BANDA ULTRALARGA

I cavi sottomarini nuovo oro: crescono i maxi progetti a livello mondiale

Google in pole position nell’ambito dell’intesa Usa-Australia per cablare otto isole del Pacifico. E Kkr vicina a un accordo da 400 milioni con Oms Group per spingere l’infrastrutturazione in Asia. La competizione si fa sempre più agguerrita

Pubblicato il 25 Ott 2023

Schermata 2023-10-25 alle 13.26.57

Sarà Google a costruire i cavi sottomarini che forniranno l’accesso a Internet ad almeno otto remoti Paesi dell’Oceano Pacifico: la società di Alphabet è infatti in pole position nell’ambito dell’accordo congiunto Usa-Australia che sarà annunciato durante la visita ufficiale alla Casa Bianca da parte del primo ministro australiano Anthony Albanese.

Il progetto, che prevede contributi di entrambi i governi, estenderà l’impegno commerciale di Google già esistente nella regione. La società, infatti, sta attualmente lavorando su un cavo in fibra ottica che colleghi Taiwan, l’isola autogovernata rivendicata dalla Cina, con le Filippine e gli Stati Uniti. La nuova iniziativa coinvolgerà invece le nazioni di Micronesia, Kiribati, Isole Marshall, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Timor Est, Tuvalu e Vanuatu. Nell’ambito dell’accordo, Canberra contribuirà con 50 milioni di dollari e Washington aggiungerà altri 15 milioni, lavorando con i Paesi sulla resilienza della sicurezza informatica e aiutandoli a eseguire il backup delle informazioni chiave sulle reti cloud globali.

Uno scenario sempre più agguerrito

Si fa dunque sempre più agguerrita la competizione per la realizzazione dei maxi progetto globali di infrastrutturazione sottomarina, per portare la connettività anche nelle aree più remote del mondo.  Le piccole e talvolta isolate nazioni del Pacifico sono infatti diventate un’area di grande attenzione negli ultimi anni, con la Cina e gli Stati Uniti che le corteggiano con lo sviluppo delle infrastrutture e le partnership militari. Il presidente Joe Biden, in particolare, ha anche spinto per il dominio degli Stati Uniti nei servizi di telecomunicazioni, considerando il settore come una questione chiave per la sicurezza nazionale dato il controllo che offre sui flussi di informazioni in tutto il mondo.

In questo scenario, la società Usa di private equity Kkr sta per concludere un accordo per investire circa 400 milioni di dollari in Oms Group, azienda con sede in Malesia il cui focus si concentra sull’installazione di cavi sottomarini per aziende di tecnologia e telecomunicazioni in particolare in Malesia, Singapore e Indonesia. Si prevede che l’investimento valuterà Oms circa 1 miliardo di dollari.

Cresce l’interesse per lo sviluppo delle infrastrutture digitali in Asia

Questa potenziale transazione testimonia il crescente interesse per il settore delle infrastrutture digitali in Asia. Anche se le discussioni sono ancora in corso e non è stato raggiunto un accordo definitivo, pare che l’infusione di capitale fresco da parte di Kkr potrebbe accelerare in modo significativo i piani di espansione di Oms.
Poiché la digitalizzazione continua a prendere piede nella regione, gli investitori globali sono sempre più attratti da attività quali centri dati, torri telefoniche, fibre ottiche e cavi sottomarini. All’inizio di quest’anno, infatti, Pltd, società di telecomunicazioni con sede nelle Filippine, ha venduto un portafoglio di torri di telecomunicazioni a una società sostenuta da Kkr per oltre 213 milioni di dollari.

Oms, con un’esperienza di oltre tre decenni, ha realizzato con successo numerosi progetti di installazione e manutenzione di cavi sottomarini. Tra questi, progetti importanti come la rete nazionale di cavi sottomarini in fibra della Papua Nuova Guinea e il Japan Cable System 2 del Giappone sud-orientale. La flotta dell’azienda comprende la Cable Vigilance, un’imbarcazione specializzata che aiuta nelle operazioni di posa e riparazione dei cavi.
Con il potenziale investimento di Kkr, Oms potrebbe consolidare ulteriormente la sua posizione di attore chiave nel panorama delle infrastrutture digitali. Entrambe le società si sforzano di soddisfare la crescente domanda di connettività digitale robusta e affidabile nel mercato asiatico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati