MOBILE

Huawei e Oppo pronte a sganciarsi da Google

Annunciate nuove iniziative per gli sviluppatori in India, mercato chiave non solo per vendere smartphone ma soprattutto per sviluppare servizi mobili in epoca di trade war. La compagnia di Shenzen mette a disposizione 1 miliardo di dollari

Pubblicato il 30 Dic 2019

smartphone-social-cellulare

I vendor cinesi Huawei e Oppo sono pronti a rendere i loro smartphone indipendenti dall’ecosistema di app di Google con un proprio ecosistema basato sulle app sviluppate in India. Huawei, in particolare, dopo la messa al bando negli Stati Uniti che le impedisce di usare i servizi mobili di Google, ha intensificato gli sforzi per arricchire il proprio ecosistema Huawei mobile services (Hms). Ora, tramite il marchio Honor, è in trattative con le 150 app indiane più popolari per portarle sull’ecosistema Hms, secondo quanto dichiarato da Charles Peng, ceo di Huawei e Honor India, Business consumer group, e riportato dall’Economic Times. Si tratta per lo più di app per la navigazione, i giochi, i pagamenti e la messaggistica e che saranno già disponibili nei prossimi giorni. 

Huawei e Oppo hanno annunciato le nuove iniziative che coinvolgono gli sviluppatori indiani nell’ambito, rispettivamente, dello Huawei Developer Day a Nuova Dehli e dell’Oppo Developer Conference a Pechino. Huawei ha detto di avere 1 milione di sviluppatori registrati su scala globale per Hms; l’azienda sta offrendo incentivi per ogni sviluppatore fino a 17.000 dollari per l’integrazione delle app con Hms in India; il finanziamento viene erogato tramite il fondo globale di Huawei per gli sviluppatori che vale 1 miliardo di dollari ed è stato annunciato a inizio anno; l’obiettivo è dar vita a un modello di business end-to-end con sviluppatori e fornitori di contenuti e servizi. Da parte sua Oppo ha messo sul campo un totale di 143 milioni di dollari per i suoi sviluppatori in tutto il mondo.

App Made in India anche per l’Europa

Non è certo la prima volta che i produttori cinesi di smartphone fanno leva sugli sviluppatori locali di applicazioni mobili e, in particolare, su quelli che si trovano in India, paese considerato un mercato chiave sia per vendere device che per attingere a talenti e startup della tecnologia. Ma oggi, alla luce del bando americano contro Huawei, l’accesso agli sviluppatori locali di app è quanto mai fondamentale per il vendor cinese e il suo marchio Honor: Huawei non può infatti usare sui suoi nuovi telefoni i Google mobile services (Gms) perché Washington l’ha inserita nella US Entity List per questioni di “sicurezza”.

Huawei sta di conseguenza rafforzando la sua alternativa ai servizi mobili di Google (che includono  Play Store, Gmail, YouTube, Maps, Drive e altre app ancora). Secondo il top manager Peng gli utenti non avvertiranno alcuna differenza tra i servizi di Google e le app di Huawei dell’ecosistema Hms; Peng ha tuttavia ammesso che ottenere lo stesso livello di esperienza utente non è facile e che è il primo punto su cui Huawei lavora.

Gli sviluppatori indiani di Huawei collaboreranno da vicino con i team di Huawei in Cina e al tempo stesso aiuteranno le app di Huawei a raggiungere altre regioni del mondo, come l’Europa. Peng ha dichiarato che l’obiettivo dell’azienda è portare le migliori 100-150 app ai clienti dell’ecosistema Hms in tutti in paesi.

L’Economic Times scrive che le vendite di Huawei e Honor sono diminuite dopo il bando di Trump ma l’obiettivo di Honor resta di raggiungere nel 2020 uno share di mercato del 10%. La mancanza della app di Google è uno scoglio importante da superare nelle vendite di smartphone fuori dalla Cina.

Oppo a caccia di startup indiane

Il vendor cinese Oppo sta seguendo una strategia simile. La società ha annunciato che destinerà 143 milioni di dollari nel 2020 al supporto degli sviluppatori globali, compresi quelli in India. L’obiettivo è sviluppare un nuovo ecosistema intelligente di servizi mobili con sviluppatori e altri partner sfruttando il sistema operativo ColorOs (l’interfaccia sviluppata da Oppo sul sistema Android).

L’India è stata definita dai vertici dell’azienda cinese un mercato chiave: Oppo intende andare a caccia di talenti, innovatori e partner industriali e commerciali nel paese asiatico. Il vice president R&D di Oppo India, Tasleem Arif, ha dichiarato che l’azienda cerca startup da incubare e che sviluppino servizi e applicazioni che possono integrarsi con ColorOs 7. Oppo ne ha già individuate alcune e presto potrebbero essere ufficializzate le collaborazioni; ancora una volta l’obiettivo numero uno è eguagliare l’esperienza utente che ha reso irrinunciabili le app dei colossi americani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati