IL BILANCIO ANNUALE

Huawei, utili a picco: effetto Covid e ban Usa, non si vede la luce

Il presidente Eric Xu passa il testimone a Meng Wanzhou. Nubi sul futuro ma l’azienda cinese crede nella ripresa grazie al business del digitale. “Ci aspettano notevoli pressioni ma vediamo ancora l’opportunità di una crescita delle attività grazie al nostro vantaggio competitivo e alla fiducia di clienti e partner”. Al rialzo gli investimenti in ricerca e sviluppo

Pubblicato il 31 Mar 2023

A. S.

huawei

Il 2022 si è chiuso per Huawei con un deciso calo degli utili, causato dalle sanzioni statunitensi ma anche dalla difficile congiuntura economica, con l’aumento dei  prezzi delle materie prime, le restrizioni dovute alla pandemia che l’utile una tantum legato alla vendita di Honor non è riuscito a compensare.

“Il contesto economico difficile e fattori non di mercato hanno continuato a pesare sull’attività”, ha spiegato il presidente Eric Xu illustrando i conti che evidenziano un utile in calo del 68,7% a 35,6 miliardi di yuan, pari a 4,7 miliardi di euro, a fronte dei 113,7 miliardi registrati nel 2021. Nel 2022 il fatturato ha registrato un +0,9%, toccando quota 642,3 miliardi di yuan, pari a 85,8 miliardi di euro: si tratta in questo caso di un’inversione di tendenza rispetto al 2021, quando i ricavi erano scesi del 28% rispetto all’anno precedente.

“Sebbene sia vero che ci aspettano notevoli pressioni, vediamo ancora l’opportunità di far crescere un portafoglio di attività resiliente – ha proseguito Eric Xu – un vantaggio competitivo unico, la fiducia dei nostri clienti e partner e il coraggio di investire pesantemente in R&S“.

La strategia della diversificazione

Presentando i conti la multinazionale cinese non ha reso pubblici i dati sul numero di dispositivi mobili venduti lo scorso anno, e ha annunciato la propria strategia di rifocalizzazione sul mercato cinese e di diversificazione delle attività, con focus sul cloud computing, sull’automotive e sui chip.

Stando ai numeri del 2022,  i ricavi delle attività aziendali di Huawei sono cresciuti del 30% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 133,2 miliardi di yuan, pari a 19,38 miliardi di dollari, mentre i ricavi delle attività consumer hanno registrato un nuovo calo, con un -11,9%.

Meng Wanzhou alla presidenza

Nell’occasione della presentazione del conti del 2022 è stato anche ufficializzato l’avvicendamento alla presidenza dell’Azienda, che dal primo aprile vedrà entrare in carica Meng Wanzhou, chief financial officer oltre che protagonista delle tensioni diplomatiche tra Usa e Cina dopo il suo arresto a Vancouver con l’accusa di aver mentito sui rapporti con l’Iran in violazione delle sanzioni commerciali.

Il 2022 è un anno in cui Huawei è uscita dalla modalità di crisi – afferma Meng Wanzhou – Le restrizioni statunitensi sono ora la nostra nuova normalità e siamo tornati a fare affari come sempre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati