AUTOMOTIVE

Hyundai progetta i “Software defined vehicles”: sul piatto 13 miliardi

L’azienda punta a dotare 20 milioni di veicoli con tecnologie “over-the-air” entro il 2025. Aggiornamenti a bordo in tempo reale per aumentare performance e funzionalità

Pubblicato il 12 Ott 2022

Photo.1_Unlock the Software Age

Aggiornamenti software Over-The-Air per tutti i modelli di auto entro il 2025. E’ la “svolta” al centro della nuova strategia globale di Hyundai Motor Group che con i Software Defined Vehicles punta ad assicurare performance e funzionalità migliorate per mantenere i veicoli al passo coi tempi. Si stima che entro il 2025 ci saranno 20 milioni di veicoli registrati ai Connected Car Service del Gruppo. Sul piatto 13 miliardi di dollari.

Cosa prevede il progetto

L’iniziativa darà vita, si legge nella nota della società, “a un’era radicalmente nuova per la mobilità, offrendo ai clienti la libertà di aggiornare da remoto le performance e le funzionalità dei propri veicoli, ovunque e in qualsiasi momento”.

Annunciati anche i piani per la trasformazione della customer experience per l’intero ciclo vita del veicolo e offrire un nuovo paradigma di mobilità attraverso una tecnologia software in continua evoluzione.

La tecnologia di software per la mobilità garantirà che tutti i modelli, compresi quelli già acquistati, potranno costantemente essere aggiornati. Ciò comprenderà le funzioni del veicolo come quelle per sicurezza, comfort, connettività e prestazioni di guida, tramite aggiornamenti software Over-The-Air.

Inoltre, i dati delle auto connesse si collegheranno con le future soluzioni di mobilità del Gruppo, come i Purpose Built Vehicles (PBV), l’Advanced Air Mobility (AAM), i robotaxi e i robot. Con la creazione di una nuova piattaforma dati, verranno forniti servizi innovativi attraverso il collegamento e l’elaborazione dei vari dati generati durante tutto il ciclo di vita dell’auto, oltre a promuovere la creazione di un ecosistema aperto in collaborazione con diversi settori, tra cui logistica e strutture ricettive.

Integrazione hardware-software

“Trasformando tutti i veicoli in Software Defined Vehicles entro il 2025, Hyundai ridefinirà completamente il concetto di automobile e assumerà un ruolo guida nell’introdurre un’era di mobilità mai sperimentata prima – dice Chung Kook Park, Presidente e Head of Divisione R&S, Hyundai Motor Group -. La creazione di veicoli visionari, dotati della capacità di evolversi attraverso il software, consentirà ai clienti di mantenere i propri veicoli aggiornati con le ultime funzionalità e tecnologie anche molto tempo dopo l’acquisto”.

Cosa permette il Software Defined Vehicle

I clienti potranno aggiornare da remoto le performance e le funzionalità dei loro veicoli ovunque e in qualsiasi momento, senza bisogno di portarli a un centro di assistenza. Inoltre, poiché il veicolo potrà essere costantemente aggiornato, anche il suo valore residuo sarà migliorato. Il Gruppo ha introdotto questo servizio nel 2021 e dal 2023 lo estenderà su diversi modelli in quelle regioni del mercato globale in grado di ricevere già i Connected Car Services.

Il prossimo anno il Gruppo introdurrà anche il servizio Feature on Demand che darà ai clienti la possibilità di selezionare e acquistare funzioni e caratteristiche adatte ai loro gusti e alle loro necessità, con la libertà di creare un’auto in sintonia con il loro stile di vita.

Il software per veicoli costantemente aggiornabile rafforzerà la capacità di Hyundai Motor Group di garantire flussi di entrate diversi e stabili fornendo nuove caratteristiche e funzionalità ai veicoli e sfruttando dati selezionati per offrire servizi personalizzati per ciascun cliente. La redditività del Gruppo sarà inoltre migliorata riducendo sia i tempi di sviluppo dei modelli sia i costi attraverso la standardizzazione della piattaforma.

“Nel 2025, Hyundai Motor Group presenterà veicoli con due tipi di piattaforma: eM, una piattaforma dedicata ai veicoli elettrici per passeggeri, ed eS, una piattaforma esclusiva per i Purpose Built Vehicles – spiega Paul Choo, Executive Vice President, Head of Electronics & Infotainment Development Center di Hyundai Motor Group -. Queste nuove piattaforme si stanno evolvendo nell’ambito dell’Integrated Modular Architecture di Hyundai Motor Group, che porterà a un’ulteriore standardizzazione e modularizzazione dei componenti principali dei veicoli elettrici, come batterie e motori, offrendo vantaggi in settori anche oltre ai veicoli elettrici”.

La collaborazione con Nvidia

Per raccogliere ed elaborare in modo efficiente la grande quantità di informazioni generate dalle auto connesse, sono necessari semiconduttori ad alte prestazioni. Per questo motivo, il Gruppo sta lavorando con Nvidia per lo sviluppo di un ccOS ottimizzato su Nvidia Drive, semiconduttore di elaborazione delle informazioni ad alte prestazioni che consente l’elaborazione di dati su larga scala a un ritmo ultraveloce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati