WORLD ECONOMIC FORUM

I dati dei dipendenti valgono oro. Per le aziende fatturato “extra” da 3 trilioni di dollari

Lo studio Accenture presentato a Davos: sei dipendenti su dieci sono disposti a fornire i dati relativi al proprio lavoro in cambio di un sistema di remunerazione personalizzato. Ma serve un piano strategico per “conquistarsi” la fiducia

Pubblicato il 23 Gen 2019

lavoro-imprese-web-170619131824
Una gestione responsabile dei dati del personale può portare alle aziende una crescita del fatturato di 3,1 trilioni (3,1 mila miliardi) di dollari. Lo evidenzia lo studio “Decoding organizational Dna” presentato da Accenture in occasione del World Economic Forum (Wef) di Davos.

Secondo l’indagine, sei dipendenti su dieci sarebbero disposti a fornire i dati relativi al proprio lavoro in cambio di un sistema di remunerazione, incentivi e benefici più personalizzato, mentre il 61 percento lo farebbe in cambio di opportunità di apprendimento e sviluppo più mirate.

“La fiducia è passata dall’essere una questione aziendale ‘soft’ ad un’unità di misura quantificabile con impatto sul risultato finale di ricavi, Ebitda, e, in ultima analisi, della crescita tramite agilità competitiva. I leader di oggi devono mettere al centro delle loro strategie aziendali la fiducia dei dipendenti e dei consumatori, con un piano concreto e ben definito per conquistarla e mantenerla”, dichiara Marco Morchio, Accenture Strategy Lead per l’Italia.

Il report di Accenture Strategy è basato su una ricerca qualitativa e quantitativa a livello globale effettuata tra 1.400 quadri direttivi e 10.000 dipendenti in 13 settori industriali. La posta in gioco per le grandi aziende è rappresentata da una crescita futura del fatturato proporzionale agli effetti che le strategie di gestione dei dati raccolti sul personale avranno sulla fiducia dei dipendenti: le aziende con strategie di gestione responsabile dei dati possono aumentare il turnover fino al 12,5 percento in più rispetto alle aziende che non le adottano.

Dallo studio emerge che, sebbene oltre sei dirigenti intervistati su dieci attestino l’utilizzo in azienda di nuove tecnologie per la raccolta di dati sul personale e sul lavoro allo scopo di ottenere informazioni di valore pratico (dalla qualità del lavoro alle modalità di collaborazione tra il personale, fino alla sicurezza e al benessere di quest’ultimo), meno di un terzo si dichiara certo che i dati vengano utilizzati in maniera responsabile.

Inoltre, più della metà dei dipendenti ritiene che l’utilizzo di nuove fonti per raccogliere dati sul personale rischi di minare la loro fiducia e il 64 percento, a causa dei recenti fatti di cronaca relativi all’uso improprio di dati, si dichiara preoccupato dal fatto che anche i propri dati possano essere a rischio.

D’altro lato il 92 percento dei dipendenti è favorevole alla raccolta di dati riguardanti la propria persona e il proprio lavoro, a patto che questo porti a un miglioramento del proprio rendimento o benessere, o ad altri benefici individuali. Di qui la rilevanza del rapporto di fiducia tra aziende e staff per una crescita sostenuta del fatturato e la necessit à di attuare strategie di gestione responsabile dei dati sul personale da parte dei dirigenti.

“In un’epoca in cui le nuove informazioni ricavate dai dati sul personale vengono impiegate dalle aziende come mezzo per promuovere una crescita di valore, una leadership responsabile è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia con i dipendenti”, ha dichiarato Morchio. “La fiducia è la valuta più preziosa: conduce all’innovazione e alimenta la crescita liberando il potenziale del singolo”.

La risposta dei responsabili aziendali alla sfida dei dati sul personale è tutt’altro che omogenea. Circa un terzo (il 31 percento) dei dirigenti intervistati ha dichiarato che sta contenendo gli investimenti in tecnologie di raccolta dei dati sul personale, per via della sensibilità dei propri impiegati; circa lo stesso numero (il 32 percento) sta invece investendo, impegnandosi a elaborare strategie di condotta responsabile all’emergere di problemi.

“I dirigenti si affacciano a una nuova era di dati sul personale sprovvisti delle strategie e degli strumenti necessari per promuovere la crescita del fatturato attraverso lo sviluppo di una maggiore fiducia digitale”, ha commentato Stefano Trombetta, che guida la divisione Talent & Organization di Accenture Strategy in Italia. “Ma i responsabili aziendali possono adottare misure proattive che migliorino il potenziale dei dipendenti generando al contempo nuovo valore per l’impresa. Possono condividere la responsabilità per l’utilizzo dei dati sul personale, co-creare nuovi sistemi con i propri impiegati, e dare a questi ultimi maggiore controllo sui propri dati. Questo approccio responsabile rafforzerà la resilienza e l’agilità della forza lavoro e aiuterà le aziende a farsi strada tra gli ostacoli in un’epoca di estrema competitività e volatilità”.

Per aiutare a garantire che le preoccupazioni dei dipendenti trovino risposta, Accenture raccomanda alcuni passi chiave per costruire un modello di utilizzo responsabile dei dati sul personale. Primo elemento, dare controllo ai dipendenti per ottenere fiducia (il 73 percento degli impiegati intervistati vorrebbe il controllo sui dati relativi al proprio lavoro e la possibilità di portarli con sé una volta lasciato il lavoro); secondo, condividere la responsabilità e i benefici (le aziende dovrebbero progettare insieme ai propri impiegati i sistemi per la gestione di dati); terzo, far crescere le persone e usare la tecnologia responsabilmente: le aziende devono usare l’intelligenza artificiale e altre tecnologie per dare agli impiegati maggiori opportunità di crescita e promuovere correttezza e inclusione. Oltre quattro impiegati su cinque (l’82 percento) si sono dichiarati convinti che la raccolta di dati attendibili attraverso le nuove tecnologie garantirà una maggiore correttezza nei pagamenti, nelle promozioni, e nelle valutazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati