I RISULTATI FINANZIARI

Huawei tiene testa al mercato. Ken Hu: “Aumentiamo gli investimenti in R&D”

Performance in linea con le attese: il fatturato sale del 2,4% nei primi 9 mesi dell’anno e il margine di profitto netto aumenta al 16% nonostante il persistere delle sanzioni Usa. Taglio del nastro a Helsinki per l’Health Lab, il primo centro in Europa dedicato alla ricerca nel campo dello sport e del benessere

Pubblicato il 27 Ott 2023

Prosegue la ripresa di Huawei nonostante le sanzioni americane che hanno ostacolato sia le sue vendite che i suoi acquisti di tecnologia avanzata: il gruppo cinese delle telecomunicazioni ha infatti annunciato la crescita del fatturato per il periodo gennaio-settembre a 456,6 miliardi di yuan (59,1 miliardi di euro), con un aumento del 2,4% rispetto all’anno precedente. L’azienda, che ha sede a Shenzhen, ha inoltre dichiarato che il suo margine di profitto netto è stato del 16%, ma non ha fornito alcuna base di confronto.

In questo scenario,  il gruppo “continuerà ad aumentare i propri investimenti in ricerca e sviluppo al fine di sfruttare al massimo il proprio portafoglio di attività e portare la competitività dei propri prodotti e servizi a nuovi livelli”, ha spiegato in una nota Ken Hu, presidente di turno di Huawei. Proprio all’inizio di questa settimana, la società ha annunciato il lancio un laboratorio sanitario a Helsinki, in Finlandia, come parte dei suoi sforzi per approfondire la ricerca sugli algoritmi di monitoraggio della salute per le tecnologie indossabili.

Risultati “in linea con le previsioni”

I risultati sono “in linea con le previsioni”, ha affermato Hu. La società, che non è quotata in borsa, è in difficoltà da quando l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha inserito l’azienda in una lista nera che le ha impedito di fare affari con le aziende statunitensi, accusandola di essere potenzialmente una spia della Cina. La mossa ha di fatto tagliato l’accesso di Huawei ai chip per processori e ad altre tecnologie statunitensi. Huawei nega le accuse di essere un rischio per la sicurezza e ribadisce di non spiare per il governo cinese.

Il nuovo Health Lab di Helsinki

Il nuovo Huawei Health Lab di Helsinki, in Finlandia, è un centro di ricerca è dotato di apparecchiature per test all’avanguardia nel settore health e fitness. In quasi 1.000 metri quadrati di estensione, Huawei Health Lab vanta una vasta gamma di attrezzature sportive adatte al monitoraggio di oltre 20 tipi di sport e utili per l’approfondimento di algoritmi sportivi e fitness applicati alla vita reale, la rilevazione e la verifica di input, la R&S degli standard e l’incubazione di nuove soluzioni tecnologiche.

Huawei da tempo promuove  la ricerca nell’ambito degli algoritmi di monitoraggio del benessere attraverso i suoi device indossabili arrivando a creare, dal 2016 ad oggi, tre Health Lab, due in Cina, a Xi’an e Songshan Lakes, e ora anche in Europa a Helsinki, in Finlandia. Infatti, dal sondaggio condotto quest’anno da Huawei in collaborazione con Ipsos su oltre 8.000 persone di otto diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, è emerso che il 92% dei partecipanti desidera migliorare almeno un aspetto del proprio stile di vita legato alla salute e solo il 50% è soddisfatto della propria forma fisica.

Huawei Health Lab di Helsinki è composto da un team di ricerca scientifica multidisciplinare, con 6 dottorandi e 20 esperti provenienti da sette Paesi dell’Unione Europea per 5 diverse aree di studio – fisiologia, intelligenza artificiale, apprendimento automatico, test e ingegneria del software – con l’obiettivo di garantire per ognuna standard di più alto livello al mondo. Il centro presenta ambienti e scenari che coprono oltre 20 sport e monitorano più di 200 indicatori fisiologici e biomeccanici. Le principali aree includono una piscina per il nuoto controcorrente, un simulatore da sci, un tapis roulant multifunzionale e uno strumentato, e una palestra adatta a vari allenamenti cardiovascolari.

Il riposizionamento dopo il “crollo” dovuto al ban Usa

L’azienda, un tempo uno dei principali produttori di smartphone, è scesa dai primi posti a livello globale dopo aver perso l’accesso ai servizi di Google per i suoi dispositivi. Si è quindi concentrata sull’assistenza alle aziende, alle fabbriche e alle miniere per la digitalizzazione, confermandosi uno dei maggiori finanziatori mondiali di ricerca e sviluppo, capitolo nel quale, solo l’anno scorso, la società ha investito circa un quarto del suo fatturato totale. Il focus è concentrato su tecnologie come i chip per computer avanzati e la guida autonoma.

Vendite in crescita dopo il lancio dello smartphone Mate 60

Lo scorso settembre, Huawei ha fatto scalpore per il lancio della serie di smartphone Mate 60 in Cina. Lo smartphone di fascia alta Mate 60 Pro è risultato utilizzare un chip avanzato di produzione nazionale, il che, secondo gli esperti, suggerisce che l’azienda ha iniziato a superare le sanzioni statunitensi. Gli acquirenti cinesi si sarebbero accaparrati questi device facendo registrare a Huawei un aumento del 37% delle vendite di smartphone nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati