L'APPELLO

I ceo italiani: “Il Governo Draghi dia priorità alle infrastrutture fisiche e digitali”

È quanto emerge da una ricerca di Pwc. Sul fronte degli investimenti privati il 40% prevede un aumento minimo del 10%. Un sistema tributario efficiente e una forza lavoro competente le altre indicazioni principali all’esecutivo

Pubblicato il 11 Mar 2021

Tricolore Palazzo Chigi coronavirus

Il Governo Draghi deve dare la priorità alle infrastrutture fisiche e digitali: questa secondo il 76% dei ceo italiani la prima misura da mettere nell’agenda della ripresa nazionale. È quanto emerge da una ricerca di Pwc condotta su 148 amministratori delegati (5.000 il campione mondiale).

Al secondo posto la necessità di un sistema tributario efficiente – indicato dal 69% dei manager – e al terzo, con il 52% di preferenze, una forza lavoro competente, formata e flessibile. Se sul fronte infrastrutture e fisco le percentuali italiane sono ben al di sopra della media mondiale (rispettivamente pari al 50% e 44% delle preferenze), sul fronte competenze siamo perfettamente in linea con il resto dei 100 Paesi presi in esame. L’incertezza sulle politiche fiscali preoccupa però l’82% dei ceo italiani (73% a livello globale), attestandosi sullo stesso livello delle preoccupazioni derivanti dalla pandemia.

“In una fase di profonda incertezza, è indispensabile che tutti noi facciamo la propria parte per rafforzare un sentimento di trust nelle nostre aziende e nel sistema economico ed istituzionale in generale – sottolinea Andrea Toselli, Presidente e Ad di Pwc Italia -. In questa fase Pwc intende facilitare il confronto e sostenere il dialogo tra il mondo delle imprese e delle istituzioni da cui possano scaturire soluzioni concrete per un nuovo sviluppo del nostro Paese”.

L’Italia appare però meno fiduciosa – anche se l’ottimismo non manca – risguardo alla ripresa economica: secondo il 70% dei ceo nel 2021 la situazione migliorerà (la media mondiale è del 76%). Il 16% dei ceo stima invece una flessione nell’anno in corso. Oltre il 30% dei ceo italiani (26% a livello globale) punta ad operazioni di natura straordinaria per rafforzare il posizionamento strategico dell’azienda attraverso un consolidamento del proprio settore di riferimento. Il 27% (28% a livello globale) vede invece la leva dell’M&A per aumentare il proprio mercato di riferimento attraverso acquisizioni in segmenti adiacenti dove valorizzare le proprie competenze distintive.

A livello globale, i ceo dei settori tecnologici e delle comunicazioni (rispettivamente al 45% e al 43%) mostrano i più alti livelli di fiducia, mentre quelli di trasporti e logistica (29%) e di ospitalità e tempo libero (27%) sono tra i meno fiduciosi.

Secondo i manager italiani i Paesi che presentano maggiori opportunità di crescita sono Stati Uniti (39%) e Germania (28%), entrambi con percentuali in aumento rispetto allo scorso anno. Al terzo posto la Cina con il 22%, il Regno Unito post-Brexit scende all’8%, superato quest’anno dalla Spagna (9%).

Investimenti in digitale: il 40% dei ceo prevede un aumento di almeno il 10%

Alla domanda su quanto intendono investire per la trasformazione digitale, il 40% dei ceo italiani (il 49% a livello globale) prevede un aumento minimo del 10%. Tuttavia, solo il 28% (il 31% a livello globale) prevede di aumentare di almeno il 10% gli investimenti destinati a cybersecurity e privacy dei dati. Allo stesso tempo, un numero crescente di ceo – pari al 29% (il 36% a livello globale) – prevede di usare l’automazione e la tecnologia per rendere i propri processi più competitivi.

Oltre che dalle tecnologie, le strategie di investimento delle aziende dovranno concentrarsi sempre di più sull’upskilling. Il 26% dei ceo italiani (il 24% a livello globale) prevede di aumentare di almeno il 10% gli investimenti sullo sviluppo delle soft skills. Inoltre, il 53% (31% a livello globale) dichiara che, per migliorare la competitività della propria azienda, è necessario rafforzare le competenze digitali e il re-ingaggio delle proprie risorse. “Il 78% dei ceo italiani (61% a livello globale) ritiene che investimenti digitali combinati con formazione delle persone debbano rappresentare una priorità per le loro aziende – sottolinea Toselli -.  Il Covid-19 ci ha costretti ad intraprendere un rapido percorso di trasformazione digitale del capitale umano, portando a risultati che difficilmente sarebbero stati raggiunti altrimenti. Il cambiamento è ormai nelle cose e deve essere fatto proprio per diventare leva di un nuovo ciclo di sviluppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati