LA NOVITA'

Huawei si dà al gaming e si allea con gli sviluppatori

GameCenter è disponibile su AppGallery in 33 Paesi. Focus sulle partnership con le software house, che grazie al programma creato dal colosso cinese possono raggiungere un bacino di oltre 700 milioni di utenti

Pubblicato il 04 Ago 2020

videogiochi-120411175711

Parte ufficialmente Huawei GameCenter: la piattaforma ufficiale di gaming del colosso cinese è disponibile in 33 Paesi in tutto il mondo su AppGallery. Gli utenti e le community di Europa, Asia, America Latina, Medio Oriente e Africa hanno l’opportunità di accedere a contenuti e reward offerti – comunica l’azienda – in base a due principi fondamentali: la qualità dei contenuti stessi e il benessere dei giocatori. Con GameCenter, gli utenti possono acquistare giochi in pre-order, fruire dei titoli più popolari e partecipare a sessioni online dei loro giochi preferiti, facendo crescere il proprio profilo, sbloccando ulteriori sconti e ottenendo nuovi benefici.

Più nello specifico, grazie a Huawei GameCenter i sottoscrittori della piattaforma potranno essere tra i primi a conoscere le nuove uscite e provare nuovi giochi, scaricare quelli più conosciuti a livello mondiale e ricevere regali e offerte esclusive. Nei prossimi aggiornamenti, verrà aggiunto su GameCenter uno spazio dedicato alla community. In questo modo, i giocatori potranno utilizzare la piattaforma per mettersi in contatto con persone con i loro stessi interessi.

I vantaggi per gli sviluppatori

Assumendo la prospettiva degli sviluppatori, attraverso la piattaforma le software house potranno attrarre e trattenere i giocatori a livello globale continuando a lavorare per i loro obiettivi di business. Per tutti gli sviluppatori, il lancio di GameCenter offre infatti l’opportunità di raggiungere un pubblico di oltre 700 milioni di utenti Huawei su scala globale. Gli oltre 1,6 milioni di sviluppatori Hms (Huawei Mobile Services) sono già al lavoro per creare esperienze le funzionalità Chipset, Device e Cloud di Huawei. Inoltre, gli sviluppatori potranno accedere alle molteplici potenzialità offerte dall’ecosistema Hms: funzionalità adatte a tutti gli scenari, canali di distribuzione globali, gestione operativa a ciclo completo e supporto di team dedicati. Huawei GameCenter ha già siglato e confermato partnership con le principali società di gaming a livello globale, come Lilith games, Igg, Gameloft, Forshow games, solo per citarne alcune.

Per gli sviluppatori nel settore del gaming, l’introduzione del GameCenter offre ulteriori vantaggi, a partire dai servizi di valutazione professionale gratuiti per avere feedback localizzati su giochi provenienti da altri Paesi. In questo modo sarà possibile aiutare gli sviluppatori a localizzare le loro app per rendere il gioco più rilevante ed emozionante per i giocatori in altri mercati. È previsto poi il supporto tecnico per facilitare l’integrazione con Hms Core in modo efficiente in base alle necessità per gli sviluppatori che hanno bisogno di integrare i loro giochi con Hms Core. Viene quindi garantito l’accesso al programma Shining-Star, che mette a disposizione un fondo di incentivi da un miliardo di dollari e vari servizi. Questo include supporto durante l’intero il ciclo di vita dell’applicazione: fondi per lo sviluppo, supporto per la crescita degli utenti, attività di marketing e altri aspetti importanti per gli sviluppatori. La piattaforma prevede infine percentuali sui ricavi per tutti coloro che sviluppano con Huawei, oltre a pubblicità e spazi promozionali all’interno di GameCenter per raggiungere un maggior crescente di consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati