SCENARI

I big del tech si “mangeranno” le startup? Negli Usa allerta massima dell’Antitrust

Google, Facebook e Amazon hanno capacità finanziarie enormi e stanno già guardando con interesse a piccole aziende dotate di competenze e tecnologie all’avanguardia. Si rischia un abbattimento della competizione importante e troppo potere nelle mani di pochi

Pubblicato il 05 Mag 2020

scacco

La pandemia li ha messi sull’altare ma adesso potrebbe anche metterli nei guai. Secondo gli esperti di antitrust il coronavirus “sta mostrando a tutti quanto siano grandi i big del tech”. Amazon, Facebook e Google potrebbero presto tornare nel mirino dei regolatori di mercato a Washington, nonostante negli ultimi mesi abbiamo avuto un periodo di immagine molto positivo.

Lo sostiene una inchiesta del sito americano Politico, che ha cercato di capire le conseguenze del coronavirus nel mercato della tecnologia. Secondo la testata “dalle macerie dell’economia post-coronavirus i big del tech potrebbero acquistare ancora più potere“. Non solo i conti in banca dei loro fondatori, come Jeff Bezos (Amazon) che ha visto aumentare di quasi 24 miliari di dollari la sua ricchezza personale. Ma anche quelli delle linee di business delle grandi aziende.

L’economia sta certamente colpendo anche le più grandi aziende di tecnologia. Tuttavia, non è niente in confronto di quel che hanno sofferto le aziende che adesso stanno licenziando migliaia di persone. Questo sbilanciamento delle conseguenze della crisi, secondo l’inchiesta di Politico, starebbe risvegliando l’attenzione dei regolatori del mercato americano, che in passato hanno criticato molto i big del tech.

“Quel che temo di più – ha detto a Politico il senatore repubblicano Josh Hawley – è uno shock economico che blocchi tutte le fonti di finanziamento delle piccole aziende indipendenti e che le startup tecnologiche che cercano di competere contro i colossi vengano lasciati senza soldi e vulnerabili ad acquisizioni predatorie. Non possiamo tollerare che Amazon, Facebook e Google inghiottano tutti gli innovatori che ci sono nella nostra economia”.

“Il virus ha smascherato quanto grandi e potenti i big del tech siano”, ha detto Rachel Bovard, senior advisor dell’Internet Accountability Project, un think thank conservatore che sta facendo attività di lobby per aumentare le indagini antitrust ufficiali verso i big della tecnologia. Secondo Bovard “tutto quel che sta succedendo sta dimostrando che i controlli dell’antitrust sono giustificati o che dovrebbero addirittura essere potenziati. È questo sarà ancora più vero quando ci volteremo indietro e vedremo il disastro che sta travolgendo le nostre piccole imprese”.

Anche se i big del tech vengono toccati dalla crisi, in realtà, si difendono con montagne di liquidità accumulata negli anni. Alphabet ha 117 miliardi, Facebook più di 60 (più del Pil del Libano, della Slovenia o della Tanzania). Amazon ha 24,3 miliardi da parte: quanto basta per evitare i licenziamenti che nel resto degli Usa stanno spingendo il mercato del lavoro a livelli da Grande depressione.

“Google e Facebook – dice Mark Mahaney, dirigente di Rbc Capital Markets – potranno anche veder calare il loro fatturato del 20-25% anno su anno, ma non si dovranno preoccupare di andare fuori mercato o fallire. Sono tra le pochissime grandi aziende che possono affrontare praticamente qualsiasi scenario post-Covid-19″.

Altre aziende no: Yelp, concorrente di Google che più volte ne ha denunciato le pratiche anti-concorrenziali, ha licenziato un terzo dei suoi dipendenti. TripAdvisor, altro concorrente di Google, ha licenziato 900 persone, e Uber, in competizione con Waymo di Google, sta per annunciare le sue riduzioni del personale. Si profilano, inoltre, altri 30mila licenziamenti nel settore delle startup, dove “ogni dipendente ha un valore aggiunto estremamente elevato”. Gli investimenti nelle startup, segnala la Venture Capital Association, “stanno calando in maniera significativa”.

Amazon vede ogni ora ridursi il numero dei concorrenti, con più di 100mila negozi che chiuderanno negli Usa nei prossimi cinque anni, secondo una stima di Ubs.

Quando l’economia riprenderà – sostiene Politico – saranno i big i primi a poterne trarre vantaggio. “Ogni volta che il mercato è incerto – sottolinea Jasmine Enberg, analista di eMarketer – gli inserzionisti si rivolgono alle piattaforme più grandi e di cui hanno più fiducia, e azzerano i budget per le sperimentazioni. Facebook e Google vengono considerate dagli investitori piattaforme essenziali”.

A pagarne il prezzo saranno soprattutto le Pmi americane. “Uno dei problemi più grandi per l’antitrust – ha detto Gene Kimmelman, senior advisor del Public Knowledge – sarà come gestire le fusioni e le acquisizioni che cominceranno alla fine di questa crisi. I big del tech hanno una liquidità enorme e faranno tutte le acquisizioni che gli converranno. Questo potrebbe mettere in seria difficoltà moltissime piccole aziende”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati