IL TAGLIO DEL NASTRO

Huawei battezza la nuova sede romana: porte aperte a PA e imprese

Uffici smart e sostenibili e un Innovation Experience e Competence Center nello stabile di via Laurentina

Pubblicato il 24 Ott 2019

INAUGURAZIONE-SHOWROOM-ROMA_2

Uffici smart e sostenibili: Huawei ha inaugurato oggi la nuova sede di Roma, in via Laurentina.  L’inaugurazione avviene nel corso del quindicesimo anno di presenza di Huawei in Italia: nel 2008 Huawei ha inaugurato il centro di competenza di ricerca e sviluppo dedicato alle tecnologie microwave e alle alte frequenze, diventato poi centro globale nel 2011; nel 2016 è stata la volta del Joint Innovation Center dedicato alle smart city, realizzato in collaborazione con la Regione Sardegna; nel 2019 è stato inaugurato lo smart office e l’Innovation, Experience and Competence Center di Milano ed è prossima l’inaugurazione di un secondo centro globale di ricerca e sviluppo dedicato al design. A questi si aggiungono i numerosi centri di innovazione congiunta aperti insieme ai maggiori operatori di telecomunicazioni.

“L’inaugurazione di una nuova sede risponde alla volontà di aprire le porte a operatori e aziende pubbliche e private per conoscere e toccare con mano le innovazioni e le soluzioni Ict con cui ci proponiamo di contribuire a creare una smart nation, incentrata sulle persone, intelligente, equilibrata e sicura – ha spiegato il ceo di Huawei Italia Thomas Miao – All’interno dei nuovi uffici di Roma, il nostro Innovation Experience and Competence Center vuole essere una infrastruttura a disposizione di imprese, start-up e PA e rappresentare un esempio di collaborazione con l’intero ecosistema del Paese, all’insegna dell’apertura e della trasparenza”.

Per la sindaca di Roma, Virginia Raggi, la’pertura della nuova esede romana di Huawei dimostra che Roma è in grado di attrarre le aziende globali “che contribuiscono a creare nuovi posti di lavoro qualificati e rendono il territorio all’avanguardia nello sviluppo tecnologico, un fattore cruciale per il futuro del nostro Paese”.

“Per Roma è un grande onore poter ospitare un’azienda prestigiosa come Huawei. Una nuova sede che è un laboratorio delle tecnologie che Huawei sta realizzando – ha sottolineato Raggi –  Siamo in un’era di transizione tecnologica molto rapida. Non possiamo scegliere, dobbiamo cogliere questa opportunità” che offre la tecnologia, ha aggiunto Raggi, sottolineando che “Roma vuole diventare un laboratorio della tecnologia, presente e futuro”.

Presente al taglio del mastro anche l’ambasciatore cinese in Italia  LI Junhua ha sottolineato che la globalizzazione ha rimodellato il nostro mondo e che nessun Paese può svilupparsi da solo. “L’isolamento e l’unilateralismo non produrranno alcun successo mentre cooperazione e multilateralismo sono l’unica soluzione vincente per tutti – ha puntualizzato – Il Presidente Xi Jinping ha affermato in numerose occasioni che la politica di riforma della Cina resterà invariata e che le porte della Cina saranno sempre più aperte. Lo sviluppo cinese è strettamente legato al mondo esterno e la Cina è più che disposta e pronta a condividere i benefici della sua crescita con tutti i partner. Il governo cinese incoraggia e sostiene tutti i settori di attività a collaborare con le loro controparti italiane e a generare più risultati per i nostri due popoli”.

In questo contesto “Huawei, con le sue capacità di ricerca e sviluppo e di produzione, è una delle aziende leader a livello mondiale nello sviluppo della tecnologia 5G. I dati degli ultimi 15 anni hanno dimostrato che Huawei si è sempre impegnata a massimizzare la localizzazione nelle sue attività commerciali e ha costruito un ecosistema industriale con partner locali. Non esagero dunque affermando che Huawei era, è e sarà il partner migliore dell’Italia per promuovere e attuare strategie per l’economia digitale e le Smart City”.

L’Innovation Experience and Center

Nell’area espositiva dell’Innovation Center è possibile sperimentare concretamente la visione tecnologica di Huawei: portare il digitale a ogni persona, casa e organizzazione per un mondo più intelligente e connesso. L’Innovation Center è aperto ai partner e alle start-up per studiare congiuntamente soluzioni che poi verranno lanciate sul mercato.

Nell’area Smart City si possono toccare con mano le soluzioni Huawei per i mercati verticali come quelle in uso a Cagliari, grazie all’Ioc – Intelligence Operation Center – sviluppato presso il Joint Innovation Center di Pula (CA), frutto dell’accordo tra la Regione Sardegna, Crs4 e Huawei per la ricerca sulle smart city.

Si spazia dalla gestione in tempo reale del traffico alla ottimizzazione dei trasporti, il monitoraggio climatico-ambientale, dai parcheggi che “curano” le esigenze dei disabili alla sicurezza nei luoghi affollati, la gestione di incidenti e catastrofi naturali, l’assistenza sanitaria pubblica, la gestione smart dell’energia e la raccolta intelligente dei rifiuti. Tutte soluzioni che si traducono in una migliore qualità di vita e una migliore gestione delle risorse pubbliche.

Nell’area dedicata al 5G la nuova tecnologia viene declinata in diversi settori: sono presentati alcuni use case ed è possibile osservare l’applicazione di soluzioni in ambito home broadband wireless, B2C con video 8K, esempi di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale.

E’ stata inoltre presentata in occasione dell’evento una demo live della tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) 5G con modem per utilizzo in ambienti outdoor, quali quelli rurali, tipicamente dove la fibra è scarsa o inesistente. Il collegamento ha permesso di sperimentare la trasmissione di video 8K su smart TV ad altissima velocità grazie alla rete 5G.

Uffici smart e sostenibili

Il focus dell’azienda sulla tecnologia smart, si rispecchia anche negli ambienti di lavoro, improntati al concetto di smart office. Arredi di design trasformabili facilitano la condivisione fisica e il lavoro di team mentre strumentazioni altamente tecnologiche migliorano la collaborazione digitale; uffici e sale riunioni sono ad esempio dotate di monitor che fungono sia da apparati di video conference che da lavagne scrivibili dalle quali inviare i contenuti ai partecipanti. Il benessere dei dipendenti è inoltre oggetto di un’attenzione specifica, sia per quanto riguarda le postazioni di lavoro sia per le aree ristoro.

Gli uffici di Huawei a Roma sono di proprietà di un Fondo riservato a investitori istituzionali gestito da DeA Capital Real Estate SGR S.p.A., la più importante società di gestione del risparmio in Italia specializzata in fondi di investimento immobiliari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati