LE DICHIARAZIONI

Huawei pronta a sostenere un Android “made in Europe”

Il top executive William Xu ha detto che l’azienda sarebbe disposta ad utilizzare sui suoi device un Os europeo al posto di quello di Google. Colloqui in corso con i big player del Vecchio Continente. Intanto si intensifica lo scontro con gli Usa accusati di sferrare cyber-attacchi e minacciare i suoi dipendenti

Pubblicato il 03 Set 2019

huawei-160217112718

“Se l’Europa avesse un proprio ecosistema mobile, Huawei lo userebbe”. Lo ha dichiarato William Xu, top manager dell’azienda cinese, in un’intervista con la testata tedesca Handelsblatt. Huawei ne sta già discutendo con le aziende europee e Xu si aspetta “che avremo chiarito i dettagli entro la fine di questo o all’inizio del prossimo anno”.

Huawei presenterà nelle prossime settimane il nuovo smartphone Mate 30 che, a causa del blocco commerciale degli Stati Uniti, potrebbe arrivare sul mercato senza le app di Google preinstallate. Per l’azienda cinese non è un problema: Xu ha indicato che Huawei è una società autosufficiente, ha modificato la sua catena logistica e può fare a meno delle componenti statunitensi. Xu anche detto che Huawei non vuole essere coinvolta in un conflitto politico e che desidera rimanere fuori dai negoziati commerciali tra Usa e Cina: “Non dipendiamo dal mercato americano. Se siamo esclusi, ciò non mette in pericolo il futuro di Huawei”.

Huawei è tuttavia pronta ad accettare di dover convivere con la pressione degli Stati Uniti per molto tempo a venire. E ciò non impedirà all’azienda di crescere, ha detto Xu. Aggiungendo: “Gli stati dell’Ue parlano da anni della sovranità digitale. Allora perché non costruire il proprio ecosistema per dispositivi intelligenti? Se l’Europa avesse un proprio ecosistema per dispositivi intelligenti, Huawei lo userebbe. L’ecosistema dovrebbe anche essere aperto alle applicazioni statunitensi”, come Android Os e a Hongmeng, il nuovo Os proprietario di Huawei, entrambi open source. “Ciò risolverebbe il problema della sovranità digitale europea”.

Xu ha anche replicato in merito alle tecnologie Huawei per le comunicazioni mobili 5G: è sicura? “Gli operatori di rete europei costruiscono, gestiscono e controllano le proprie reti 5G. Una volta che la rete è attiva, la responsabilità della sicurezza incombe sugli operatori e non su di noi come fornitore”, ha risposto Xu. “Le auto sono sicure? La responsabilità non è solo dei produttori. Anche i conducenti, le strade, l’ambiente e il controllo del traffico hanno un impatto. Questo è lo stesso con la sicurezza del 5G”. Xu ha ricordato che il fondatore di Huawei Ren Zhengfei ha sottolineato che non ci sono backdoor nelle apparecchiature di rete dell’azienda. “Nel Regno Unito, il codice sorgente dei nostri prodotti è stato oggetto di indagine per molti anni e non è mai stata trovata alcuna prova di backdoor”.

In un’intervista separata con la testata americana Cnbc.com, Xu ha detto che Huawei ha totalizzato oltre 50 contratti commerciali 5G in tutto il mondo e ha distribuito oltre 200.000 stazioni base per le comunicazioni di quinta generazione. “I prodotti 5G di Huawei sono l’avanguardia mondiale, col più alto livello di maturità in temini di commercializzazione”, ha detto Xu.

L’Europa è diventata il terreno di scontro decisivo per il caso Huawei: ieri gli Stati Uniti hanno firmato un accordo con la Polonia in cui le due parti si impegnano a vagliare più severamente i fornitori di apparati di rete Tlc per capire se siano soggetti al controllo di un governo straniero. Huawei non è menzionata ma è chiaro che le accuse di cyber-spionaggio al vendor cinese sono state accolte da Varsavia.

Negli Stati Uniti sono in corso nuove indagini nei confronti di Huawei, accusata di furto di proprietà intellettuale, secondo indiscrezioni del Wall Street Journal. Tra i capi di accusa c’è il presunto furto di una tecnologia per le fotocamere degli smartphone di proprietà della società portoghese Rui Oliveira. Nell’accusa rientra anche il caso del programma di bonus per i dipendenti Huawei che verrebbero incentivati a raccogliere informazioni dai concorrenti. Huawei ha negato in una nota di aver rubato la tecnologia di Rui Oliveira e sottolineato il suo rispetto per la proprietà intellettuale. Il vendor ha controattaccato accusando gli Stati Uniti di usare ogni mezzo a disposizione per fermare la sua attività, inclusi attacchi informatici e “minacce” ai dipendenti da parte delle forze dell’ordine.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati