L'ANNUNCIO

Huawei spinge sulla digital transformation del trasporto ferroviario

La piattaforma Frmcs espande i servizi wireless train-to-ground e segue tutta la filiera: dal controllo dei treni all’O&M ferroviario fino all’uso dell’IoT. Obiettivo: aumentare la sicurezza e l’efficienza operativa

Pubblicato il 26 Set 2022

treni

Huawei ha lanciato ufficialmente la sua soluzione Frmcs (Future railway mobile communication system) per la comunicazione wireless fra treni e sistemi a terra che dà una spinta decisiva alla digitalizzazione del trasporto su ferro, ne potenzia efficienza e sicurezza e apre le porte a nuovi servizi.

L’annuncio è arrivato in parallelo all’InnoTrans 2022 e al 9° Huawei Global rail summit a Berlino, in Germania, con le presentazioni di Wang Guoyu, Coo di Huawei Aviation & Rail BU, e Li Jie, Presidente di Huawei Enterprise wireless domain. Huawei Frmcs espande i servizi wireless train-ground dal controllo e spedizione dei treni all’O&M ferroviario, all’IoT ferroviario e altro ancora. Consente una trasformazione digitale diffusa del settore ferroviario e risponde alla crescente domanda di ferrovie intelligenti con grande capacità di trasporto.

Comunicazione train-ground, supporto ai nuovi servizi

Huawei Frmcs non solo può fornire l’elevata affidabilità e la bassa latenza richieste per il controllo e il trasporto, ma supporta nuovi servizi come il monitoraggio dello stato della locomotiva, il monitoraggio del funzionamento del treno e l’assistenza via video del personale O&M, migliorando l’accuratezza della previsione dei guasti e l’efficienza O&M.

La soluzione  utilizza una nuova tecnologia, 8T8R Smart Mimo, che consente di ottenere la stessa copertura nella banda 1900 MHz di quella del Gsm-R nella banda 900 MHz quando si lavora con dispositivi ad alta potenza dei partner di Huawei. Ciò riduce i costi di implementazione e manutenzione del sistema e semplifica l’implementazione delle reti Frmcs.

Fornendo tre livelli di ridondanza Huawei Frmcs elimina i guasti single-point sulle reti, garantisce un’elevata affidabilità di dispositivi e reti e soddisfa i requisiti del sistema europeo di controllo dei treni (Etcs, European train control system). La sua architettura è conforme agli standard del settore ferroviario, il che facilita l’interconnessione tra le reti wireless e le applicazioni del settore ferroviario, nonché l’implementazione di nuovi servizi.

Ecosistema di innovazione per le ferrovie intelligenti

“L’industria ferroviaria si trova ora in un periodo critico di trasformazione digitale in cui i requisiti per i sistemi di comunicazione wireless treno-terra sono più elevati che mai”, ha dichiarato Li Jie. “Huawei Frmcs può soddisfare questi requisiti integrando le tecnologie 4G e 5G di Huawei, può aiutare i clienti del settore ferroviario a costruire reti a banda larga wireless train-to-ground ad alta affidabilità, con larghezza di banda elevata e orientate al futuro, sicure, affidabili, convergenti, semplificate e capaci di evoluzione a lungo termine”.

“Huawei aiuta i clienti a passare al digitale”, ha affermato Xiang Xi. “Utilizziamo tecnologie innovative, come Frmcs, Wi-Fi 6 e reti completamente ottiche, per ridisegnare connessioni, ricostruire piattaforme digitali e facilitare la condivisione dei dati e la collaborazione tra più sistemi di servizio nel settore ferroviario. Speriamo di abilitare operazioni ferroviarie intelligenti e O&M attraverso l’innovazione congiunta con i nostri partner”,

Aderendo al concetto di apertura e cooperazione, hanno detto i manager dell’azienda cinese, Huawei si impegna a guidare la trasformazione digitale insieme ai clienti ferroviari e ai partner dell’ecosistema: “Innoviamo insieme, esploriamo gli standard del settore e costruiamo un ecosistema per la digitalizzazione ferroviaria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati