenari di servizio pubblico. Lo stack è facilitato dalla serie di data switch Huawei CloudEngine, alimentati da iLossless, un algoritmo unico che apprende e prepara il traffico di rete in tempo reale, senza perdite di pacchetti e massimizzando così il throughput. La soluzione Huawei CloudCampus aiuta le imprese a creare un centro di gestione della rete one-stop, alimentato da un’architettura di gestione cloud leader nel settore per ambienti on-premise.

Sun Tao, Vice President, Marketing & Solution Sales, Huawei Western Europe Enterprise Business Group, ha commentato: “Come organizzazione che mette al centro il cliente, cerchiamo continuamente di creare valore per i nostri clienti, attraverso la fornitura di reti sicure e stabili. Sostenibilità, qualità e conformità sono alla base di tutto ciò che facciamo. I nostri team di ricerca e sviluppo lavorano instancabilmente per identificare nuove tecnologie per l’era dell’innovazione 2.0, e siamo lieti di portare questa offerta unica sul mercato”.

Tutti gli switch o AP ordinati prima del 31 dicembre 2021 saranno consegnati entro due settimane, ed è possibile anche approfittare di prezzi promozionali e limitati nel tempo.

L’offerta di Huawei comprende le seguenti componenti: 

  • AirEngine 5761-21 (11ax, 2 + 4 dual radio, Smart Antenna, USB, BLE)
  • AirEngine 5761-11 (11ax, 2 + 2 dual radio, Smart Antenna, USB, BLE)
  • CloudEngine S6730-H24X6C (24 x 10 GE SFP+, 6 x 100 GE/40 GE QSFP28)
  • CloudEngine S5735-L8P4S-A1 (8 x interfacce Ethernet 10/100/1000BASE-T, 4 x GE SFP, PoE+, AC)
  • CloudEngine S5735-L24P4X-A1 (24 x interfacce Ethernet 10/100/1000BASE-T, 4 x 10 GE SFP+, PoE+, AC)
  • CloudEngine S5735-L24P4S-A1 (24 x interfacce Ethernet 10/100/1000BASE-T, 4 x GE SFP, PoE+, AC)
  • CloudEngine S5735-L48P4X-A1 (48 x interfacce Ethernet 10/100/1000BASE-T, 4 x 10 GE SFP+, PoE+, AC)

Tutte le componenti di rete sono già disponibili per la consegna in Italia. Le aziende possono iniziare subito a modernizzare e sviluppare le loro reti effettuando ordini tramite la pagina Huawei https://e.huawei.com/it/solutions/enterprise-networks/delivery-promotion.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2