IL BILANCIO

Huawei, fatturato record a 100 miliardi di dollari: trainano gli smartphone

Crescita più lenta dei ricavi per il calo delle attività di rete, ma i telefonini registrano un +45% e portano i conti al massimo storico. Il presidente Guo Ping: “Non spiamo nessuno, ora speriamo che gli Usa cambino atteggiamento”

Pubblicato il 29 Mar 2019

huawei-160217112718

Un 2018 da incorniciare per Huawei. L’azienda con base a Shenzen ha riportato profitti per 9 miliardi di dollari, in crescita del 25% rispetto a un anno prima (ma l’aumento del 2017 è stato del 28%). Mentre il fatturato del ramo degli apparati per operatori è in calo dell’1,3% a causa dei cicli di investimenti (fermandosi a 44 miliardi di dollari), il lato consumer cresce fino ad arrivare per la prima volta alla cifra record di 52 miliardi di dollari, spinto dalla domanda degli smartphone dell’azienda: le serie P e Mate. In totale Huawei taglia per la prima volta il traguardo dei 100 miliardi di dollari di ricavi (88,25 miliardi di euro).

L’azienda vuole raggiungere l’obiettivo che si era posta all’inizio dell’anno, cioè di diventare il più grande vendor di cellulari. Attualmente è il terzo al mondo. Il presidente, Guo Ping, ha dichiarato di aspettarsi che tutte e tre le business unit di Huawei (consumer, carrier ed enterprise) quest’anno raggiungano una crescita in doppia cifra. Intanto l’obiettivo per questo anno fiscale è di raggiungere i 125 miliardi di dollari di fatturato.

Guo, che in una conferenza ha presentato ha anche altre informazioni sull’andamento di mercato di Huawei, ha colto l’occasione per ribadire che la sua azienda non sta spiando nessuno e che, anzi, si tratterebbe di “una attitudine suicida” fare una cosa del genere. “Il governo Usa ha una attitudine perdente. Vuole diffamare Huawei perché non può competere con lei. Spero che cambi attitudine”.

Huawei ha registrato un ritmo più lento di crescita degli utili per il 2018 dal momento che le sue attività di rete hanno registrato il primo calo delle entrate in due anni, mettendo in ombra un robusto salto in avanti del 45% nella sua unità smartphone.

Le prospettive di Huawei sono peggiorate nell’ultimo anno, con gli Stati Uniti che hanno espresso la loro preoccupazione che le sue attrezzature potrebbero essere utilizzate per spionaggio. Washington ha anche invitato i suoi alleati a vietare a Huawei di costruire reti mobili 5G di nuova generazione.

L’ultimo colpo per l’azienda è arrivato giovedì, quando la Gran Bretagna ha accusato l’azienda cinese per non aver corretto i difetti di sicurezza di vecchia data nelle sue apparecchiature di rete mobile e ha rivelato nuove “importanti problematiche tecniche”.

Per combattere le preoccupazioni globali sui propri dispositivi, Huawei ha lanciato un blitz multimediale senza precedenti aprendo il proprio campus ai giornalisti e portando il suo fondatore, in genere molto defilato, Ren Zhengfei, di fronte ai media.

Huawei ha intensificato la campagna di comunicazione dopo che Meng Wanzhou, CFO e figlia di Ren, a dicembre è stata arrestata in Canada su richiesta degli Stati Uniti con l’accusa di frode bancaria e telematica in violazione delle sanzioni statunitensi contro l’Iran.

L’azienda ha affermato ancora una volta che le preoccupazioni di spionaggio sono infondate. “Spiare – ha dichiarato il responsabile degli affari legali Song Liuping – sarebbe come suicidarsi. E non abbiamo nessuna intenzione di suicidarci”.

Il fatturato di Huawei proviene al 48,4% dai mercati esteri, in calo rispetto al 49,5% dell’anno precedente. La regione in più rapida crescita per l’azienda è l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa, con una crescita del 24,3%, seguita dalle Americhe con una crescita del 21,3%.

Un dirigente della società ha detto all’inizio di questa settimana che la campagna americana contro Huawei ha avuto un impatto limitato sulle sue vendite e che è improbabile che molti paesi ascoltino la richiesta degli Stati Uniti di vietarne le attrezzature.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati