I RUMORS

Huawei si dà ai veicoli elettrici, mossa strategica per risalire la china dopo il ban Usa?

L’azienda chiarisce di non essere intenzionata a produrre una propria flotta ma annuncia di voler partecipare attivamente alla messa a punto delle connected car con soluzioni Ict all’avanguardia. Un mercato promettente che consentirebbe di recuperare revenue dopo gli impatti delle decisioni dell’amministrazione Trump che potrebbero essere pienamente portate avanti da Biden

Pubblicato il 26 Feb 2021

huawei-170503122200

Veicoli elettrici a marchio Huawei? Potrebbe essere questa la novità strategica del colosso cinese degli smartphone, negli ultimi tempi messo a dura prova dalle sanzioni statunitensi. Secondo varie fonti, Huawei Technologies sarebbe infatti in trattative con Changan Automobile, di proprietà statale, e con altre case automobilistiche per utilizzare i loro stabilimenti allo scopo di realizzare veicoli elettrici a proprio marchio. Huawei starebbe anche discutendo con BluePark New energy technology del gruppo Baic, sostenuto da Pechino, per avviare la produzione.

Il piano annuncerebbe dunque un cambiamento di direzione potenzialmente importante per Huawei, dopo quasi due anni di sanzioni statunitensi che hanno tagliato il suo accesso alle principali catene di approvvigionamento, costringendola a vendere una parte della sua attività di smartphone per mantenere in vita il marchio. Huawei è stata inserita in una lista nera commerciale dall’amministrazione Trump per problemi di sicurezza nazionale. Molti dirigenti del settore vedono poche possibilità che i blocchi alla vendita di miliardi di dollari di tecnologia e chip statunitensi all’azienda cinese, che ha negato ogni illecito, vengano annullati dal suo successore.

Il portavoce: “Non produciamo auto, ma possiamo essere fornitori con l’Ict”

Un portavoce di Huawei ha comunque negato che l’azienda abbia intenzione di progettare veicoli elettrici o produrre veicoli a marchio proprio. “Huawei non è una casa automobilistica – ha puntualizzato -. Tuttavia, attraverso l’Ict (tecnologia dell’informazione e della comunicazione), miriamo a essere un fornitore di componenti nuovi e orientati alle auto digitali, consentendo agli Oem di automobili (produttori di apparecchiature originali) di costruire veicoli migliori”.

Alcune fonti avrebbero in ogni caso confermato che Richard Yu, capo del gruppo consumer di Huawei che ha portato l’azienda a diventare uno dei maggiori produttori di smartphone al mondo, starebbe spostando la sua attenzione sui veicoli elettrici. Nessun commento è arrivato dai diretti interessati. Va comunque detto che Huawei ha ottenuto almeno quattro brevetti relativi ai veicoli elettrici questa settimana, inclusi i metodi per la ricarica e per il controllo dello stato della batteria.

Un mercato in crescita, sostenuto dal governo di Pechino

Le aziende tecnologiche cinesi hanno intensificato la loro attenzione sui veicoli elettrici nel mercato più grande del mondo per tali veicoli, poiché Pechino promuove fortemente i veicoli più ecologici come mezzo per ridurre l’inquinamento atmosferico cronico.
Si prevede che le vendite di veicoli a nuova energia, compresi i veicoli elettrici a batteria pura, nonché i veicoli ibridi plug-in e a celle a combustibile a idrogeno, rappresenteranno il 20% delle vendite annuali complessive di auto in Cina entro il 2025. Le previsioni del settore mettono le vendite di questi mezzi in Cina a 1,8 milioni di unità quest’anno, rispetto a circa 1,3 milioni nel 2020.
I piani di Huawei di realizzare le proprie auto la vedrebbero unirsi a una serie di aziende tecnologiche asiatiche che hanno fatto annunci simili negli ultimi mesi, tra cui Baidu Inc e Foxconn.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati