I CONTI

Huawei, segnali di ripresa: fatturato in crescita per la prima volta dal 2020

Per la multinazionale di Shenzen è il primo semestre con il segno più da quando è stata oggetto delle sanzioni degli Stati Uniti. Le vendite toccano quota 43,3 miliardi di dollari, in aumento del 3,1% anno su anno. Ed entro fine 2023 potrebbe anche arrivare il rientro sul mercato degli smartphone 5G grazie all’accordo con il chipmaker Smic

Pubblicato il 11 Ago 2023

huawei

Il primo semestre del 2023 è per Huawei quello dello “scollinamento”, con un ritorno alla crescita che lascia ben sperare per il futuro, dopo tre anni particolarmente difficili, segnati dalla pandemia e dalle sanzioni dovuta alla guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. La multinazionale delle telecomunicazioni con sede a Shenzen ha infatti registrato nei primi sei mesi dell’anno un fatturato in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un +3,1%, tornando quindi per la prima volta in terreno positivo dal 2020.

I conti in sintesi

Nella prima metà del 2023 Huawei ha registrato un fatturato in crescita del 3,1%, toccando quota 301,9 miliardi di yuan, pari a 43,3 miliardi di dollari. L’inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti è evidente se si pensa che nello spesso periodo del 2022 l’azienda aveva registrato ricavi in calo del 5,9%, e nel 2021 si era attestata su un -29,4%. Quanto al margine di profitto, nel primo semestre 2023 è stato del 15%, contro il 5% dello stesso periodo del 2022.

Il business Ict rimane solido

Il business delle infrastruture Ict dell’azienda ha contribuito al fatturato del semestre con 167,2 miliardi di yuan, il business “consumer” con 103,5 miliardi di yuan, il cloud con 24,1 miliardi di yuan e l’energia digitale con 24,2 miliardi di yuan e il business, mentre le soluzioni automobilistiche intelligenti hanno registrato ricavi per 1 miliardo di yuan.

“Huawei ha investito molto in tecnologie fondamentali per sfruttare le tendenze in termini di digitalizzazione, intelligenza e decarbonizzazione, concentrandosi sulla creazione di valore per i nostri clienti e partner – afferma sottolinea Sabrina Meng, Rotating Chairwoman – Nella primo metà del 2023, il nostro business delle infrastrutture Ict è rimasto solido e il nostro business dei consumatori ha registrato una crescita. I nostri business dell’energia digitale e del cloud hanno entrambi registrato una forte crescita e i nostri nuovi componenti per veicoli connessi intelligenti continuano a guadagnare competitività”.

Il rientro nel mercato degli smartphone 5G

Per superare i problemi causati dalle sanzioni degli Stati Uniti, Huawei ha nell’ultimi periodo puntato alla diversificazione della propria offerta, concentrandosi sui software, sui dispositivi connessi, sul cloud computing e su automotive e veicoli intelligenti. Per questa seconda metà dell’anno i rumors diffusi dalla stampa cinese, inoltre,  parlano  di un probabile ritorno dell’azienda nel mercato dei telefoni 5G, pur senza poter ricorrere alle tecnologie made in Usa.

Il ritorno sul mercato dei telefoni 5G segnerebbe una vittoria per l’azienda che per quasi tre anni ha dichiarato di essere in modalità “sopravvivenza”. Il fatturato del settore consumer di Huawei ha infatti raggiunto un picco di 483 miliardi di yuan (67 miliardi di dollari) nel 2020, prima di crollare di quasi il 50% un anno dopo. Secondo i rumors, Huawei dovrebbe essere in grado di procurarsi i chip 5G a livello nazionale sfruttando i progressi fatti nella progettazione di semiconduttori da parte di Semiconductor Manufacturing International Co (Smic).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati