IL CONTRATTO

I call center di Etihad nelle mani di BT

Alla telco britannica il compito di digitalizzare il servizio. Al centro delle attività la piattaforma Cloud Contact di Cisco

Pubblicato il 28 Set 2015

call-center-141017111813

I contact center di Etihad Airways nelle mani di BT. La compagnia area ha firmato un contratto quinquennale multimilionario con British Telecom per digitalizzare i suoi contact centre nel mondo. La partnership ha migliorato l’esperienza degli ospiti della compagnia aerea riducendo i tempi di attesa per le chiamate, introducendo nuovi servizi e offrendo assistenza in 15 lingue.

Basato su una piattaforma Cisco, il contact centre basato su cloud, il BT Cloud Contact Cisco, consente ad Etihad Airways di deviare direttamente le chiamate provenienti da 40 paesi a uno dei 450 agenti multilingue disponibili presso i suoi tre contact centre ad Abu Dhabi e Al Ain negli Emirati Arabi Uniti, e a Manchester nel Regno Unito.

Rendendo i contact centrer degli Emirati Arabi Uniti e del Regno Unito una singola entità virtuale, la compagnia aerea garantisce che gli ospiti ricevano un servizio di alta qualità, trasferendo automaticamente le chiamate all’operatore corretto con le giuste competenze, a prescindere dalla località da cui chiama l’ospite. Oltre a raggiungere migliori livelli di servizio, questo approccio ha ridotto in modo significativo di oltre il 30% il tempo medio necessario per rispondere alle chiamate.

Attraverso la sua piattaforma Cloud Contact, BT offre un servizio diretto e continuo per i contact centre di Etihad Airways, con molte nuove funzionalità, tra cui un nuovo sistema di relazione con il cliente Consente inoltre di accedere a tecnologie innovative di altri fornitori, come Verint e Cisco, che offrono una varietà di soluzioni per migliorare ulteriormente l’esperienza degli ospiti della compagnia aerea. Chiamate e registrazioni dallo schermo migliorano il controllo qualità, gli strumenti di ottimizzazione della forza lavoro consentono la riduzione dei tempi di attesa delle chiamate, e l’analisi del linguaggio consente di produrre rapporti dettagliati per migliorare i processi per gli ospiti.

Peter Baumgartner, chief commercial officer di Etihad Airways, ha affermato: “Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per migliorare l’esperienza degli ospiti e questa tecnologia intelligente e affidabile aiuterà a raggiungere questo obbiettivo facendo una differenza significativa per la gestione del nostro contact centre. Con questa soluzione veloce e innovativa, i team dei nostri contact centre possono ora gestire in modo efficiente il traffico in entrata e virtualizzare le risorse. Questo ci aiuta a lavorare in modo intelligente, ma soprattutto supporta la rapida crescita globale della società con una maggiore attenzione verso gli ospiti”.

Robert Webb, chief information and technology officer di Etihad Airways, ha affermato: “Questo accordo si allinea perfettamente con la nostra strategia di tecnologia e innovazione per offrire agli ospiti un’esperienza digitale di prim’ordine creando servizi in grado di integrarsi e di personalizzare tutte le interazioni degli ospiti con la compagnia aerea. Bt Global Services è un leader affermato nella fornitura di tecnologia per i contact centre e insieme stiamo costruendo un sistema modulare e flessibile che gestisce le chiamate degli ospiti in modo più rapido ed efficace, riducendo allo stesso tempo i costi per Etihad Airways”.

Luis Alvarez, ceo di Bt Global Services, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di lavorare con Etihad Airways per la prima fase del suo progetto Global Contact Center Virtualisation e di essere un fornitore per la loro piattaforma globale per l’esperienza del cliente. Oltre ad una lunga esperienza nella fornitura di servizi cloud di livello enterprise, possediamo una ricca conoscenza ed esperienza nella gestione di contact centre per alcuni dei brand leader a livello mondiale, anche nel settore del trasporto aereo. Attraverso la nostra piattaforma Cloud Contact non vediamo l’ora di offrire a Etihad Airways un contact centre intramontabile e di primo livello con le più recenti tecnologie”.

I tre contact centre virtualmente integrati di Etihad Airways sono attivi 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno e gestiscono oltre tre milioni di chiamate all’anno da tutto il mondo. La compagnia aerea si impegna a sviluppare e trattenere i talenti locali come parte del suo approccio che mette gli Emirati in primo piano e vuole investire in Abu Dhabi. Due dei tre contact centre della compagnia aerea si trovano nell’Emirato, con il contact centre di Al Ain gestito esclusivamente da cittadine degli Emirati Arabi Uniti di sesso femminile. Nel 2014, Etihad Airways ha aperto un’ala aggiuntiva nel premiato centro di Al Ain e ora conta 150 dipendenti emiratini, che l’anno scorso hanno risposto ad oltre un milione di chiamate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati