L'ANNUNCIO

Huawei si smarca da Google e lancia Harmony OS. Focus sull’Internet of Things

Via al nuovo sistema operativo open source destinato a sostituire Android e far ripartire l’azienda cinese dopo le sanzioni Usa. Obiettivo la “conquista” di 300 milioni di smartphone entro la fine del 2021

Pubblicato il 03 Giu 2021

huawei-160217112718

Huawei rilancia. E dopo la crisi innescata dalle sanzioni Usa l’ex regina mondiale degli smartphone volta pagina in cerca di nuovi mercati e punta su un vero e proprio “ecosistema mobile” in grado di supportare l’Internet of Things. E’ su questo fronte che l’azienda cinese si rinnova presentando HarmonyOs, nuovo sistema operativo proprietario open source, destinato ad affrancarla da Android di Google. L’azienda punta ad avere Harmony OS su 200 milioni di smartphone e 100 milioni di dispositivi intelligenti di terze parti entro la fine dell’anno, afferma Wang Chenglu, presidente del dipartimento software di Huawei Consumer Business Group, che ha guidato lo sviluppo di HarmonyOS dal 2016.

Le caratteristiche del sistema operativo

Il nuovo sistema operativo viene definito dall’azienda una “piattaforma Internet of Things“, finalizzata a operare e connettere altri dispositivi come laptop, smartwatch, auto ed elettrodomestici. Ma fornirà anche ai clienti di tutto il mondo un’alternativa competitiva a Android e IoS di Apple.

“Oggi siamo circondati da sempre più dispositivi intelligenti e ormai viviamo in un mondo in cui tutte le cose sono connesse – dice Richard Yu, Ceo del Consumer Business Group di Huawei -. Ognuno di noi fa parte di questo mondo interamente connesso, così come ogni dispositivo. Non vediamo l’ora di lavorare con più partner e sviluppatori per costruire un fiorente ecosistema HarmonyOS”.

Secondo gli analisti il nuovo sistema operativo, che offre una piattaforma aperta e di grande adattabilità, darà una spinta al mercato globale degli smart device e offrirà a miliardi di utenti che utilizzano dispostivi mobili in tutto il mondo la possibilità di avere più scelta.

I vantaggi di HarmonyOS

Il sistema operativo è dotato di un pannello di controllo che permette di gestire e collegare i device con il trascinamento. Rispetto all’ultimo Emui (il sistema operativo di Huawei basato su Android), HarmonyOS, dice l’azienda, ha “migliorato la fluidità delle operazioni di sistema del 42%”: uno smartphone sarebbe quindi in grado di mantenere velocità di lettura e scrittura simili a quelle di un telefono appena acquistato anche dopo 36 mesi di utilizzo, anche quando lo spazio di archiviazione si riduce.

In arrivo anche nuovi dispositivi

Huawei rimarca il concetto di ecosistema anche con il lancio di nuovi dispositivi. Il Watch 3 (anche in versione Pro) è il primo smartwatch nato con a bordo HarmonyOS: supporta fino a 100 modalità di allenamento, monitora la temperatura, rileva le cadute e ricorda l’assunzione di farmaci. Come altri smartwatch di ultime generazione, muove dal fitness e dal benessere per approdare alla salute e guardare alla medicina.

L’azienda lancia anche la quarta versione degli auricolari senza fili (i FreeBuds), il nuovo tablet MatePad (anche inversione Pro) e i MateView, esordio nel campo dei monitor  stand-alone collegabili via wireless con smartphone e pc. “Con il lancio dei monitor della serie Mate – dice Pier Giorgio Furcas, Deputy General Manager Huawei CBG Italia – facciamo il nostro ingresso nel comparto dei monitor stand alone confermando la nostra vocazione all’integrazione e alla connessione senza soluzione di continuità”.

Fine della dipendenza da Android

L’uso di HarmonyOS significa che l’azienda non sarà più completamente dipendente da Android. Le sanzioni statunitensi hanno vietato a Google di Alphabet di fornire supporto tecnico ai nuovi modelli di telefoni Huawei e l’accesso a Google Mobile Services, il pacchetto di servizi per sviluppatori su cui si basa la maggior parte delle app Android.

Inserita dal governo Trump nella black list che sbarra al gruppo cinese l’accesso alle tecnologie americane per i suoi prodotti, e in particolare al sistema operativo Android, l’azienda, un tempo il più grande produttore di smartphone al mondo, ha registrato nel primo trimestre 2021 una quota di mercato del 4%.

E’ il momento per cambiare passo. Il Ceo Wilson Wang ribadisce che l’azienda sta guardando oltre gli smartphone dal momento che “il mercato degli smartphone si è stabilizzato e gli smartphone sono rimasti il ​​dispositivo dominante nella vita delle persone in gran parte perché la maggior parte degli sviluppatori aveva poche altre piattaforme per fare sviluppo”. Ma Harmony potrebbe ora “colmare il divario tra i dispositivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati