E-HEALTH

I disturbi del sistema nervoso? Si curano con i wearable

Migliorare attraverso le nuove tecnologie la qualità della vita dei pazienti che soffrono di depressione, epilessia, sclerosi multipla. E’ l’obiettivo del programma “Radar-Cns”, a cui parteciperà Software AG con la propria Digital business platform

Pubblicato il 02 Mag 2016

health-softwareag-160502161700

Il nuovo programma di ricerca si chiama “Radar-Cns” (Remote assessment of disease and relapse – central nervous system), e si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti che soffrono di gravi disturbi depressivi, epilessia e sclerosi multipla attraverso i dispositivi wearable e gli smartphone. Al progetto, supportato dall’Innovative Medicines Initiative (Imi), parteciperà anche Software AG, che metterà a disposizione le componenti principali della sua Digital Business Platform, tra le quali Apama Big Data Streaming Analytics e Terracotta In-Memory Data Fabric.

L’utilizzo continuo di smartphones e dispositivi wearable fornisce un quadro completo delle condizioni del paziente a un livello di dettaglio mai raggiunto prima, si legge in una nota di Software AG, e potrebbe consentire l’inizio di un trattamento terapeutico prima che le condizioni di salute del paziente peggiorino, prevenendo eventuali ricadute o aggravamenti della malattia prima di trovare una cura.

“La Digital Business Platform – spiega Giles Nelson, senior vice president di Product management di Software AG – permetterà ai ricercatori di accedere in tempo reale a una quantità enorme di dati tramite i dispositivi wearable, consentendo loro di disporre di insight dettagliate in merito ai disordini mentali e di analisi personalizzate, nonché di individuare in tempi utili i segnali d’allarme che si nascondono dietro ad un comportamento insolito”.

Il programma Radar-Cns è guidato congiuntamente dal King’s College London e dalla Janssen Pharmaceutica NV, finanziato dalla Innovative Medicines Initiative, public private partnership tra la Federazione europea delle industrie e delle associazioni Farmaceutiche (Efpia) e l’Unione Europea, e coinvolge 24 partner di Europa e Stati Uniti. Del programma fanno parte esperti da settori diversi, tra i quali ricerca clinica, ingegneria, informatica, Information Technology, analisi dei dati e servizi sanitari.

L’epilessia, la depressione e la sclerosi multipla sono disturbi con cause e sintomi differenti, ognuno dei quali può compromettere la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti. Ma per tutte e tre le patologie i pazienti spesso vivono periodi in cui i loro sintomi sono gestibili, seguiti da periodi di peggioramento e fase acuta, le cosiddette ricadute. Ricerche su pazienti, sottolinea Software AG, hanno più volte evidenziato la necessità di poter prevedere eventuali ricadute e di migliorare i trattamenti di cui si dispone per bloccare gli episodi acuti prima che questi si presentino.

“Negli ultimi anni la qualità e la quantità dei dati che possiamo raccogliere sfruttando wearables e smartphones è cresciuta notevolmente – spiega Matthew Hotopf, co-leader del programma Radar-Cns, e direttore del Nihr Maudsley Biomedical Research Centre di Londra – È possibile che questo tipo di dati possa migliorare le cure mediche semplicemente fornendo informazioni più accurate. Meglio ancora, potrebbe essere possibile rilevare una crisi del paziente prima ancora che egli si sottoponga a visita medica. Per esempio, nella depressione, il comportamento di una persona può cambiare prima che questa si renda conto di avere un problema: la qualità del suo sonno potrebbe peggiorare, o potrebbe interrompere alcune attività per lei abituali, nelle settimane precedenti ad una ricaduta. Il programma Radar-Cns sfrutterà l’enorme potenziale derivante dalle tecnologie wearable al fine di migliorare la vita di milioni di persone di tutto il mondo che soffrono di malattie croniche come l’epilessia, la depressione e la sclerosi multipla”.

Ove possibile, il programma Radar-Cns utilizzerà una tecnologia economica e ampiamente accessibile, al fine di rendere i risultati finali disponibili al maggior numero possibile di pazienti.

“Il nostro obiettivo – conclude Vaibhav Narayan, PhD, Head of integrated solutions and Informatics, Neuroscience, della Janssen Research & Development – è quello di migliorare l’assistenza clinica e i risultati, utilizzando dati generati dai pazienti nella quotidianità per prevedere e prevenire le ricadute e migliorare la qualità della loro vita. Tali soluzioni di ‘medicina predittiva’ verranno provate scientificamente e soddisferanno gli standard normativi. Allo stesso tempo, la privacy e la sicurezza dei pazienti e di coloro che se ne prendono cura saranno completamente protette”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati