STRATEGIE

Huawei dribbla gli effetti del ban Usa spingendo su cloud e auto smart

La big tech cinese sta intensificando gli investimenti nel software per far fronte alle difficoltà, sulle vendita di hardware, causate dalle sanzioni statunitensi volute dall’amministrazione Trump. E ricalca il modello Google

Pubblicato il 26 Apr 2021

huawei-170503122200

Il business di Huawei si diversifica con le aree software del cloud computing e delle auto intelligenti per far fronte alle difficoltà causate dalle sanzioni statunitensi volute dall’amministrazione Trump e non rimosse dal successore Biden. La scorsa settimana, Arcfox, un marchio del gruppo Baic, ha lanciato un’auto con tecnologia Huawei. Comprendeva un cockpit equipaggiato con HarmonyOS, il sistema operativo Huawei lanciato nel 2019 , oltre a funzionalità di guida autonoma. Quel che si sa è che Huawei non produrrà automobili e si concentrerà invece sulla tecnologia che le alimenta.
Sempre nei giorni scorsi, intanto, Huawei ha lanciato alcuni nuovi prodotti di cloud computing per sfidare il leader di mercato cinese, Alibaba. In un comunicato stampa, la società ha detto di sperare che “l’attenzione al cloud alla fine aumenti il peso dell’attività di software e servizi nel nostro mix di entrate totali”.

L’impatto delle sanzioni avvicina Huawei a Google

La scelta di diversificare il business puntando sul software arriva dopo che le sanzioni statunitensi su Huawei hanno fatto precipitare le vendite di smartphone. Il gigante cinese è stato inserito nel 2019 in una lista nera nota come Entity List, che limitava il suo accesso ad alcune tecnologie americane. E l’anno scorso, Washington si è mossa per tagliare Huawei dalle forniture di semiconduttori chiave.

A seguito delle sanzioni di Washington, Neil Shah, direttore della ricerca presso Counterpoint Research, ha affermato che la società cinese “non è in grado di procurarsi componenti critici per semiconduttori e relativa tecnologia” dagli Stati Uniti. “Si sta quindi riposizionando sul settore software, con uno sforzo che la avvicina all’esperienza di Google”, ha aggiunto.
Google, infatti, da un lato mette a disposizione il sistema operativo mobile Android, per il funzionamento della maggior parte degli smartphone del mondo; dall’altro, è al lavoro sul software per auto e ha un’attività di cloud computing in rapida crescita.

Le potenzialità di HarmonyOs

Huawei ha anche fatto sapere che il suo HarmonyOS sarà in grado di funzionare su diversi dispositivi, dagli smartphone ai televisori e alle automobili. “Mentre il business degli smartphone è in difficoltà – ha affermato Will Wong, responsabile della ricerca presso Idc -, Huawei ha a disposizione un’altra piattaforma mobile, che è l’auto, per sfruttare HarmonyOs”.

Nella sua esplorazione di aree come veicoli e cloud, Huawei cercherà di sfidare alcune delle più grandi aziende tecnologiche cinesi. Alibaba è il leader di mercato in Cina per il cloud computing. E nello spazio dei veicoli, un gran numero di aziende sono in lizza per una fetta del business, da player affermati come Baidu a nuovi concorrenti come Xiaomi.

Isolamento dalla geopolitica Usa

Dietro la spinta di Huawei nel software c’è anche un tentativo di isolarsi dalla potenziale geopolitica e da qualsiasi ulteriore azione degli Stati Uniti. Mentre Washington ha ostacolato con successo l’accesso di Huawei ai chip, potrebbe essere una sfida più complicata danneggiare il business del software.
Dato che i chipset richiesti per i veicoli richiedono anche un processo di produzione meno avanzato rispetto agli smartphone, è possibile che Huawei in futuro “sarà più protetta dalle interferenze degli Stati Uniti”, ha concluso Wong.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati