IL BILANCIO

Huawei, cloud e big data spingono i ricavi dell’Enterprise business

Presentati i risultati finanziari 2015 della divisione: fatturato in crescita del 43,8%. Il presidente David He: “La crescita più sostenuta nei settori sicurezza pubblica, finanza, trasporto ed energia”

Pubblicato il 15 Apr 2016

david-huawei-160415163512

Il fatturato di Huawei Enterprise business group è cresciuto nel 2015 del 43,8% rispetto al 2014, generando ricavi per 4,25 miliardi di dollari. Il dato è emerso in occasione del Huawei Global Analyst Summit (HAS) 2016. A spingere la crescita è stata la grande richiesta da parte dei clienti di soluzioni Ict innovative: “la divisione – si legge in una nota della società – rimane impegnata a costruire un ecosistema sostenibile, del quale possano beneficiare tutte le parti coinvolte, sviluppando piattaforme aperte, flessibili e basate su tecnologie all’avanguardia, in grado di assicurare ai propri clienti il successo nella nuova era digitale”.

A illustrare i dettagli David He (nella foto), presidente Marketing and solution sales department di Huawei Ebg: “Nel 2015 – spiega il manager, la società ha registrato una rapida crescita nei settori della sicurezza pubblica, finanza, trasporto ed energia. Grazie allo sviluppo di tecnologie Ict innovative come Cloud computing, Big Data, Software-defined Networking (Sdn) e Internet of Things (IoT), i modelli di business dei clienti, le architetture IT delle aziende e gli ecosistemi di settore stanno cambiando profondamente. Huawei lavora a stretto contatto con i propri partner per fare innovazione congiunta e offrire così soluzioni e prodotti differenziati e di qualità, soddisfacendo le richieste strategiche dei propri clienti e aiutandoli ad avere successo nella nuova era digitale”.

Huawei – aggiunge WK Leung, chief technology officer Marketing and solution sales department di Huawei EBG – intende integrare profondamente le piattaforme di hardware e software basandosi su un approccio ‘Cloud-Pipe-Device’, per costruire un ecosistema più aperto e creare una nuova infrastruttura Ict innovativa e differenziata, la migliore nel settore”.

Il 76% del fatturato di Huawei EBG nel 2015 è stato generato dal canale e dai partner, con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente. Huawei Ebg ha sviluppato collaborazioni con più di 300 distributori e Vap (value-added partners) e oltre 8.000 altri partner di canale. Di questi, spiega l’azienda, più di 350 hanno sviluppato soluzioni insieme a Huawei grazie a uno sforzo d’innovazione congiunto. Huawei ha sviluppato alleanze globali nelle aree dell’eLte, Sdn, Network Function Virtualization (Nfv), 5G, sistemi operativi Cloud, smart city e piattaforme di open finance. Huawei ha anche stabilito partnership strategiche con aziende leader del settore come Honeywell, Accenture, SAP e Vodafone Global Enterprise (VGE).

“In linea con la propria strategia di integrazione, Huawei continuerà a supportare i suoi partner aiutandoli ad avere successo nella nuova era dell’Ict – sottolinea Raymond Lau, presidente Global partners and Alliances di Huawei Ebg – migliorandone i prodotti, il brand, la logistica, i servizi, il business e i sistemi IT”.

Ad Hank Stokbroekx, vicepresidente Service marketing, Global enterprise service department di Huawei, il compito di presentato le ultime innovazioni nel mondo dei servizi: “Nel 2015 – spiega – Huawei ha fatto importanti progressi in molte aree, sviluppando una serie di nuovi servizi professionali e promuovendo certificazioni Ict per supportare i partner nella trasformazione del proprio modello di business. In aggiunta, Huawei ha aumentato gli investimenti dedicati alle piattaforme di automazione basate su servizi Cloud”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati