IL RAPPORTO

I-Com: in Italia aumento record di abitazioni connesse alla banda larga

Secondo il rapporto I-Com la percentuale passa dal 55% del 2012 al 68% del 2013. Emilia Romagna, Provincia di Bolzano e Veneto sul podio. Al Sud si distingue la Basilicata. Stefano Da Empoli: “Premiato l’impegno italiano nello sviluppo di reti digitali, soprattutto sul fronte mobile”

Pubblicato il 19 Nov 2014

banda-larga-fibra-121130153909

L’Italia si muove sulla banda larga. L’ultimo rapporto I-Com Reti e Servizi di Nuova Generazione colloca il nostro Paese in terzultima posizione – prima di Grecia e Cipro, registrando però un forte progresso rispetto al 2012: il valore Ibi (I-Com Broadband Index) passa da 42,4 al 49,1 del 2013. Alla base di questo miglioramento è la crescita del numero di abitazioni connesse alla broadband, passate dal 55% del 2012 al 68% del 2013. Si tratta della performance relativa migliore a livello europeo.

Tra le Regioni italiane, l’Emilia Romagna ha la percentuale più alta (75%) di abitazioni connesse alla broadband, seguita da Provincia di Bolzano e Veneto (74%) e dall’Umbria (73%). In fondo alla classifica le regioni del Sud: dal 60% di Campania e Puglia al 58% della Sicilia. La Basilicata ha registrato il maggiore tasso di crescita a livello nazionale, passando dal 43% di case connesse nel 2012 al 65% nel 2013.

“Questa nuova edizione del nostro indice fotografa l’impegno profuso dal nostro Paese nello sviluppo delle infrastrutture digitali, incluse la copertura 4G e la banda larga mobile. Il gap che ci separa dal resto dell’Europa può e deve essere colmato a partire dalla creazione di una vera cultura digitale e informatica, penalizzata in Italia anche dalla composizione anagrafica matura e dal basso livello di istruzione – commenta Stefano da Empoli, presidente I-Com – Dal punto di vista della politica, è evidente che la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda Digitale sia subordinata allo sblocco degli investimenti sulle reti (pubblici e soprattutto privati) e ad un sostegno efficace alla domanda, diretto (incentivi ai consumatori) e indiretto (E-government). È in questa direzione che è urgente muoversi”.

A livello europeo il rapporto registra ad una sostanziale convergenza per quanto riguarda la diffusione di reti veloci: escluse le 6 nazioni in testa alla classifica, i 15 paesi successivi sono collocati in un range di soli 16 punti. Dalla Germania all’Ungheria, passando per Spagna, Francia e Austria, è in atto un fenomeno di grande slancio verso l’innovazione delle infrastrutture e dei servizi. I primi tre posti della classifica sono occupati da Svezia, Finlandia e Olanda, che si distinguono in particolare per velocità delle connessioni e penetrazione della banda larga mobile.

Il report accende i riflettori anche sul mercato delle smart Tv. Quasi la metà delle Tv vendute nel mondo è smart, cioè direttamente connessa alla rete. Nel 2014 arriveranno al 44% del totale degli apparecchi distribuiti a livello globale. Nel 2013 la loro quota di mercato è aumentata del 55% rispetto all’anno precedente.

Oltre 300 milioni di abitazioni possono accedere oggi a servizi online tramite le cosiddette Tv connesse, cioè collegate a internet non solo in via diretta ma anche tramite consolle, lettori smart di Dvd e Blu-Ray, appositi set-top-box o decoder, smart key. Si stima che nel 2020, saranno circa 1 miliardo. La maggior parte dei nuovi dispositivi sarà installato in Cina (160 milioni), USA (92 milioni) e India (75 milioni). In Europa, il Regno Unito registrerà un tasso di penetrazione tra i più elevati al mondo, con il 50,6%, facendo meglio di Giappone (48,6%) e Usa (47%).

In Italia, nel 2013, sono state vendute 1,2 milioni di Tv connesse (Assinform). Il Politecnico di Milano stima che alla fine del 2014 si arriverà a quota 5,9 milioni e ad un volume di ricavi pari a 35 milioni di euro, con una crescita del 40% rispetto al 2013. Solo il 35% di tali dispositivi sarà effettivamente connesso ad Internet. Secondo Agcom, le smart tv sono diffuse tra il 17% del pubblico, ma solo l’8% le usa come piattaforme per accedere al web.

È un fenomeno diffuso anche a livello internazionale: negli USA, è collegato al web solo il 37,8% delle TV con acceso alla rete (a fronte di un tasso di penetrazione del 63%). In altre parole, il consumatore acquista Tv “connettibili”, di cui però non comprende/utilizza appieno le potenzialità, evidenziando la persistenza di criticità sul fronte dell’awareness e dell’alfabetizzazione digitale.

Nel 2014, i ricavi globali degli operatori OTT video (servizi video on-demand, Over The Top) tra cui Netflix, Amazon e iTunes si attesteranno poco sotto i 20 miliardi di dollari, ma sono destinati a raddoppiare entro il 2020.

“Il driver internazionale di crescita delle TV connesse è legato – accanto alle nuove abitudini di consumo – ai contenuti e, dunque, allo sviluppo dell’offerta di servizi video on demand e Ott (Over The Top). Il mercato italiano, pur presentando buoni margini di crescita, ha visto debuttare solo di recente i primi operatori Ott e deve fare i conti con la forte concorrenza di digitale terrestre e satellite” – rileva Bruno Zambardino, direttore Osservatorio sui Media I-Com – “In un comparto così complesso, in cui si confrontano soggetti diversi quali broadcaster, provider, marchi dell’elettronica di consumo e compagnie on demand, è importante però la definizione di regole comuni, che stimolino gli investimenti in contenuti e favoriscano il rafforzamento dell’offerta, riducendo la frammentazione a tutto vantaggio degli utenti finali”.

Il rapporto I-Com si conclude con un focus sulle opinioni delle principali aziende del comparto (Alcatel Lucent, Ericsson, Mediaset, Rai, Sky, Telecom Italia e Vodafone) rispetto a opportunità e sfide da affrontare. Questi i driver di sviluppo evidenziati in maniera più ricorrente: accelerazione nella digitalizzazione della PA; regolamentazione più equilibrata, che consenta a tutti gli operatori di competere in un ecosistema digitale in grado di coniugare tutela del consumatore e istanze di business; sviluppo di politiche industriali capaci di stimolare domanda e offerta di contenuti digitali; rafforzamento delle competenze digitali da parte delle imprese e da parte dei cittadini (alfabetizzazione).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati