LA NUOVA EUROPA

Hubertus von Roenne (Ecta): “No alla deregulation, concorrenza resti stella polare”

Secondo il chiarman di Ecta il quadro regolatorio europeo “è ancora in piena sintonia con il mercato”. E se l’obiettivo è promuovere gli investimenti, “deregolamentare sarebbe sbagliato”. Piuttosto “bisogna preservare il circolo virtuoso basato sulla concorrenza e spingere in direzione del mercato unico digitale”

Pubblicato il 02 Mar 2015

hubertus-von-roenne-150226123120

«Il quadro regolamentare europeo sulle Tlc è ancora in piena sintonia con la realtà del mercato. E ha anzi una funzione più che mai decisiva in un momento in cui i vecchi monopoli sono di nuovo in ascesa». Ne è convinto Hubertus von Roenne, da metà gennaio nuovo chairman di Ecta, l’associazione europea che raccoglie gli operatori alternativi. Promosso a pieni voti il piano Juncker da 315 miliardi, ma il presidente della Commissione Ue è avvisato: “Se l’obiettivo è promuovere investimenti in maniera efficiente, deregolamentare il settore delle tlc sarebbe la maniera più sbagliata per perseguirlo”. Il consolidamento? “Non è la soluzione a tutti i problemi”, e a dispetto di quanto sostengono molti analisti scoraggerebbe gli investimenti.

Entro il prossimo anno la nuova Commissione Ue sarà chiamata a presentare una proposta di riforma delle regole europee per le Tlc. Quali le priorità secondo il punto di vista degli operatori alternativi?
Le riforma dovrebbe essere incentrata sul rafforzamento della concorrenza infrastrutturale, la costruzione di un mercato unico digitale per i servizi transfrontalieri, politiche più coordinate e pro-concorrenziali in materia di radiospettro, e infine su regole consentano a tutti gli investitori – piccoli e grandi – la possibilità di avere ritorni adeguati. Ed è bene precisare che ritorni adeguati non significa ritorni sproporzionati per pochi “eletti” a svantaggio degli altri.

In molti, in testa gli operatori storici, reclamano un alleggerimento della pressione regolatoria. Cosa ne pensa?
Dipende dal risultato che si vuole raggiungere. Se l’obiettivo è promuovere investimenti in maniera efficiente, deregolamentare è la maniera più sbagliata per perseguirlo. Bisogna preservare quel circolo virtuoso basato sulla concorrenza che ha spinto gli operatori europei a innovare, divenire più efficienti e offrire servizi a prezzi competitivi, incoraggiando la domanda e quindi ulteriori investimenti. Questo sistema ha funzionato e continua a funzionare bene. Perché cambiarlo? In altre parole l’attuale quadro regolamentare europeo, anche se siamo convinti che possa e debba essere migliorato, è ancora in perfetta sintonia con la realtà del mercato. Ed assume un rilievo ancor più decisivo in un momento in cui gli antichi monopoli sono di nuovo in ascesa. Basti dire che nel settore delle reti Nga gli ex monopolisti hanno ormai riguadagnato l’80% del mercato retail.

Eppure il commissario per l’Economia digitale Oettinger, ritiene che per migliorare la copertura di banda larga nelle aree rurali occorra allentare gli obblighi sulle telco. Ad esempio esentandole dai vincoli sull’accesso o allungando la durata minima dei contratti agli utenti.
La concorrenza resta l’ingrediente chiave per promuovere investimenti e mi sembra improbabile che limitandola si possa migliorare la copertura nelle aree rurali e periferiche. Al contrario, l’Europa ha potuto centrare l’obiettivo del 100% di copertura del proprio territorio con banda larga di base proprio in virtù di un contesto normativo che garantisce agli altri operatori l’accesso alle reti degli operatori dominanti. Gli Olo sono stati pionieri nel campo della fibra e continuano a investire molto in reti di nuova generazione e servizi innovativi. Levare gli obblighi di accesso nelle aree rurali non significa più investimenti privati, ma solo prezzi più elevati per i consumatori in cambio di servizi di scarsa qualità.

A proposito di investimenti, cosa pensa del piano Juncker?
Bisogna riconoscere che nelle aree a fallimento di mercato gli investimenti privati hanno bisogno del sostegno pubblico, ragione per la quale il piano Juncker è di massima importanza. Però è anche essenziale che i soldi pubblici siano utilizzati nell’interesse di tutti, e non per offrire un vantaggio commerciale a coloro che ricevono i fondi.
Il dibattito sulla neutralità della rete tiene banco anche in Europa. Preferiamo un approccio basato sui principi. L’elemento più importante per preservare il peculiare ecosistema aperto della Rete resta la salvaguardia di una effettiva concorrenza nei servizi di accesso a internet.

Parliamo di consolidamento. Non crede si renda inevitabile al cospetto dei margini in calo del settore? E non è forse desiderabile guardando alla creazione un “mercato unico delle Tlc”?
È vero, la transizione “dalla voce ai dati” ha inciso negativamente sui ricavi di alcuni operatori, ma ha rappresentato anche una grande opportunità di crescita per altri. Ciò significa che il consolidamento non è affatto inevitabile, e certo non è la soluzione a tutti i problemi. Basta guardare alle eccellenti performance di operatori europei di piccole e medie dimensioni che appaiono oggi in perfetta salute. Se si seguisse la strada del consolidamento, è scontato che alcuni grandi operatori diventerebbero ancora più grandi, ma non è detto che investirebbero di più. Perché investire quando non si ha più bisogno di attrarre clienti?

Come vede il mercato europeo delle telecomunicazioni tra cinque anni?
Ancorato ad una maggiore certezza regolamentare per incoraggiare investimenti da parte di tutti. Per raggiungere questo obiettivo la concorrenza deve restare la stella polare del legislatore. Perché, come già detto, è l’ingrediente chiave per spingere la diffusione della banda larga portando benefici agli utenti finali. Oggi la banda larga veloce (ad almeno 30 Mbps) arriva al 62% delle case europee ma i prezzi sono così alti che solo il 15% ha un abbonamento. Credo che proprio continuando a scommettere sulla concorrenza tra cinque anni riusciremo a garantire che i cittadini e le aziende europee possano scegliere la connessione migliore a prezzi più competitivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati