COMPETENZE

Huawei premia i ricercatori italiani dell’Ict: via alla call in 50 università

Riflettori sulla “Italy University Challenge 2021”. Al Best innovative project premio in denaro da 1.500 euro. L’iniziativa canale privilegiato per future collaborazioni su progetti ad alto contenuto tecnologico, tirocini e opportunità di assunzione. Domande fino a ottobre

Pubblicato il 19 Lug 2021

Schermata 2021-07-19 alle 13.11.54

Ha preso il via la nuova edizione della ‘Huawei Italy University Challenge 2021’, l’iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere il ruolo dei giovani ricercatori italiani del settore Ict per costruire insieme il futuro della tecnologia e della ricerca, concentrandosi tanto su aspetti formativi quanto sull’applicazione concreta nel mondo industriale.

Quest’anno il progetto coinvolge oltre 50 atenei italiani e si rivolge ai dottorandi iscritti alla prima e seconda annualità del percorso di ricerca – che competono nella categoria ‘Junior track’ – e ai dottorandi iscritti al 3° anno e/o che già dispongono di un progetto di ricerca ben strutturato e avviato – competendo invece nella categoria ‘Senior track’.
‘Antenne’, ‘Tecnologie e sistemi di alimentazione’, ‘Progettazione analogica e circuiti integrati’, ‘Sviluppo basato su modelli’, ‘Soluzioni integrate di architetture di Ia’ e un open topic dedicato a soluzioni innovative trasversali sono le aree tematiche dell’edizione 2021.

Opportunità di collaborazione e networking

Durante l’evento finale, i candidati avranno l’opportunità di presentare i progetti con le loro idee davanti a una giuria composta dai più esperti ricercatori Huawei in ciascuna delle aree. I vincitori saranno decretati in base ai criteri di originalità, competenze tecniche, ricerca potenziale e/o impatto industriale, qualità della presentazione. Coloro che si aggiudicheranno i primi tre posti saranno premiati con device Huawei mentre al ‘Best innovative project 2021’ potrebbe essere assegnato un premio in denaro di 1.500 euro. Inoltre l’iniziativa costituisce un canale privilegiato per future collaborazioni su progetti ad alto contenuto tecnologico, tirocini e opportunità di assunzione.

Inoltre, con l’obiettivo di dar vita alla PhD community di Huawei per promuovere la nascita di una rete di contatti e relazioni in grado di favorire il networking e lo scambio intergenerazionale con una solida presenza sul territorio italiano, Huawei organizzerà per tutta la durata dell’iniziativa diverse occasioni di coinvolgimento e confronto.
Nei prossimi mesi sono previsti in particolare workshop dedicati a ciascuna delle aree tecniche in occasione dei quali i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire e interagire con i ricercatori e gli esperti Huawei in merito a competenze tecniche e sfide tecnologiche. Infine un’altra serie di workshop sarà dedicata alle ‘soft skill’ e consentirà ai partecipanti di scoprire e consolidare importanti competenze trasversali quali capacità di lavorare in gruppo, risolvere problemi e comunicare efficacemente, aiutandoli a metterle in pratica in contesti concreti.

“Soddisfare la domanda di competenze”

“Siamo entusiasti di rinnovare la Challenge che quest’anno, insieme ad altre iniziative e preziose collaborazioni con i principali atenei italiani, mira a valorizzare i giovani ricercatori del nostro Paese e a soddisfare la crescente domanda di competenze e specializzazioni altamente qualificate nel settore Ict, favorendo l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, oltre che ad attirare e trattenere i talenti locali promuovendo la competitività e l’attrattività dell’Italia”, ha dichiarato Renato Lombardi, Head of Huawei Italy research center.

Coloro che fossero interessati a partecipare possono candidare il proprio progetto entro il 31 ottobre 2021 sul sito dedicato http://www.italyuniversitychallenge2021.it/.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati