L'INIZIATIVA

Huawei, via alla nuova edizione del “Global Mobile Innovation & Development”

Aperte le iscrizioni al contest dedicato agli sviluppatori. Riflettori su app di nuova generazione e intelligenza artificiale

Pubblicato il 01 Lug 2022

hua

Riparte il “Global Mobile Innovation & Development” di Huawei. Sono infatti aperte partecipare all’edizione 2022 del concorso  dedicato agli sviluppatori. Il contest è suddiviso in due diverse competizioni: “Huawei Global App Innovation Contest (Apps UP)” e “Global AI Challenge”.

‘Apps UP’, oggi alla terza edizione, ha ricevuto quasi 10.000 candidature da altrettanti sviluppatori. Dal tema ‘Together We Innovate’, Apps UP ha messo in palio quest’anno un premio da oltre 1 milione di dollari. Lanciata proprio in occasione di ‘Apps UP’, la competizione ‘Global AI Challenge’ si pone come obiettivo quello di riunire i talenti provenienti da tutto il mondo per esplorare insieme le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale.

Huawei desidera coinvolgere gli sviluppatori di tutto il mondo per offrire un’esperienza basata sull’IA fluida e priva di spiacevoli interruzioni a sempre più consumatori, rendendo così possibile un futuro realmente digitale”, ha spiegato Wang Yue, President of Huawei Consumer Cloud Service Application Ecosystem BU, durante l’evento di lancio del concorso.

‘Apps UP’: premi e regolamento

‘Apps UP’ è stato lanciato contemporaneamente in Europa, Asia Pacifico, America Latina, Medio Oriente e Africa e Cina. Con l’obiettivo di contestualizzare meglio l’ecosistema Hms, sono stati istituiti nuovi premi regionali ad hoc, tra cui il ‘Best Arabic App’ in Medio Oriente e Africa, il ‘Best Game Innovation Award’ in America Latina e l’’AppGallery Rising Star App’ in Asia Pacifico.

In Cina – oltre ai premi ‘Best App’, ‘Best Game’, ‘Best Social Impact App’, ‘All-Scenario Coverage Award’ e ‘Tech Women’s Award’, quest’anno sono stati istituiti due nuovi premi: ‘Best Huawei Mobile Services (Hms) Innovation Award’ per incoraggiare lo sviluppo di app innovative con nuove funzionalità e servizi Hms e ‘Student Innovation Award’ per premiare gli studenti sviluppatori meritevoli alla luce delle loro idee e progetti più innovativi che arricchiscono l’esperienza basata sull’IA.

Per i concorrenti di questa edizione sono previsti diversi incentivi, tra i quali alcuni voucher per i servizi serverless di ‘AppGallery Connect’.

La competizione ‘Global AI Challenge’

Il concorso ‘Global AI Challenge’ ha coinvolto numerosi esperti internazionali nell’ambito dell’intelligenza artificiale invitandoli a fornire ai concorrenti consigli e tutoraggio. Tra questi Zhi-Hua Zhou, Professor and Head of the Department of Computer Science and Technology at Nanjing University and a foreign member of the Academy of Europe, Pascal Van Hentenryck, AAAI Fellow, A. Russell Chandler III Chair, and Professor at the H. Milton Stewart School, e Giuseppe De Giacomo, AAAI Fellow, ACM Fellow, and Full Professor at Sapienza University of Rome.

Insieme, hanno valutato le potenziali proposte del concorso in termini di innovazione tecnica, valore concreto, stima del rischio, popolarità e difficoltà, per poi sceglierne alla fine tre: ‘dialogo guidato dalla conoscenza’, ‘ispezione intelligente della qualità dei binari di data rendering’ e ‘previsione del tasso di Ctr attraverso dati cross-domain provenienti da adv e feed’.

Il concorso prevede due distinte fasi, una preliminare e una finale con un pubblico più ristretto. Al termine della prima, da ogni proposta verranno selezionati sette team che accederanno alla fase finale, durante la quale un totale di 21 squadre si contenderà i diversi premi in denaro attraverso un concorso e una presentazione online. Il programma di lungo termine di Huawei ‘Shining Star Program’ rivolto agli sviluppatori ha stanziato 210.000 dollari come premio per il concorso. Il vincitore riceverà 35.000 dollari, il primo classificato 15.000 dollari e il secondo 10.000 dollari. In aggiunta, quattro team otterranno una menzione d’onore, ciascuna dei quali si aggiudicherà 2.500 dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati