I RISULTATI

Huawei, profitti a +26% nei primi tre mesi 2021: avanti tutta su 5G e sviluppo software

Il colosso tecnologico cinese, vittima delle sanzioni volute dall’amministrazione Trump, mette a segno risultati al rialzo. Il presidente Eric Hu: “Sarà un altro anno impegnativo ma anche fondamentale per la nostra strategia di sviluppo”

Pubblicato il 28 Apr 2021

huawei-160217112718

Un balzo dei profitti del 26% a 16,9 miliardi di yuan. Si chiude all’insegna del forte recupero il primo trimestre 2021 di Huawei nonostante la diminuzione del fatturato del 16,5% su base annua, a quota 150 miliardi di yuan (23,13 miliardi di dollari).

I pensanti effetti sul business 2020 dovuti alle sanzioni imposte dall’amministrazione Trump, non hanno dunque fermato il colosso cinese che è riuscito a mettere in atto una strategia di resilienza in grado di compensare le perdite ma anche e soprattutto di rilanciarsi.
Secondo quanto si evince dai dati della trimestrale a diminuire è stato in particolare il business consumer, in parte a seguito della vendita del marchio di dispositivi intelligenti Honor nel novembre 2020.

“Il 2021 sarà un altro anno impegnativo per noi, ma è anche l’anno in cui la nostra futura strategia di sviluppo inizierà a prendere forma”, ha affermato Eric Xu, presidente a rotazione di Huawei. “Ringraziamo i nostri clienti e partner per la loro continua fiducia. Indipendentemente dalle sfide che incontreremo, continueremo a mantenere la nostra resilienza aziendale. Non solo per sopravvivere, ma farlo in modo sostenibile”.

Impegno su 5G e sviluppo software

Huawei sta guidando gli sforzi per liberare appieno il valore del 5G. Sta aiutando i vettori di tutto il mondo a implementare le loro reti 5G, soddisfacendo le richieste dei consumatori e delle industrie, aumentando al contempo la propria efficienza di consegna. Continua a migliorare le sue capacità di sviluppo software e ad aumentare gli investimenti nel settore per aumentare gradualmente la percentuale di servizi nel suo mix di entrate totali.
“Come sempre, rimaniamo impegnati nell’innovazione tecnologica e investiamo molto in ricerca e sviluppo mentre lavoriamo per affrontare le sfide della continuità della fornitura causate dalle restrizioni del mercato”, ha sottolineato Xu. “Continueremo a fare passi avanti nella scienza di base e spingendo le frontiere della tecnologia”.

Crollo a seguito delle sanzioni Usa

Gli analisti hanno affermato che il rapporto finanziario del primo trimestre riflette come Huawei è riuscita a “sopravvivere” alla repressione dannosa degli Stati Uniti e la sua liquidità è rimasta stabile, ma la società ora deve ancora affrontare una missione in salita su come “emergere dai momenti più bui”.
Poiché l’amministrazione Biden non mostra alcun segno di allentamento del divieto di chip, Huawei dovrà ora risolvere il “problema del collo di bottiglia” di garantire la fornitura di chip quest’anno. E non è chiaro come le sue nuove attività potrebbero compensare il calo del business dei consumatori, sul quale alcuni analisti prevedono una riduzione del 20% delle entrate nel 2021.

Nel 2020, il fatturato di Huawei era stato di 891,4 miliardi di yuan ($ 135,93 miliardi), in crescita del 3,8% su base annua, mentre gli utili netti erano aumentati del 3,2% a 64,6 miliardi di yuan.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati