SPECIALE MWC

Huawei lancia Ascend P2, lo smartphone più veloce al mondo

Dotato di processore quad-core da 1,5 GHz e Lte Cat 4, il device offre velocità di download fino a 150 Mbps. Richard Yu: “Puntiamo a offrire ai consumatori la migliore tecnologia per un’eccellente user experience”

Pubblicato il 25 Feb 2013

Huawei lancia lo smartphone più veloce al mondo. In occasione del Mobile World Congress 2013 in corso a Barcellona ha presentato Huawei Ascend P2, dotato di processore quad-core da 1,5 GHz e Lte Cat 4, che offre un’esperienza di navigazione senza precedenti e velocità di download fino a 150 Mbps. Il nuovo Ascend P2 ha uno spessore di soli 8,4 mm e un ampio schermo da 4,7 pollici IPS HD con Corning Gorilla Glass di seconda generazione.

Huawei Ascend P2 rappresenta la perfetta combinazione di eleganza e potenza e un’ulteriore prova del fatto che non è necessario scendere a compromessi nella ricerca dello smartphone perfetto- dice Richard Yu, ceo Huawei Consumer Business Group -Testimonia inoltre il nostro impegno ad offrire ai consumatori in tutto il mondo la migliore tecnologia e un’esperienza d’uso eccellente”. Huawei Ascend P2 sarà disponibile in Francia con l’operatore Orange a partire da giugno 2013.

Huawei Ascend P2 è basato su sistema operativo Android 4.1 ed è dotato della soluzione proprietaria Emotion UI 1.5 di Huawei. Con batteria da 2.420 mAh e processore quad-core da 1,5 GHz, Huawei Ascend P2 permette il download di film HD in pochi minuti e di caricare video, pagine web, canzoni e e-book in pochi secondi. La tecnologia ‘Swift Sharing’ di Huawei supporta upload e download in modalità Wi-Fi due o tre volte più veloci rispetto ad altri smartphone. Con il modulo Nfc, Huawei Ascend P2 consente di effettuare pagamenti e può essere utilizzato come biglietto elettronico. Le tecnologie proprietarie Qpc e Adrx per il risparmio energetico riducono il consumo di energia del 30% e il tempo di ricarica del 25% rispetto agli altri smartphone.

Dotato di tecnologia in-cell, lo schermo touchscreen Lcd da 4,7 pollici Ips HD è incredibilmente sottile: solo 8,4 mm. La funzione “Magic Touch” fornisce una maggiore capacità di risposta dello schermo anche indossando gli appositi guanti, mentre la traduzione immediata delle parole e le ricerche su Wikipedia possono essere effettuate più velocemente grazie alla singola finestra di “lettura intelligente”. Lo schermo calibra la sua luminosità automaticamente in qualsiasi condizione di luce.

Huawei Ascend P2 garantisce foto e video ottimali grazie ad una fotocamera posteriore da 13 MP Bsi con Hdr e una frontale da 1.3 MP adatta per autoritratti e riprese video. Un tasto dedicato sul lato del telefono permette l’accesso immediato alla fotocamera: basta un primo clic per attivare la fotocamera e un secondo per scattare la foto. Con l’algoritmo ‘Advanced Camera’ di Huawei le immagini ad alta definizione possono essere catturate anche in controluce. Infine la modalità di regolazione automatica della messa a fuoco consente di scattare foto che competono con quelle di fotocamere professionali.

L’interfaccia Huawei Emotion UI è semplice da utilizzare e personalizzare. La funzione ‘UniHome’ combina le differenti schermate con il menu principale, mentre ‘Me Widget’ ottimizza lo spazio disponibile riunendo tutte le informazioni e le funzioni in un unico widget personalizzabile. E’ presente inoltre la funzione ‘Housekeeper’ che supporta il monitoraggio in tempo reale del traffico dati, blacklist e blocco automatici, pulizia periodica del sistema e della cache, archiviazione dei programmi inutilizzati, antivirus, risparmio energetico, protezione della privacy, gestione del software.

Ascend P2 sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal secondo trimestre 2013 nei colori bianco e nero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati