L'OPERAZIONE DA 15 MILIARDI

Huawei conferma: Honor in vendita alla cordata guidata dalla città di Shenzen

Ufficiale la cessione del brand di smartphone low cost: in pista la Shenzhen Zhixin New Information Technology con una serie di aziende private. Svelata la nuova versione del sistema Emui

Pubblicato il 17 Nov 2020

Honor smartphone

Huawei ha confermato le indiscrezioni dei giorni scorsi secondo cui il marchio di smartphone Honor e le attività correlate sarebbero in procinto di essere cedute. Per la precisione, il deal è stato chiuso con un consorzio guidato dalla città di Shenzhen e dai rivenditori locali dei prodotti. Al momento però non sono ancora disponibili i dettagli finanziari dell’accordo. Reuters aveva riferito che l’acquisizione potrebbe valere oltre 100 miliardi di yuan (15 miliardi di dollari) e che alla cordata avrebbe partecipato anche il distributore Digital China, che però – pare – si è solo limitato a esaminare l’accordo senza prendere parte al consorzio finale che ha acquistato Honor.

La nuova proprietà di Honor

Il nuovo proprietario, stando a quanto dicono i media cinesi, si chiama Shenzhen Zhixin New Information Technology, una società controllata da Shenzhen Smart City Development Group nata per costruire infrastrutture informatiche nella città natale della stessa Huawei: oltre 30 agenti e rivenditori del marchio Honor stanno partecipando e hanno proposto per primi questa acquisizione. La vendita agli acquirenti, inclusi i rivenditori dei prodotti low cost, ha lo scopo di “salvare la catena industriale di Honor”, hanno affermato gli investitori in una dichiarazione pubblicata online. Huawei dunque venderà tutte le sue azioni e non avrà alcun rapporto di gestione con la nuova società.

Il colosso cinese ha dichiarato che il business legato all’elettronica di consumo ha subito “un’enorme pressione negli ultimi tempi” a causa delle sanzioni statunitensi contro il gruppo, che hanno reso difficoltoso l’approvvigionamento dei componenti necessari all’assemblaggio dei telefoni. La vendita Honor dovrebbe aiutare a supportare i rivenditori e i rivenditori locali in Cina, consentendo all’azienda di sviluppare una propria catena di fornitura separata da Huawei.

Lanciato nel 2013, il marchio Honor è stato sviluppato per aiutare Huawei a raggiungere la fascia media e bassa del mercato degli smartphone e raggiungere più giovani. La società ha affermato che Honor distribuisce oltre 70 milioni di unità all’anno, rispetto alle spedizioni totali di 240 milioni registrate dalla casa madre l’anno scorso.

E intanto Huawei lancia la nuova versione di Emui

Rispetto agli smartphone di casa, Huawei invece tira dritto senza esitazioni, nonostante il ban americano: il colosso tecnologico ha infatti ufficializzato l’arrivo di Emui 11, la nuova versione dell’interfaccia grafica proprietaria del brand, che verrà rilasciata su 14 smartphone, “per una user experience”, dichiara l’azienda, “sempre più fluida e intelligente”. Annunciata durante l’evento globale della nuova serie Mate 40 lo scorso 22 ottobre, Emui 11 offre una gamma di nuove funzionalità software, miglioramenti alla privacy e sicurezza che rendono i dispostivi Huawei più veloci e reattivi. I primi dispositivi top di gamma che riceveranno l’aggiornamento sono il P40, il P40 Pro, il P40 Pro+, il Mate 30 Pro, il Mate Xs, il P30, il P30 Pro, il P30 Pro New Edition, il Mate 20 X, il Mate 20 Pro, il Mate 20, il Porsche Design Huawei Mate20 RS, il Mate 20 X 5G e il nova 5T. Il rilascio della nuova versione avverrà in due momenti: la prima fase includerà P40, P40 Pro, P40 Pro+ e Mate 30 Pro, che riceveranno l’aggiornamento entro metà dicembre 2020; successivamente, tutti gli altri dispositivi riceveranno l’aggiornamento entro marzo 2021. L’update sarà rilasciato Huawei Over-the-Air.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati