TRADE WAR

Huawei e l’estradizione di Meng Wanzhou: il Canada esprime dubbi sulle accuse

Dopo quasi tre anni di battaglie giudiziarie via all’ultimo ciclo di udienze sulla richiesta di estradizione Usa della figlia del fondatore e ceo del colosso cinese accusata di “frode bancaria e cospirazione” per presunti rapporti commerciali con l’Iran. La giudice Heather Holmes della Corte suprema della Columbia Britannica si dice “scettica”

Pubblicato il 12 Ago 2021

Meng Wanzhou

Nuovo ciclo di audizioni in Canada per l’esame, davanti alla Corte suprema della Colombia britannica, della possibile estradizione verso gli Stati Uniti di Meng Wanzhou. La figlia del fondatore e presidente di Huawei Ren Zhengfei era stata arrestata nel dicembre 2018 su mandato degli Stati Uniti, che vorrebbero processarla per frode bancaria e cospirazione per i presunti rapporti commerciali della sua azienda, attraverso una controllata, con l’Iran Iran. Se trasferita negli Stati Uniti per il processo e riconosciuta colpevole, potrebbe subire una condanna di oltre 30 anni di carcere. Oggi Meng Wanzhou vive in libertà vigilata in Canada, ed è tenuta costantemente sotto controllo tramite un braccialetto elettronico.

L’ultima tornata di udienze nel caso dell’ex manager finanziaria di Huawei dovrebbe concludersi il 20 agosto, ma una decisione non è prevista prima di diverse settimane. La procedura di estradizione, secondo la legge canadese, in caso di appello potrebbe anzi durare ancora svariati anni.

I dubbi del giudice della Corte Suprema

E l’ipotesi è tutt’altro che peregrina: secondo il quotidiano canadese “The Globe and Mail“, che cita come fonte Robert Frater, avvocato della procura generale, il giudice Heather Holmes della Corte suprema della Columbia Britannica, che deve decidere sul processo di estradizione, sostiene di non comprendere le accuse mosse dagli Usa. “Ho avuto grandi difficoltà a capire (…) Quello che non comprendo è se il semplice fatto di trattare col governo in Iran sarebbe da ritenere come una violazione delle sanzioni”, avrebbe detto Holmes a Frater, chiedendo di esaminare dei documenti definiti Report on compliance. D’altra parte Frater ha osservato che si può dedurre che alcuni rapporti fossero legali, poiché Wanzhou “ammette che stanno facendo affari in Iran. Ammette che lavorano con Skycom. Non ha senso fare questa ammissione se tutte le attività in Iran sono vietate”.

L’escalation giudiziaria tra Canada e Cina

I rapporti tra Canada e Cina, intanto, si sono ulteriormente complicati questa settimana per le vicende giudiziarie di due cittadini canadesi condannati da tribunali cinesi. Il 10 agosto l’Alta corte popolare di Liaoning ha reso noto di aver respinto l’appello di Robert Schellenberg, giudicato colpevole di contrabbando di oltre 222 chilogrammi di metanfetamine dalla Cina verso l’Australia e condannato alla pena di morte. Il giorno seguente il tribunale di Dandong ha condannato a 11 anni di carcere Michael Spavor, dichiarato colpevole di spionaggio. I due erano finiti in manette subito dopo l’arresto di Meng Wanzhou. Il governo di Ottawa ha protestato per le “detenzioni arbitrarie” e il mancato rispetto degli “standard minimi richiesti dal diritto internazionale”, proteste a cui si sono uniti anche altri Paesi. Inoltre, un ex diplomatico canadese, Michael Kovrig, è in carcere in Cina, secondo Ottawa “detenuto arbitrariamente”.

La Cina d’altra parte ha duramente criticato il governo canadese, respingendo le proteste di Justin Trudeau seguite alla condanna di Spavor, definita dal premier di Ottawa “assolutamente inaccettabile e ingiusta”. Trudeau ha tra l’altro parlato di “mancanza di trasparenza nel processo legale” e ha definito il procedimento “privo dei benché minimi standard richiesti dal diritto internazionale”. Il ministero degli Esteri cinese e l’ambasciata in Canada hanno replicato, dicendo che queste accuse “hanno gravemente interferito nella sovranità giudiziaria della Cina”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati