SCENARI

Huawei, la sfida di Meng Wanzhou passa dalla digital transformation

La neo rotating chairwoman svela la strategia futura in occasione del Global Analyst Summit a Shenzhen: “Lavoriamo per fornire ai nostri clienti un’infrastruttura che abbia un’architettura semplice abbinata alla massima qualità, in grado di offrire un’esperienza migliore a costi più contenuti”. Via a Meta-Erp la piattaforma proprietaria che chiude il caso Usa

Pubblicato il 20 Apr 2023

meng huawei

“Il nostro obiettivo è quello di supportare le organizzazioni nel loro passaggio al digitale”: Meng Wanzhou da inizio aprile Rotating Chairwoman e Cfo di Huawei ha svelato la nuova strategia in occasione del Global Analyst Summit, l’evento annuale che chiama a raccolta analisti finanziari, esperti, media e opinion leader da tutto il mondo – oltre un migliaio i presenti che si sono riuniti per confrontarsi sullo stato del settore Ict, i trend dei prossimi anni, le strategie di sviluppo e i piani d’azione per favorire la trasformazione digitale.

I 4 pilastri del percorso digitale

“La digitalizzazione offre innumerevoli opportunità per l’intera industria e, pertanto, Huawei continuerà a investire in settori come connettività, informatica, archiviazione e cloud. Come Huawei, lavoriamo incessantemente per fornire ai nostri clienti un’infrastruttura digitale che abbia un’architettura semplice abbinata alla massima qualità, in grado di offrire un’esperienza migliore a costi più contenuti”.

Quattro fasi le fasi in cui si struttura il piano Huawei: digitalizzazione delle operazioni, creazione di piattaforme digitali, abilitazione di piattaforme intelligenti e successiva implementazione. “I tempi sono infatti maturi per poter prosperare insieme in questo nuovo ed entusiasmante futuro digitale”.

Pianificazione strategica, governance dei dati e intelligence 

Meng ha illustrato anche gli aspetti più rilevanti tratti dall’esperienza di Huawei in questi ultimi 10 anni: “Prima di tutto, l’importanza della strategia. In sostanza, la trasformazione digitale è una pura questione di pianificazione e scelte strategiche. Qualsiasi trasformazione digitale di successo deve infatti essere guidata dalla strategia e non dalla tecnologia, come si potrebbe pensare. In secondo luogo, i dati sono la base e creano valore solo quando fluiscono all’interno di un’intera organizzazione, quindi una governance metodica dei dati è cruciale. In questo modo, l’integrazione dei dati creerà un valore ancora maggiore. Infine, l’intelligenza è la meta. I dati stanno ridefinendo la produttività, in questo contesto, la digitalizzazione delle operazioni e la creazione di piattaforme digitali aiutano a riordinare, visualizzare e aggregare i dati, gettando le basi per la trasformazione digitale. I dati disponibili diventano così on-demand, più facili da comprendere e utilizzabili, portando la trasformazione digitale a un livello superiore”.

Ripensare l’approccio alle reti e all’informatica

All’evento è intervenuto anche Zhou Hong, Presidente del Huawei Institute of Strategic Research, che ha illustrato la visione di Huawei per un futuro più “intelligente”. “Ripensare gli approcci alle reti e all’informatica è fondamentale nel percorso verso un mondo intelligente. Nelle connessioni di rete, abbiamo ciò che serve per spingerci oltre i limiti dei teoremi di Shannon – così come le applicazioni della sua teoria – per arrivare ad aumentare di 100 volte le capacità di rete nel prossimo decennio. Nell’informatica, ci sposteremo verso modelli, architetture e componenti nuovi. Parallelamente, continueremo anche a esplorare l’uso dell’IA per applicazioni industriali, scientifiche e molte altre ancora”.

Via a Meta-Erp, la piattaforma proprietaria

Huawei ha annunciato anche che è in corso la sostituzione dei sistemi di gestione del software interno – che un tempo acquistava da fornitori statunitensi – con una propria versione. A Dongguan, nel sud della Cina, la società ha tenuto una cerimonia per celebrare il passaggio al proprio “MetaErp”, un sistema di pianificazione delle risorse aziendali, alla quale ha partecipato la presidente Meng Wanzhou.  “Tre anni fa siamo stati tagliati fuori dal sistema Erp e da altri sistemi operativi e gestionali fondamentali”, ha dichiarato Tao Jingwen, membro del consiglio di amministrazione di Huawei e presidente del dipartimento di gestione della qualità, dei processi aziendali e dell’IT. “Oggi siamo orgogliosi di annunciare che abbiamo superato quel blocco, siamo sopravvissuti!”. Il Meta-Erp interno è stato implementato nell’80% delle attività dell’azienda, ha dichiarato Huawei in una nota.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati